Welfare regionale e non autosufficienza. La Toscana alla prova del Piano Nazionale di ripresa e resilienza

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Sara Nocentini
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 116-136 Dimensione file 307 KB
DOI 10.3280/ES2025-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il Pnrr ha rilanciato nell’Unione Europea e in Italia una nuova stagione di investimenti pubblici, tra cui quelli destinati ai settori sanitario e sociosanitario, duramente colpiti dalla pandemia e chiamati a riorganizzare i percorsi di presa in carico territoriale al fine di realizzare un nuovo modello di assistenza, basato sula diffusione e la territorialità dei presidi per garantire appropriatezza, multidisciplinarietà, personalizzazione delle risposte, valorizzando la dimensione di comunità. Il presente contributo si concentra sulle politiche per la non autosufficienza per le persone anziane all’indomani della crisi sanitaria con l’intento di riflettere, a partire dall’attuazione del Pnrr in Regione Toscana, sulle criticità emerse in fase di attuazione, che rischiano di indebolire l’efficacia degli investimenti e delle riforme realizzati per la tutela di diritti e servizi essenziali che, laddove mancanti o inadeguati tendono a rafforzare nella cittadinanza rassegnazione, sfiducia nelle istituzioni e, in ultimo, livelli crescenti di astensionismo.

Parole chiave:welfare regionale, non autosufficienza, programmazione, Next Generation EU

Jel codes:H51, H53, H75

  1. Aperio Bella F., a cura di. (2022). La tutela della salute oltre i confini nazionali e disciplinari. Napoli: Editoriale Scientifica.
  2. Ars Agenzia Regionale di Sanità Toscana, Osr Osservatorio Sociale Regionale, Laboratorio MeS Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, a cura di (2023). Welfare e Salute in Toscana 2023 -- <https://www.ars.toscana.it/pubblicazioni-ns/relazioni/5048-rapporto-welfa re-salute-toscana-2023.html>.
  3. Bergo M. (2017). I nuovi livelli essenziali di assistenza. Al crocevia fra la tutela della salute e l’equilibrio di bilancio. Rivista Associazione Italiana Costituzionalisti, 2 -<https://www.rivistaaic.it/images/rivista/pdf/2_2017_Bergo. pdf>.
  4. Caiolfa M. (2023). Leps: contenuti e differenze con i Lea sanitari – Parte II. www.weforum.it Osservatorio nazionale sulle politiche sociali, 22 novembre -- <https://www.welforum.it/la-geografia-dei-livelli-essenziali-delle-presta zioni-sociali-parte-ii/>.
  5. Conti F., Silei G. (2022). Breve storia dello Stato sociale – Nuova edizione. Roma: Carocci (Ia ed. 2005).
  6. De Tommaso C.V., Maino F. (2024). Decreto Anziani: (dis)illusioni e possibili ripartenze per la non autosufficienza. www.secondowelfare.it, 19 marzo -- <https://www.secondowelfare.it/long-term-care/decreto-anziani-disillusioni- e-possibili-ripartenze-per-la-non-autosufficienza/>.
  7. Ginsborg P. (1989). Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi. Società e politica 1943-1988. Torino: Einaudi.
  8. Giorgi C., Pavan I. (2021). Storia dello Stato sociale in Italia. Bologna: il Mulino.
  9. Giorgi C. (2024). Salute per tutti. Storia della sanità in Italia dal dopoguerra ad oggi. Roma-Bari: Laterza.
  10. Gori C. (2017). L’età dell’incertezza delle politiche per gli anziani non autosufficienti. La Rivista delle Politiche Sociali, 1: 163-182 -<https://www.futuraeditrice.it/wp-content/uploads/2019/10/RPS-1-2017-Gori.pdf>.
  11. Gori C. a cura di (2022). Le politiche del welfare sociale. Milano: Mondadori. Istat (2023). Le strutture residenziali socio-assistenziali e socio-sanitarie -- <https://www.istat.it/wp-content/uploads/2023/11/Report-presidi-assistenzi ali-Anno-2021.pdf>.
  12. Mammarella G., Cacace P. (2022). Storia e politica dell’Unione europea. RomaBari: Laterza
  13. Mazzuccato M. (2020). Lo Stato innovatore. Sfatare il mito del pubblico contro il privato. Roma-Bari: Laterza.
  14. Nocentini R., Caiolfa M., a cura di (2020). Elementi di programmazione sanitaria e sociale in Toscana. Federsanità-Anci Toscana -<https://federsa nitatoscana.it/wp-content/uploads/2020/10/Manuale-Programmazione-D1.pdf>.
  15. Pnnr Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (2021) -<https://www.governo. it/sites/gov erno.it/files/PNRR_0.pdf>.
  16. Ritter G.A. (2011). Storia dello stato sociale. Roma-Bari: Laterza (Ia ed. 1996).

Sara Nocentini, Welfare regionale e non autosufficienza. La Toscana alla prova del Piano Nazionale di ripresa e resilienza in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 1/2025, pp 116-136, DOI: 10.3280/ES2025-001007