Overeducation nel mercato del lavoro italiano: una questione di genere?

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Nicola De Luigi, Federica Santangelo
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/136
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 184-202 Dimensione file 173 KB
DOI 10.3280/SL2014-136010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’overeducation (OE) è un fenomeno controverso, sia come concettualizzazione sia come misurazione. Numerosi studi evidenziano che la sua diffusione è in crescita tra i giovani laureati. L’area disciplinare sembra giocare un ruolo significativo nel determinare il rischio di OE. Le aree tecnico-scientifiche evidenziano performance migliori di quelle umanistico-sociali e questa gerarchia rispecchia la distribuzione di genere tra le discipline accademiche. Il paper intende verificare, in un campione di laureati italiani intervistati nel 2007, a 3 anni dal conseguimento della laurea, se e in quale misura l’influenza dell’area disciplinare sulla probabilità di sperimentare una condizione di OE a tre anni dalla laurea interessi allo stesso modo maschi e femmine. Infine, si propone di testare l’ipotesi che le performance universitarie e le credenziali post-laurea possano modificare l’effetto dell’area disciplinare.;

Keywords:Laureati, genere, sovra-istruzione, aree disciplinari, performance educative, mercato del lavoro, transizioni al lavoro

  1. Argentin G. (2010). University pathways and graduate labour market outcomes in Italy: What Matters Where? Italian Journal of Sociology of Education, 2: 107-147.
  2. Ballarino G., Bratti M. (2009). Field of Study and University Graduates’ Early Employment Outcomes in Italy during 1995-2004. Labour: Review of Labour Economics and Industrial Relations, 23(3): 421-457. DOI: 10.1111/j.1467
  3. 9914.2009.00459.x. Ballarino G., Scherer S. (2013). More investment-less returns. Changing returns to education in Italy across three decades. Stato e mercato, 3: 359-386. DOI: 10.1425/75010
  4. Barone C. (2010). La segregazione di genere all’università: il caso italiano in una prospettiva comparativa e diacronica. Stato e mercato, 89: 287-320. DOI: 10.1425/32737
  5. Bartus T. (2005). Estimation of Marginal Effects Using Margeff. Stata Journal, 5, 309-329.
  6. Bernardi F. (2003). Returns to Educational Performance at Entry into the Italian Labour Market. European Sociological Review, 19: 25-40. DOI: 10.1093/esr/19.1.25
  7. Bobbitt-Zeher S. (2007). The Gender Income Gap and the Role of Education. Sociology of Education, 80, 1-22.
  8. Burris V. (1983). The Social and Political Consequences of Overeducation. American Sociological Review, 48: 454-467.
  9. Chevalier A. (2003). Measuring Overeducation. Economica, 70: 509-531.
  10. Cipollone P., Sestito P. (2010), Il capitale umano. Come far fruttare i talenti. Bologna: il Mulino.
  11. Croce G. (2011). L’overeducation in Europa e in Italia. Dobbiamo prenderla sul serio? Meridiana, 71-72: 75-100.
  12. Croce G., Ghignoni E. (2011). Overeducation and spatial flexibility in Italian local labour markets. Dipartimento di Economia Pubblica - Università di Roma La Sapienza, Working Paper n. 145.
  13. Dolton P., Silles M. (2001). Over education in the graduate labour market: some evidence from alumni data. CEEDP, 9. Centre for the Economics of Education, London School of Economics and Political Science, London, UK.
  14. Dolton P., Vignoles A. (2000). The Incidence and Wage Effects of Overeducation in the UK Graduate Labour Market. Economics of Education Review, 19: 179-198.
  15. Frank R. (1978). Why women earn less: the theory and estimation of differential overqualification. American Economic Review, 68(3): 360-373.
  16. Freeman R. (1976). The overeducated American. New York: Academic Press.
  17. Hartog J. (2000). Over-education and earnings: Where are we, where should we go? Economics of Education Review, 19(2): 131-147.
  18. Klein M. (2010). Mechanisms for the Effect of Field of Study on the Transition from Higher Education to Work. MZES Working Papers n. 130.
  19. Kucel A., Noelke C., Reimer D. (2008). Labor Market Effects of Field of Study in Comparative Perspective. International Journal of Comparative Sociology, 49: 233-256.
  20. McGuinness S. (2006). Overeducation in the Labour Market. Journal of Economic Surveys, 20: 387-418. DOI: 10.1111/j.0950-0804.2006.00284.x
  21. Mood C. (2009). Logistic Regression: Why We Cannot Do What We Think We Can Do, and What We Can Do About It. European Sociological Review, 26: 67-82. DOI: 10.1093/esr/jcp006
  22. Ortiz L., Kucel A. (2008). Over-education and field of study in Spain. International Journal of Comparative Sociology, 49(4-5): 305-327.
  23. Reyneri E. (2011). Sociologia del mercato del lavoro. Vol. 1. Bologna: il Mulino. Reyneri E., Pintaldi F. (2013). Dieci domande su un mercato del lavoro in crisi. Bologna: il Mulino.
  24. Schivardi F., Torrini R. (2011). Cambiamenti strutturali e capitale umano nel sistema produttivo italiano. Questioni di economia e finanzia, 108, Banca d’Italia.
  25. Terraneo M. (2010). Istruzione e lavoro: la condizione dei neolaureati italiani. Stato e mercato, 3: 425-470. DOI: 10.1425/3314

  • Fostering employment match? Graduates’ internships and early professional experiences between individuals’ choices and institutional constraints Sara Romanò, Tiziana Nazio, in International Journal of Sociology and Social Policy /2025
    DOI: 10.1108/IJSSP-10-2024-0498
  • Institutions and Impersonal Exchange: The European Experience Avner Greif, in SSRN Electronic Journal /2004
    DOI: 10.2139/ssrn.548783

Nicola De Luigi, Federica Santangelo, Overeducation nel mercato del lavoro italiano: una questione di genere? in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 136/2014, pp 184-202, DOI: 10.3280/SL2014-136010