Reati sessuali minorili e messa alla prova

Titolo Rivista MINORIGIUSTIZIA
Autori/Curatori Micol Trezzi, Alfio Maggiolini
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 191-199 Dimensione file 108 KB
DOI 10.3280/MG2024-002016
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

I reati sessuali sono tra i più gravi tra quelli commessi da adolescenti. Recenti modifiche legislative hanno escluso l’applicazione della messa alla prova in relazione a determinate tipologie di reato, tra le quali la violenza sessuale di gruppo commessa ai danni di persona di minore età. Nella prospettiva di interventi efficaci nel ridurre i rischi di recidive, la messa alla prova può avere un’importante funzione preventiva in adolescenza, anche per i reati sessuali. Nella maggior parte dei casi, infatti, gli autori di questi reati sono anche autori di altri tipi di reati minorili, che continueranno a beneficiare della messa alla prova. Più raramente i reati sessuali sono il frutto di una particolare immaturità o di gravi disturbi che possono comunque beneficiare di una valutazione precoce e di un percorso di supporto psicologico che può servire a ridurre i rischi di recidiva.;

Keywords:reati sessuali, messa alla prova, adolescenti autori di reati sessuali, recidiva.

Micol Trezzi, Alfio Maggiolini, Reati sessuali minorili e messa alla prova in "MINORIGIUSTIZIA" 2/2024, pp 191-199, DOI: 10.3280/MG2024-002016