Titolo Rivista PASSATO E PRESENTE
Autori/Curatori Giuseppe Perelli
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/122
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 81-100 Dimensione file 158 KB
DOI 10.3280/PASS2024-122006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The article analyzes how the constitutional revolution of 1820 in the Kingdom of the Two Sicilies was portrayed by contemporaries, who highlighted its success in a short period of time, using the metaphor of «electrical communication» to express the spreading capacity of the revolutionary message. Particular attention is paid to the individual and collective practices through which the military pronouncement of early July was disseminated and embraced at the local level.
Parole chiave:rivoluzione costituzionale, Regno delle Due Sicilie, telegrafo, bandiere, Carboneria
Giuseppe Perelli, Con i segni telegrafici e in cima alle bandiere. Portare la rivoluzione a Napoli, luglio 1820 in "PASSATO E PRESENTE" 122/2024, pp 81-100, DOI: 10.3280/PASS2024-122006