Sindaci di pace in tribunale. Il contrasto alle amministrazioni locali sul tema della “lotta per la pace” nelle carte del ministero dell’Interno

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Fabio Montella
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/308
Lingua Italiano Numero pagine 28 P. 52-79 Dimensione file 290 KB
DOI 10.3280/IC2025-308003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nell’ambito della più generale offensiva condotta dai governi centristi alle autonomie locali guidate dalle sinistre, centinaia di amministratori comunali furono implicati in procedimenti giudiziari o amministrativi per il loro attivo coinvolgimento in manifestazioni e iniziative per la pace. Il saggio ripercorre le vicende del decennio che si aprì con l’estromissione delle sinistre dal governo nazionale (1947), dal punto di vista dell’attacco alle autonomie locali, attuato in chiave anticomunista con il fondamentale apporto dei prefetti. Si propongono dati qualitativi e una prima messa a punto quantitativa di un fenomeno poco approfondito a livello storiografico, analizzando alcuni fondi del ministero dell’Interno relativi a tutte le province d’Italia e compiendo un significativo affondo su nove di esse.

Parole chiave:Partito comunista italiano, sindaci, enti locali, apparato statale centrale, autonomie locali

  1. Aimo Piero (2004), Stato e poteri locali in Italia 1848-1995, Roma, Carocci.
  2. Allegrezza Paolo (2006), Sinistra e autonomie locali, in De Nicolò Marco (a cura di), Tra Stato e società civile. Ministero dell’Interno, Prefetture, autonomie locali, Bologna, il Mulino.
  3. Arbizzani Luigi (1990), Giuseppe Dozza, in Tega Walter (a cura di), Storia illustrata di Bologna, Milano Aiep, vol. V, Bologna contemporanea. Gli anni della democrazia.
  4. Archambault Fabien (2017), I comunisti, la violenza e la questione dello Stato di diritto, in Dogliani Patrizia Dogliani, Matard-Bonucci Marie-Anne (a cura di), Democrazia insicura. Violenze, repressioni e Stato di diritto nella storia della Repubblica (1945-1995), Roma, Donzelli.
  5. Baldissara Luca, Capuzzo Paolo (a cura di) (2023), Il comunismo in una regione sola? Prospettive di storia del PCI in Emilia-Romagna, Bologna, il Mulino.
  6. Baldissara Luca, Magagnoli Stefano (1992), Amministratori di provincia, Bologna, Istituto storico provinciale della Resistenza.
  7. Baldissara Luca (1994), Per una città più bella e più grande. Il governo municipale di Bologna negli anni della ricostruzione (1945-1956), Bologna, il Mulino.
  8. Ballini Pier Luigi (a cura di) (2010), Le autonomie locali. Dalla Resistenza alla I legislatura della Repubblica, Roma, Fondazione Alcide De Gasperi-Soveria Mannelli, Rubbettino.
  9. Betti Eloisa (2024), Monte Sole, la memoria pubblica di una strage nazista, Roma, Carocci.
  10. Cammelli Marco (1978), Politica istituzionale e modello emiliano: ipotesi per una ricerca, “Il Mulino”, n. 259, pp. 743-767.
  11. Capoccia Yuri (2020), L’epurazione della Pubblica amministrazione in provincia di Perugia (1944-1947), in La Rovere Luca (a cura di), I “neri” in una provincia “rossa”. Destre e neofascismo a Perugia dal dopoguerra agli anni Settanta (Atti della Giornata di studio, Perugia, 5 dicembre 2018), Foligno, Editoriale umbra.
  12. Cerrai Sondra (2011), Partigiani della pace in Italia. Tra utopia e sogno egemonico, [Limena], Libreriauniversitaria.it.
  13. Cesare Campioli. Antifascista, sindaco e imprenditore (1902-1971) (2014), (Atti del convegno, Reggio Emilia, 16 dicembre 2011), Reggio Emilia, Istoreco.
  14. Cioci Giulia (2023), Percorsi sul globo. Donne, associazionismo transnazionale, guerra fredda, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  15. De Maria Carlo (2012), I comuni e la classe politica della Romagna nel secondo dopoguerra, in Ridolfi Maurizio (a cura di), I sindaci della Repubblica. Le trasformazioni della vita municipale emiliano-romagnola nel secondo dopoguerra, Firenze, Il Ponte Vecchio.
  16. De Maria Carlo (2012), Il «modello emiliano»: una prospettiva storica, in De Maria Carlo (a cura di), Bologna futuro. Il «modello emiliano» alla sfida del XXI secolo, Bologna, Clueb.
  17. De Maria Carlo (a cura di) (2014), Il “modello emiliano” nella storia d’Italia. Tra culture politiche e pratiche di governo locale, Bologna, Bradypus.
  18. De Nicolò Marco, Fimiani Enzo (a cura di) (2019), Dal fascismo alla Repubblica: quale continuità? Numeri, questioni, biografie, Roma, Viella.
  19. De Nicolò Marco (a cura di) (1998), La prefettura di Roma (1871-1946), Bologna, il Mulino, 1998.
  20. Dozza Giuseppe (1951), Il reato di essere sindaco, Bologna, Officina Grafica Bolognese.
  21. Flores Marcello (1977), L’epurazione, in L’Italia dalla Liberazione alla Repubblica (Atti del convegno, Firenze, 26-28 marzo 1976), Milano, Feltrinelli.
  22. Fried Robert C. (1967), Il prefetto in Italia, Milano, Giuffré.
  23. Gabrielli Patrizia (2005), La pace e la mimosa. L’Unione donne italiane e la costruzione politica della memoria (1944-1955), Roma, Donzelli.
  24. Garuti Maurizio (2021), Ritratto segreto di Giuseppe Dozza, Argelato, Minerva.
  25. Giacomini Ruggero (1984), I partigiani della pace. Il movimento pacifista in Italia e nel mondo negli anni della prima guerra fredda, Milano, Vangelista.
  26. Goria Federico Alessandro (2023), Il prefetto in Italia dalle origini alla caduta del fascismo: linee guida di un percorso, in https://www.federalismi.it/, paper 8 marzo (ultimo accesso 23/02/2024).
  27. Guiso Andrea (2006), La colomba e la spada. “Lotta per la pace” e antiamericanismo nella politica del Partito comunista italiano (1949-1954), Soveria Mannelli, Rubbettino.
  28. Lama Luisa (2007), Giuseppe Dozza. Storia di un sindaco comunista, Reggio Emilia, Aliberti.
  29. Luzzatto Lucio (1958), Per quanto tempo i Comuni possono essere retti da Commissari?, “Il Comune Democratico”, nuova serie, a. XIII, settembre, n. 9, pp. 241-243.
  30. Magni Beatrice (a cura di) (2008), Per la memoria. Il Comune di Marzabotto tra percorsi e fonti per la ricerca, Marzabotto, Comune di Marzabotto, Edisai.
  31. Melis Guido (1995), L’amministrazione, in Romanelli Raffaele (a cura di), Storia dello Stato italiano dall’unità a oggi, Roma, Donzelli.
  32. Melis Guido (2006), Il Ministero dell’Interno da Cavour a Mussolini, in De Nicolò Marco (a cura di), Tra Stato e società civile. Ministero dell’Interno, Prefetture, autonomie locali, Bologna, il Mulino.
  33. Meniconi Antonella, Neppi Modona Guido (a cura di) (2022), L’epurazione mancata. La magistratura tra fascismo e Repubblica, Bologna, il Mulino.
  34. Miretti Monica (1997), Tra consenso e ritualità: Il reato di essere sindaco, l’amministrazione Dozza a Bologna dal dopoguerra agli anni Cinquanta, in Varni Angelo (a cura di), La ricostruzione di una cultura politica. I gruppi dirigenti dell’Emilia-Romagna di fronte alle scelte del dopoguerra, 1945-1956, Bologna, Il nove.
  35. Montella Fabio (2022), «Tutto è rallentato, molto è fermato, ogni cosa è ritardata”. Gli ostacoli all’autonomia dei Comuni “rossi” (1945-1985), in De Maria Carlo (a cura di), Storia del PCI in Emilia-Romagna. Welfare, lavoro, cultura, autonomie (1945-1991), Bologna, Bologna University Press.
  36. Neppi Modona Guido (2018), Continuità e rottura tra Stato liberale e regime fascista, “Rivista trimestrale di diritto e procedura civile”, n. 3, pp. 1173-1179.
  37. Pavone Claudio (1974), La continuità dello Stato. Istituzioni e uomini, in Enzo Piscitelli e al. (a cura di), Italia 1945-48. Le origini della Repubblica, Torino, Giappichelli.
  38. Pavone Claudio (1995), Alle origini della Repubblica. Scritti su fascismo, antifascismo e continuità dello Stato, Torino, Bollati Boringhieri.
  39. Petrangeli Giulio (1999), I Partigiani della pace in Italia 1948-1953, “Italia contemporanea”, dicembre, n. 217, pp. 667-692.
  40. Proli Mario (2012), La Repubblica al Comune di Forlì: una classe politica municipale, in Ridolfi Maurizio (a cura di), I sindaci della Repubblica, Firenze, Il Ponte Vecchio.
  41. Ridolfi Maurizio (a cura di) (2012), I Sindaci della Repubblica, Firenze, Il Ponte Vecchio.
  42. Romanelli Raffaele (1976), Apparati statali, ceti burocratici e modo di governo, in Castronovo Valerio (a cura di), L’Italia contemporanea, Torino, Einaudi.
  43. Romanelli Raffaele (a cura di) (1995), Storia dello Stato italiano dall’unità a oggi, Roma, Donzelli.
  44. Ropa Rossella (2013), La possibile utopia. Per una storia dei movimenti pacifisti a Bologna nel secondo Novecento, San Giovanni in Persiceto, Aspasia.
  45. Salvo Nives Maria (2013), I prefetti della provincia di Torino: 1861-1943, Roma, Scuola superiore dell’Amministrazione dell’Interno.
  46. Tirelli Paolo (1992), Giuseppe Dozza, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 41, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana.
  47. Taurasi Giovanni (2005), Autonomia promessa, autonomia mancata. Governo locale e reti di potere a Modena e Padova (1945-1956), Roma, Carocci.
  48. Vecchio, Giorgio (1993), Pacifisti e obiettori nell’Italia di De Gasperi (1948-1953), Roma, Edizioni Studium.
  49. Ventura Andrea (2016), I tempi del ricordo. La memoria pubblica del massacro di Monte Sole dal 1945 a oggi, Reggio Emilia, Zikkaron.
  50. Ventura Andrea (2019-2020), Monte Sole. La memoria pubblica del massacro, “E-Review”, n. 7, consultabile on-line https://e-review.it/ventura-monte-sole (ultimo accesso 27/02/2025).

Fabio Montella, Sindaci di pace in tribunale. Il contrasto alle amministrazioni locali sul tema della “lotta per la pace” nelle carte del ministero dell’Interno in "ITALIA CONTEMPORANEA" 308/2025, pp 52-79, DOI: 10.3280/IC2025-308003