«Passione lodevole» o «virtù assai sospetta»? La compassione nella filosofia francese del XVII secolo

Titolo Rivista SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)
Autori/Curatori Béatrice Guion
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/78
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 40-57 Dimensione file 232 KB
DOI 10.3280/LAS2023-078004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The perception of compassion in seventeenth-century France relies mainly on ancient philosophy and on Christian thought. Though apprehended differently by various schools of thought (Thomism, Augustinism, neo-stoism and Cartesianism), it is most of the time considered to be a passion, and rarely a virtue. Its morality is debated: some speak of a praiseworthy passion, while others deny it any moral value, whether they see it as a product of self-love or as a purely physiological reaction. Although it is understood as both a feeling (an affection suffered) and an action (actual help given to others), the distinction is not al¬ways clearly theorised. Finally, the term ‘compassion’ proves to be synonymous with ‘pity’ and often, also, with ‘mercy’.

Parole chiave:Augustinism, Thomism, self-love, morality, physiology

Béatrice Guion, «Passione lodevole» o «virtù assai sospetta»? La compassione nella filosofia francese del XVII secolo in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 78/2023, pp 40-57, DOI: 10.3280/LAS2023-078004