Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Enrica Amaturo, Giuseppe Michele Padricelli, Gabriella Punziano
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/131
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 63-80 Dimensione file 334 KB
DOI 10.3280/SR2023-131005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The aim of this work is to shed light on the current configuration of the process of disintermediation of politics that provides for a direct construction of relations between politicians and voters, and does not use the traditional mechanisms of mediation by third parties. This objective was achieved by highlighting the char- acteristic aspects of the interpretative schemes built into the political agendas for the 2022 parliamentary elections. The analysis of the content, centered on both textual and audiovisual elements, has allowed to highlight the reciprocity of the narrative built on Facebook and Twitter and the self-presentation built in Instagram and TikTok.
Enrica Amaturo, Giuseppe Michele Padricelli, Gabriella Punziano, I volti e le parole: nuove frontiere nella disintermediazione della politica in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 131/2023, pp 63-80, DOI: 10.3280/SR2023-131005