Comprendere la complessità biologica per indirizzare gli interventi di ripristino ambientale

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Stefano Gomarasca, Fabrizio Stefani
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2023/107
Lingua Italiano Numero pagine 5 P. 58-62 Dimensione file 149 KB
DOI 10.3280/TR2023-107007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il monitoraggio biologico ha un ruolo chiave nella scelta degli indirizzi di riqualificazione ambientale e la collaborazione tra i tecnici del monitoraggio e la governance di progetto è fondamentale per la riuscita del progetto. Tuttavia, il rapporto tra i due attori non sempre è equilibrato. Ciò porta spesso a non considerare strategico il ruolo del monitoraggio. A complicare il panorama, alcune volte, vengono applicate metodologie di valutazione ambientale molto complesse che possono risultare poco coerenti tra loro. Inoltre, la mancanza di fondi e il tempo, spesso ristretto, rappresentano un grosso problema per le reali esigenze del lavoro. Nel suo complesso l’articolo esplora problemi e possibili soluzioni con l’obiettivo di indicare i migliori percorsi da intraprendere.

Parole chiave:monitoraggio; capitale naturale; governance

  1. Blignaut J., Aronson J., de Groot R., 2014, «Restoration of Natural Capital: A Key Strategy on the Path to Sustainability». Ecological Engineering, 65: 54-61.
  2. Comitato Capitale Naturale, 2022, Quinto rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia. Roma: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/Capi- taleNaturale/V_Rapporto_CN.pdf (accesso: 2024.06.21).
  3. England J., Angelopoulos N., Cooksley S., Dodd J., Gill A., Gilvear D., Johnson M., Naura M., O’Hare M., Tree A., Wheeldon J., Wilkes M.A., 2021,
  4. «Best Practices for Monitoring and Assessing the Ecological Response to River Restoration». Water, 13(23): 3352.
  5. ipbes-Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services, 2019, Media Release: Nature’s Dangerous Decline ‘Unprecedented’; Species Extinction Rates ‘Accelerating’. https://ipbes. net/news/Media-Release-Global-Assessment#_Scale_of_Loss (accesso: 2024.06.21).
  6. Johnson C.N., Balmford A., Brook B.W., Buettel J.C., Galetti M., Guangchun L., Wilmshurst J.M., 2017, «Biodiversity Losses and Conservation Responses in the Anthropocene». Science, 356(6335): 270-275.
  7. Kimball S., Lulow M., Sorenson Q., Balazs K., Fang Y.C., Davis S.J., O’Connell M., Huxman T.E., 2015, «Cost-Effective Ecological Restoration». Restoration Ecology, 23, 6: 800-810.
  8. McKinley D.C., Miller-Rushing A.J., Ballard H.L., Bonney R., Brown H., Cook-Patton S.C., Evans D.M., French R.A., Parrish J.K., Phillips T.B., Ryan S.F., Shanley L.A., Shirk J.L., Stepenuck K.F., Weltzin J.F., Wiggins A., Boyle O.D., Briggs R.D., Chapin S.F., Hewitt D.A., Preuss P.W., Soukup M.A., 2017, «Citizen Science Can Improve Conservation Science, Natural Resource Management, and Environmental Protection». Biological Conservation, 208: 15-28.
  9. Roche J., Jensen E.A., Jensen A.M., Bell L., Hurley M., Taylor A., Bois-
  10. senin C., Chase J., Cherouvis S., Dunne K., Kashmina J., Massarani L., Planchard J., Russo P., Smyth F., 2023, «Bridging Citizen Science and Science Communication: Insights from a Global Study of Science Communicators». Frontiers in Environmental Science, 11: 1259422.
  11. Sandifer P.A., Sutton-Grier A.E., Ward B.P., 2015, «Exploring Connections Among Nature, Biodiversity, Ecosystem Services, and Human Health and Well-Being: Opportunities to Enhance Health and Biodiversity Conservation». Ecosystem Services, 12: 1-15.
  12. Siddig A.A.H., Ellison A.M., Ochs A., Villar-Leeman C., Lau M.K., 2016,
  13. «How do Ecologists Select and Use Indicator Species to Monitor Ecological Change? Insights from 14 Years of Publication in Ecological Indicators». Ecological Indicators, 60: 223-230.
  14. Wagenknecht K., Woods T., Nold C., Ru¨fenacht S., Voigt-Heucke S., Caplan A., Hecker S., Vohland K., 2021, «A Question of Dialogue? Reflections on How Citizen Science Can Enhance Communication Between Science and Society». Journal of Science Communication, 20, 03: A13. DOI: 10.22323/2.20030213

Stefano Gomarasca, Fabrizio Stefani, Comprendere la complessità biologica per indirizzare gli interventi di ripristino ambientale in "TERRITORIO" 107/2023, pp 58-62, DOI: 10.3280/TR2023-107007