Titolo Rivista RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO
Autori/Curatori Elena Giunta
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/44
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 89-103 Dimensione file 302 KB
DOI 10.3280/DT2025-044005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La Corte di giustizia dell’Unione europea si è pronunciata in via pregiudiziale sulle circostanze inevitabili e straordinarie che hanno un’incidenza sostanziale sull’esecuzione del pacchetto turistico. Nello specifico la Corte federale tede-sca ha chiesto se, al fine di determinare il verificarsi di dette circostanze, debba aversi riguardo al momento in cui il contratto viene risolto o se siano rilevanti le circostanze effettivamente verificatesi dopo la risoluzione ma pri-ma della data prevista per l’inizio del pacchetto. La Corte di giustizia ha sta-bilito che, ai fini della risoluzione del contratto di pacchetto turistico per cir-costanze inevitabili e straordinarie, deve aversi riguardo esclusivamente alla situazione esistente nel momento in cui viene comunicata la risoluzione del contratto.;
Elena Giunta, La risoluzione del contratto di pacchetto turistico per circostanze inevitabili e straordinarie in "RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO" 44/2025, pp 89-103, DOI: 10.3280/DT2025-044005