Titolo Rivista MINORIGIUSTIZIA
Autori/Curatori Giovanni Gallo
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 3 P. 176-178 Dimensione file 62 KB
DOI 10.3280/MG2024-002014
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
A fronte delle nuove forme di devianza minorile e del crescente allarme sociale, il sistema di giustizia penale minorile è ancora in grado di corrispondere alle esigenze per cui è preposto? Oppure la scelta di politica criminale, varata con il d.l. Caivano e protesa a un maggior ricorso a misure detentive/retributive, deve ritenersi necessaria? La risposta a questi interrogativi deve essere individuata in una prospettiva costituzionale, dove i doveri di protezione della gioventù non vengono meno a fronte dell’agito deviante e pertanto le misure di tipo detentivo devono permanere quali extrema ratio. La sfida della giustizia minorile rimane attuale: saper contemperare l’esigenza di protezione della società con quella del minore deviante, non rinunciando a un approccio interdisciplinare capace di rielaborare il quadro personologico del minore, predisponendo e attuando un progetto idoneo a corrispondere ai suoi bisogni di crescita.;
Keywords:devianza minorile, protezione del minore, protezione sociale.
Giovanni Gallo, Protezione del minore versus protezione sociale? in "MINORIGIUSTIZIA" 2/2024, pp 176-178, DOI: 10.3280/MG2024-002014