Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Francesca Coin
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/170
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 206-220 Dimensione file 134 KB
DOI 10.3280/SL2024-170012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Dopo la pandemia, diversi settori del mercato del lavoro hanno denunciato una situazione di sofferenza dovuta all’incapacità di reperire personale. Le cause di questa sofferenza sono state attribuite a diversi fattori, tra i quali la crisi demografica, il disallineamento (mismatch) tra competenze disponibili e competenze richieste e l’inefficacia delle politiche migratorie. Di rado vengono citati, in queste analisi, la disaffezione al lavoro e la “crisi dell’offerta”, come l’hanno definita Seghezzi e Sala (2024). Ripercorrendo la letteratura e i dati istituzionali relativi al lavoro nella fase post-pandemica, questo articolo rinviene nella disaffezione un elemento centrale per comprendere la crisi odierna. La sua tesi è che l’analisi di questa categoria, e il superamento della sua latenza nella letteratura, sia necessaria per ricondurre all’interno dell’organizzazione del lavoro le cause e le potenziali soluzioni dell’attuale carenza di personale.;
Keywords:Grandi dimissioni; carenza di personale; disaffezione; crisi dell’offerta
Francesca Coin, Per una teoria della disaffezione. Il lavoro dopo la pandemia, tra carenza di personale e turnover volontario in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 170/2024, pp 206-220, DOI: 10.3280/SL2024-170012