Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Daniela Belliti, Antonella Trocino
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 39-53 Dimensione file 358 KB
DOI 10.3280/ES2025-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’articolo analizza le interconnessioni tra i divari territoriale, di genere e generazionale, che da sempre rallentano lo sviluppo del Paese, e verifica il raggiungimento degli obiettivi trasversali del Pnrr in termini di equità e sostenibilità. A questo fine, l’articolo si concentra sullo stato di realizzazione della Missione 5 “Inclusione e coesione” del Pnrr, anche attraverso i passaggi di revisione del Piano. I dati sono attinti dalla Relazione della Corte dei Conti sullo stato d’attuazione del Pnrr, dall’Istat, dall’Eurostat, dalle basi dati pubbliche (ReGiS e OpenPnrr) per il monitoraggio dei progetti Pnrr e dagli Indicatori di Benessere Equo e Sostenibile (Bes). Viene adottato il metodo di analisi quali-quantitativa dei dati a disposizione, integrato da un approccio intersezionale che mette al centro il valore della cura.
Parole chiave:benessere equo e sostenibile (Bes), coesione territoriale, divari di genere, gap intergenerazionali, divari nel mercato del lavoro, investimenti d’impatto
Jel codes:H75, I38
Daniela Belliti, Antonella Trocino, Il PNRRe la riduzione delle disparità in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 1/2025, pp 39-53, DOI: 10.3280/ES2025-001003