Integrazione europea e vincoli di bilancio: effetti sul divario regionale in Italia

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Ismail El Gharras
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 54-70 Dimensione file 271 KB
DOI 10.3280/ES2025-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente articolo vuole ricostruire il percorso del divario fra Nord e Sud in Italia negli anni della Repubblica. Partendo da un’introduzione relativa al periodo dall’Unità al 1945, si evidenzia come la divergenza sia andata nuovamente ad aumentare quando il percorso dell’integrazione europea, ossia a partire dai primi anni Ottanta, ha avuto una forte accelerazione con l’inserimento di nuovi vincoli di bilancio e con l’abbandono dell’economia mista che aveva contraddistinto l’Italia negli anni precedenti.

Parole chiave:divario regionale, intervento straordinario, integrazione europea, vincoli bilancio

Jel codes:N14, N24, N44, N94

  1. Alacevich M. (2021). Paul Rosenstein-Rodan and the Birth of Development Economics. History of political economy, 53(5): 857-892. DOI: 10.1215/00182702-9395086
  2. Bagnasco A. (1985). Tre Italie. La problematica territoriale dello sviluppo italiano. Bologna: il Mulino.
  3. Basevi G., Onofri P. (1997). Uno sguardo retrospettivo alla politica economica italiana negli anni Settanta. In: Arcelli M., a cura di. Storia, economia e società in Italia 1947-1977. Bari: Laterza.
  4. Basile R., Ciccarelli C., Groote P. (2021). The legacy of literacy: evidence from Italian regions. Regional Studies, 56(5): 794-807. DOI: 10.1080/00343404.2021.1926960
  5. Becattini G. (2000). Dal distretto industriale allo sviluppo locale. Svolgimento e difesa di una idea. Torino: Bollati Boringhieri.
  6. Bernardi E. (2006). La riforma agraria in Italia e gli Stati Uniti. Bologna: il Mulino.
  7. Bottiglieri B. (1984). Politica economica dell’Italia centrista 1948-1958. Milano: Edizioni di Comunità.
  8. Bozzano M., Cappelli G., Vasta M. (2024). Whither Education? The Long Shadow of Pre-Unification School Systems into Italy’s Liberal Age (1861–
  9. 1911). The Journal of Economic History, 84(1): 149-190. DOI: 10.1017/S0022050723000219
  10. Cafagna L. (1994). Nord e Sud – Non fare a pezzi l’unità d’Italia. Venezia: Marsilio.
  11. Castronovo V. (1999). Fiat 1989-1999. Un secolo di storia italiana. Milano: Rizzoli.
  12. Choate M. I. (2008). Emigrant nation. The making of Italy abroad. Cambridge MA: Harvard University Press.
  13. Creaco S. (2015). La valutazione economica della spesa pubblica nell’intervento straordinario per il Mezzogiorno. Rivista di storia economica, XXXI(2): 247-288. DOI: 10.1410/80600
  14. Cringoli G. (2023). Industrializzare l’osso: l’intervento della Cassa per il Mezzogiorno in Basilicata (1955-1973). Rivista economica del Mezzogiorno, XXXVII(3-4): 623-668. DOI: 10.1432/113851
  15. Cringoli G., Santillo M. (2023). Spesa pubblica e Mezzogiorno: gli anni delle riforme mancate (1973-2014). Rivista della Corte dei Conti, 1: 63-76.
  16. Centro Studi Confindustria, a cura di (2019). Perché la frenata tedesca incide sull’economia italiana. Roma: Centro Studi Confindustria.
  17. D’Antone L. (2017). Due, molte, una sola Italia: dal «miracolo» al declino. In: Amatori F., a cura di. L’approdo mancato. Economia, politica e società in Italia dopo il miracolo economico. Milano: Feltrinelli.
  18. D’Antone L. (1995). L’«interesse straordinario» per il Mezzogiorno (1943-1960).
  19. Meridiana, 24: 17-64 -<http://www.rivistameridiana.it/files/D-Antone,-L--interesse-straordinario-.pdf>.
  20. Daniele V., Malanima P. (2011). Il divario Nord-Sud in Italia 1861-2011. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  21. De Benedetti A. (2013). Lo sviluppo sospeso. Il mezzogiorno e l’impresa pubblica 1948-1973. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  22. De Michelis G., Guerci C.M., Morganti F., Ragazzi C., Scognamiglio C., Sette P., Sicca L. Vaccà S., (1981). Rapporto sulle partecipazioni statali. Milano: FrancoAngeli.
  23. De Nardis S., a cura di (2000). Le privatizzazioni italiane. Bologna: il Mulino.
  24. De Philippis M., Locatelli A., Papini G., Torrini R. (2022). La crescita dell’economia italiana e il divario Nord-Sud: trend storici e prospettive alla luce dei recenti scenari demografici. Questioni di economia e finanza (Occasional Papers). Roma: Banca d’Italia.
  25. Federico G., Giannetti R. (1999). Le politiche industriali. In: Amatori F., Bigazzi D., Giannetti R., Segreto L., a cura di. Storia d’Italia. Annali 15. L’industria. Torino: Einaudi.
  26. Fukuyama F. (1992). The end of history and the last man. New York: Perennial. Gallino L. (2003). La scomparsa dell’Italia industriale. Torino: Einaudi.
  27. Giannola A., Prezioso S. (2017). La clausola del «34%» delle risorse ordinarie a favore del Sud: una valutazione relativa al periodo 2009-2015. Rivista Economica del Mezzogiorno, 1-2: 5-18. DOI: 10.1432/87097
  28. Goodfriend M., King G. R. (2005). The incredible Volcker disinflation. Journal of Monetary Economics, 52(5): 981-1015.
  29. Graziani A. (2000). Lo sviluppo dell’economia italiana. Dalla ricostruzione alla moneta europea. Torino: Bollati Boringhieri.
  30. La Malfa U. (1962). Nota aggiuntiva alla relazione generale sulla situazione economica del Paese per il 1961. Presentata alla Camera dei deputati, 22 maggio 1962.
  31. Lepore A. (2020). L’evoluzione del divario tra il Nord e il Sud dal dopoguerra a oggi. Revista Digital Estudios Historicos, XII(23) -<https://estudioshisto ricos.org/23/eh2308a.pdf>.
  32. Lepore A. (1991). La questione meridionale prima dell’intervento straordinario. Manduria: Lacaita.
  33. Ministero per la Costituente (1946). Rapporto della Commissione Economica. Presentato all’Assemblea costituente. Vol. II Industria, III – Appendice alla Relazione (Interrogatori). Roma: Istituto Poligrafico dello Stato.
  34. Nomisma (1992). Rapporto sull’industria italiana 1991. Bologna: Nomisma. Padovani R., Provenzano G. (2015). Una logica di sistema per il rilancio competitivo del Mezzogiorno e del Paese. Rivista economica del Mezzogiorno, XXIX(3-4): 613-638. DOI: 10.1432/82357
  35. Padovani R., Provenzano G. (2016). La convergenza «interrotta». Il Mezzogiorno nel 1951-1992: dinamiche, trasformazioni, politiche. In: Svimez, a cura di. La dinamica economica del Mezzogiorno. Bologna: il Mulino.
  36. Pasquinucci D. (2019). L’Europa a scatola chiusa. Dall’atto unico a Maastricht. In: Cruciani S., Tosatti G., a cura di. L’integrazione europea tra crisi e rilanci (1947-2017). Officina della Storia – Quaderni.
  37. Pensa C., Traù F. (2019). L’articolazione territoriale della manifattura italiana. Sviluppo, diffusione, crisi, resilienza. CSC Working Paper, 7. Roma: Confindustria.
  38. Prota F., Viesti G. (2013). Senza cassa. Le politiche dello sviluppo del mezzogiorno dopo l’intervento straordinario. Bologna: il Mulino.
  39. Romeo S. (2019). L’acciaio in fumo: l’Ilva di Taranto dal 1945 ad oggi. Roma: Donzelli.
  40. Rosenstein-Rodan P.N. (1943). Problems of industrialisation of Eastern and South-Eastern Europe. The Economic Journal, 53(210/211): 202-211. DOI: 10.2307/2226317
  41. Rossi S. (2008). La Politica economica italiana 1968-2007. Bari: Laterza.
  42. Rossi-Doria M. [a cura di Gorgoni M.] (2005). La polpa e l’osso. Agricoltura risorse naturali e ambiente. Napoli: Ed. L’ancora del Mediterraneo.
  43. Saraceno P. (1983a). L’intervento straordinario nel mezzogiorno nella nuova fase aperta dalla crisi industriale. Roma: Svimez.
  44. Saraceno P. (1983b). Trent’anni di intervento straordinario (1951-1980). Studi Svimez, marzo-aprile.
  45. Saraceno P. (1992). Studi sulla questione meridionale: 1965-1975. Bologna: il Mulino.
  46. Scoppola Iacopini L. (2019). La Cassa per il Mezzogiorno e la politica 19501986. Bari: Laterza.
  47. Sylos Labini P. (1985). L’evoluzione economica del Mezzogiorno degli ultimi trent’anni. In: Temi di discussione, 46. Roma: Banca d’Italia.
  48. Svimez (2015). Rapporto Svimez 2015 sull’economia del Mezzogiorno -<https:// lnx.svimez.info/svimez/il-rapporto/>.
  49. Tino P. (2010). Le radici della vita. Storia e fertilità della terra nel Mezzogiorno (secoli XIX-XX). Roma: Edizioni XL.

Ismail El Gharras, Integrazione europea e vincoli di bilancio: effetti sul divario regionale in Italia in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 1/2025, pp 54-70, DOI: 10.3280/ES2025-001004