Il PNRRe la riduzione delle disparità

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Daniela Belliti, Antonella Trocino
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 39-53 Dimensione file 358 KB
DOI 10.3280/ES2025-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo analizza le interconnessioni tra i divari territoriale, di genere e generazionale, che da sempre rallentano lo sviluppo del Paese, e verifica il raggiungimento degli obiettivi trasversali del Pnrr in termini di equità e sostenibilità. A questo fine, l’articolo si concentra sullo stato di realizzazione della Missione 5 “Inclusione e coesione” del Pnrr, anche attraverso i passaggi di revisione del Piano. I dati sono attinti dalla Relazione della Corte dei Conti sullo stato d’attuazione del Pnrr, dall’Istat, dall’Eurostat, dalle basi dati pubbliche (ReGiS e OpenPnrr) per il monitoraggio dei progetti Pnrr e dagli Indicatori di Benessere Equo e Sostenibile (Bes). Viene adottato il metodo di analisi quali-quantitativa dei dati a disposizione, integrato da un approccio intersezionale che mette al centro il valore della cura.

Parole chiave:benessere equo e sostenibile (Bes), coesione territoriale, divari di genere, gap intergenerazionali, divari nel mercato del lavoro, investimenti d’impatto

Jel codes:H75, I38

  1. Bello B.G. (2020). Intersezionalità. Teorie e pratiche tra diritto e società. Milano: FrancoAngeli.
  2. Bordignon M., Scutifero. N. (2022). Il patto di stabilità e crescita tra ieri e oggi, Osservatorio sui conti pubblici italiani. Osservatorio CPI, novembre -- <https://osservatoriocpi.unicatt.it/ocpi-pubblicazioni-il-patto-di-stabilita-ecrescita-tra-ieri-e-oggi>.
  3. Consiglio UE (2020) -<https://www.consilium.europa.eu/it/press/press-releases/ 2020/03/23/statement-of-eu-ministers-of-finance-on-the-stability-and-growt h-pact-in-light-of-the-covid-19-crisis/>.
  4. Corte dei Conti – Sezioni riunite in sede di controllo (2024), Relazione semestrale PNRR (I semestre 2024-IIsemestre 2024) – Sintesi. Roma, 5 dicembre -- <https://www.corteconti.it/Download?id=8ab00684-cf00-497d-80d3-29350 f30753>.
  5. Crenshaw K. (1989). Demarginalizing the Intersection of Race and Sex: A Black Feminist Critique of Antidiscrimination Doctrine, Feminist Theory and Antiracist Policies. University of Chicago Legal Forum, 1: 139-167.
  6. De Marco E. (2022). Pnrr e contrasto alle disuguaglianze di genere. Giurisprudenza italiana, novembre: 2561-2568.
  7. Elkinton J. (1997). Cannibals with Forks: The Triple Bottom Line of 21st Century Business. Chicago: Capstone Publishing.
  8. Esposito M.L., Salvatore R. (2024). Le strategie territoriali nella politica di coesione 2021 2027 – Agenda territoriale nazionale e ruolo dei Comuni italiani. Dossier e Manuali Ifel Fondazione Anci -<https://www.fonda zioneifel.it/documenti-e-pubblicazioni/item/11766-le-strategie-territoriali-ne lla-politica-di-coesione-2021-2027-ottobre-2024>.
  9. Hill Collins P. (1990). Black Feminist Thought: Knowledge, Consciousness, and the Politics of Empowerment. London: Routledge.
  10. Istat (2021). Offerta di nidi e servizi educativi per la prima infanzia. Anno educativo 2020/2021 -<https://www.istat.it/it/files/2022/10/report-asili- nido-2020-2021.pdf>.
  11. Lorenzetti A. (2022). Pnrr e (dis)eguaglianza di genere: la grande illusione?. La Magistratura. Rivista a cura dell’Associazione Nazionale Magistrati, 12 agosto -<https://lamagistratura.it/diritto-europeo-e-sovranazionale/pnrr-ediseguaglianza-di-genere-la-grande-illusione/>.
  12. Martini B. (2023). La parità di genere e Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: obiettivo trasversale o obiettivo impossibile?. Regional Economy. Rivista di economia regionale e sviluppo locale, 7(1): 6-19 -<https://www.regionale conomy.eu/rivista/re/volume-7-q1-2023/la-parita-di-genere-e-piano-naziona le-di-ripresa-e-resilienza-obiettivo-trasversale-o-obiettivo-impossibile/>.
  13. Mef Ministero dell’Economia e delle Finanze (2021). Le diseguaglianze di genere in Italia e il potenziale contributo del Pjano Nazionale di Ripresa e Resilienza per ridurle 2021 -<https://www.rgs.mef.gov.it/_Documenti/ VERSIONE-I/Comunicazione/Workshop-e-convegni/Seminario_Il_Piano_Nazionale_di_Ripresa_e_Resilienza_e_le_diseguaglianze_di_genere/PNRR-GM-ex-ante.pdf>.
  14. Mef Ministero dell’Economia e delle Finanze (2024). Relazione sugli Indicatori di Benessere Equo e Sostenibile 2024 -<https://www.dt.mef.gov.it/ export/sites/sitodt/modules/documenti_it/analisi_progammazione/document i_programmatici/Relazione-BES-2024_finale.pdf>.
  15. Montella M., Mostacci F. (2024). Come si cambia: il Pnrr dopo la revisione. La Voce-info, 18 aprile -<https://lavoce.info/archives/104453/come-si-cambia-il-pnrr-dopo-la-revisione/>.
  16. Oecd (2021). Studi economici dell’Ocse: Italia 2021. Paris: Oecd Publishing -- <https://doi.org/10.1787/85d51ef5-it>.
  17. Pezzuto A. (2024). La riforma del Patto di stabilità e crescita: luci ed ombre, Tidona e Associati – Studio Legale, novembre -<https://www.tidona. com/la-riforma-del-patto-di-stabilita-e-crescita-luci-ed-ombre/>.
  18. Presidenza del Consiglio (2021). Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza -- <https://www.governo.it/sites/governo.it/files/PNRR.pdf>.
  19. Sachs J.D., Lafortune G., Fuller G. (2024). The Sustainable Development Goals Report 2024. The SDGs and the UN Summit of the Future. Ireland: Dublin University Press. DOI: 10.25546/108572
  20. Stiglitz J., Fitoussi J.P. Durand M. (2018). Beyond GDP: Measuring What Counts for Economic and Social Performance. Paris: Oecd Publishing. Trad. it. (2021). Misurare ciò che conta – al di là del Pil. Torino: Einaudi.
  21. Svimez – Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno AA.VV. (2024). Rapporto Svimez 2024. L’economia e la società del Mezzogiorno – competitività e coesione: il tempo delle politiche. Bologna: il Mulino -- <https://www.svimez.it/rapporto-svimez-2024/>.
  22. Upb Ufficio Parlamentare di Bilancio (2025). Piano asili nido e scuole dell’infanzia: stato di attuazione e obiettivi del PNRR e del PSB, Focus tematico n.1/25. Roma, 15 gennaio -<https://www.upbilancio.it/focus-n-1- 2025-piano-asili-nido-e-scuole-dellinfanzia-stato-di-attuazione-e-obiettivi-d el-pnrr-e-del-psb/>.
  23. Viesti G. (2021). Centri e periferie Europa, Italia, Mezzogiorno dal XX al XXI secolo. Bari: Laterza.
  24. Viesti G. (2023). Riuscirà il Pnrr a rilanciare l’Italia?. Roma: Donzelli.
  25. Viesti G. (2024a). La Zes unica: dal mito alla dura realtà. Eticaeconomia, 30 gennaio -<https://eticaeconomia.it/la-zes-unica-dal-mito-alla-dura-realta/>.
  26. Viesti G. (2024b). Politiche pubbliche italiane: il persistente divario tra Nord e Sud. Aggiornamenti sociali, ottobre -<https://www.aggiornamentisociali.it/articoli/politiche-pubbliche-italiane-il-persistente-divario-tra-nord-e-sud/>.
  27. Villa A., Di Carlo D. (2024). Motori della crescita, divari regionali e cittadinanza sociale nelle regioni italiane. la Rivista delle Politiche Sociali, 1: 67-88.

Daniela Belliti, Antonella Trocino, Il PNRRe la riduzione delle disparità in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 1/2025, pp 39-53, DOI: 10.3280/ES2025-001003