E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Umanesimo erotico
Autori:

Julian Nida-Rümelin, Nathalie Weidenfeld

Umanesimo erotico

Per una filosofia delle relazioni di genere

L’uguaglianza tra uomini e donne, la pornografia, le quote rosa, l’erotismo nell’arte: in quattordici concisi capitoli, questo libro affronta gli aspetti etici e filosofici delle relazioni di genere nella società contemporanea. L’umanesimo erotico coltiva una visione umana delle relazioni di genere, una possibilità di comunicazione tra donne e uomini, tra donne e donne e tra uomini e uomini senza gli ostacoli o le limitazioni derivanti da pregiudizi sociali o restrizioni imposte.

Pagine: 114

ISBN: 9788835172567

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1400.19

Pagine: 114

ISBN: 9788835178866

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1400.19

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 114

ISBN: 9788835178873

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1400.19

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

“Il pensiero e la pratica dell’umanesimo si contrappongono a modi di vita e pratiche disumane.
L’umanesimo erotico che proponiamo in questo libro si contrappone a una concezione disumana dei rapporti tra i sessi che riduce le persone a ruoli e stereotipi.
Coltiva una visione umana delle relazioni di genere e dell’erotismo, una possibilità di comunicazione tra donne e uomini, tra donne e donne e tra uomini e uomini senza gli ostacoli o le limitazioni derivanti da pregiudizi sociali o restrizioni imposte, un’idea di comprensione reciproca, di scambio di idee o di unione”.

MeToo, catcalling, atteggiamenti sessisti, discriminazioni di genere: pochi altri argomenti stanno suscitando oggi tanta attenzione. Ciò dipende probabilmente dai numerosi, dirompenti cambiamenti in corso nelle relazioni tra i due sessi. Le società occidentali, ma anche una larga parte della popolazione mondiale, si trovano nel pieno di un processo che sta mettendo in discussione le idee tradizionali senza sapere esattamente che cosa debba prenderne il posto. Di qui la diffusa sensazione di confusione e di incertezza che si avverte quando si tenta un confronto su questi temi.
In quattordici concisi capitoli, ognuno dei quali dedicato a un argomento specifico, come l’uguaglianza tra uomini e donne, la pornografia, le quote rosa, l’erotismo nell’arte, il libro affronta gli aspetti etici e filosofici delle relazioni di genere nella società contemporanea. Lo fa mettendo in luce le contraddizioni e la problematicità delle varie posizioni spesso presenti nel dibattito pubblico e proponendo un’alternativa fondata su quello che i due autori definiscono “umanesimo erotico”. Una visione benevola e ottimistica dell’umanità, caratterizzata dalla solidarietà, in cui ogni singolo individuo è visto come assoluto artefice della propria vita, in grado di rapportarsi con gli altri senza risentimento e odio, all’insegna del reciproco rispetto, del riconoscimento culturale e dell’attrazione erotica.
Nella prospettiva umanista difesa dagli autori il desiderio erotico non è una minaccia alla dignità e alla libertà umana, ma consente un accesso positivo al mondo. L’umanesimo erotico si batte contro la standardizzazione della sessualità, così che ogni soggetto impegnato in una relazione possa sentirsi libero di decidere autonomamente come dare forma alla propria vita erotica.

Julian Nida-Rümelin è uno dei più noti filosofi europei oltre che un importante opinionista in Germania. È autore di diverse pubblicazioni, sia accademiche sia rivolte a un pubblico più ampio. I suoi articoli su temi come l’Europa, il rapporto tra economia ed etica, la digitalizzazione della nostra società appaiono regolarmente su importanti quotidiani tedeschi ed europei (Süddeutsche Zeitung, Frankfurter Allgemeine Zeitung, Die Zeit, Le Monde, la Repubblica). FrancoAngeli ha pubblicato diverse sue opere, tra le quali Per un’economia umana (2017); Umanesimo digitale (2019); Nuovo umanesimo (2021).

Nathalie Weidenfeld co-autrice di questo libro e di Umanesimo digitale, ha scritto diversi romanzi e saggi. Ha insegnato per molti anni studi cinematografici alla LMU di Monaco ed è membro della Commissione etica bavarese.

Prefazione
Introduzione
Umiliazione
Discriminazione
Standardizzazione e livellamento del mercato del lavoro
Politiche delle quote
Ambienti di lavoro diseguali
La triste storia di Pamela, e il MeToo
Erotismo del potere
Forme erotiche di socializzazione
La pornografia: pro e contro
Ideologizzazione e trucchi retorici
Sessismo nell’arte
Catcalling, manspreading e stereotipi
Norme e standardizzazioni nelle diverse situazioni amorose
Paradossi dell’identità

Tradotto da: Julian Nida-Rümelin, Marco Cupellaro

Collana: SEMI. Per coltivare le conoscenze

Argomenti: Etica - Filosofia morale - Parliamo d'amore

Livello: Saggi, scenari, interventi

Potrebbero interessarti anche