Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Fabio Montella
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/308
Lingua Italiano Numero pagine 28 P. 52-79 Dimensione file 290 KB
DOI 10.3280/IC2025-308003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Nell’ambito della più generale offensiva condotta dai governi centristi alle autonomie locali guidate dalle sinistre, centinaia di amministratori comunali furono implicati in procedimenti giudiziari o amministrativi per il loro attivo coinvolgimento in manifestazioni e iniziative per la pace. Il saggio ripercorre le vicende del decennio che si aprì con l’estromissione delle sinistre dal governo nazionale (1947), dal punto di vista dell’attacco alle autonomie locali, attuato in chiave anticomunista con il fondamentale apporto dei prefetti. Si propongono dati qualitativi e una prima messa a punto quantitativa di un fenomeno poco approfondito a livello storiografico, analizzando alcuni fondi del ministero dell’Interno relativi a tutte le province d’Italia e compiendo un significativo affondo su nove di esse.
Parole chiave:Partito comunista italiano, sindaci, enti locali, apparato statale centrale, autonomie locali
Fabio Montella, Sindaci di pace in tribunale. Il contrasto alle amministrazioni locali sul tema della “lotta per la pace” nelle carte del ministero dell’Interno in "ITALIA CONTEMPORANEA" 308/2025, pp 52-79, DOI: 10.3280/IC2025-308003