Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Stefano Gomarasca, Fabrizio Stefani
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2023/107
Lingua Italiano Numero pagine 5 P. 58-62 Dimensione file 149 KB
DOI 10.3280/TR2023-107007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il monitoraggio biologico ha un ruolo chiave nella scelta degli indirizzi di riqualificazione ambientale e la collaborazione tra i tecnici del monitoraggio e la governance di progetto è fondamentale per la riuscita del progetto. Tuttavia, il rapporto tra i due attori non sempre è equilibrato. Ciò porta spesso a non considerare strategico il ruolo del monitoraggio. A complicare il panorama, alcune volte, vengono applicate metodologie di valutazione ambientale molto complesse che possono risultare poco coerenti tra loro. Inoltre, la mancanza di fondi e il tempo, spesso ristretto, rappresentano un grosso problema per le reali esigenze del lavoro. Nel suo complesso l’articolo esplora problemi e possibili soluzioni con l’obiettivo di indicare i migliori percorsi da intraprendere.
Parole chiave:monitoraggio; capitale naturale; governance
Stefano Gomarasca, Fabrizio Stefani, Comprendere la complessità biologica per indirizzare gli interventi di ripristino ambientale in "TERRITORIO" 107/2023, pp 58-62, DOI: 10.3280/TR2023-107007