Costruire la città paesaggio. Agricoltura e paesaggio metropolitano a Bari Costa Sud

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Marialessandra Secchi
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/104
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 38-47 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/0-104005OA
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il rapporto tra agricoltura e urbanizzazione è oggi centrale nella lettura dei paesaggi metropolitani. La rilevanza dell’agricoltura nel dare forma al territorio, alle sue caratteristiche spaziali e alle sue prestazioni ecologiche si traduce in una domanda di rinnovamento dei metodi e della strumentazione del progetto urbanistico e di paesaggio. Apre nuove opportunità di riflessione sulla qualità degli spazi urbani e riporta al centro la discussione delle differenti scale del progetto urbanistico. L’esplorazione di questi campi è uno dei caratteri fondanti del Piano urbanistico esecutivo per Bari Costa Sud, che ridisegna parti di città e contemporaneamente rilancia le capacità produttive del territorio agricolo, dotando la città di Bari di inediti spazi pubblici di scala metropolitana.

  1. Bertoni D., 2010, «La multifunzionalità dell’agricoltura periurbana». In: Agostini S., Bertoni D. (a cura di), Per un’altra campagna: Riflessioni e proposte sull’agricoltura periurbana. Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli, 21-28.
  2. Buonocore R., Fratto F., Galasso A., Hausmann C., Selmi U., Tummolo D., 2018, Agriturismo e Multifunzionalità: Scenario e Prospettive. Rapporto 2018. Roma: ISMEA – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
  3. Calace F., 2013, Bari futura: Il documento programmatico preliminare per il nuovo piano urbanistico generale. Bari: Adda.
  4. Comune di Bologna, Piano Urbanistico Generale, 2021. http://dru.iperbole.bologna.it/piano-urbanistico-generale (accesso: 2023.01.07).
  5. Comune di Bari, Documento Programmatico Preliminare (DPP), 2010 (pubblicato il 16 marzo 2021). www.comune.bari.it/web/edilizia-e-territorio/documento-programmatico-preliminare-dpp (accesso: 202309.04).
  6. Dehaene M., Tornaghi C., Sage C., 2016, «Mending the metabolic rift: Placing the ‘urban’ in urban agriculture». In: Lohrberg F., Licka L., Scazzosi L., Timpe A. (eds.), Urban Agriculture Europe. Berlin: Jovis, 174-177.
  7. Fratto F., Galasso A., Hausmann C., Selmi U., 2021, Agriturismo e Multifunzionalità: Scenario e Prospettive. Rapporto 2021. Roma: ISMEA – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
  8. Lanzani A., 2012, «Spazi aperti periurbani e nuove agricolture in Brianza». Territorio, 60: 85-91. DOI: 10.3280/TR2012-060015
  9. Lanzani A., 2015, Città territorio e urbanistica tra crisi e concentrazione. Milano: FrancoAngeli.
  10. Loeckx A., Corijn E., MabildeJ., Persyn F., Avissar I., Smets B., Vanempten E., 2016, Metropolitan landscapes: espace ouvert, base de développement urbain. Brussels: Vlaams Bouemeester.
  11. Lohrberg F., Licka L., Scazzosi L., Timpe A., 2016, eds., Urban Agriculture Europe. Berlin: Jovis.
  12. Longo A., 2012, «Tra Martesana e Villoresi: esperienze di agricoltura urbana». Territorio, 60:107-111. DOI: 10.3280/TR2012-060019
  13. Magnaghi A., Fanfani D., 2009, a cura di, Patto città-campagna. Un progetto per la bioregione policentrica della Toscana centrale. Firenze: Alinea.
  14. Mancuso S., 2020, La pianta del mondo. Bari: Laterza.
  15. McPhearson T., Pickett S.T.A., Grimm N.B., Niemelä J., Alberti M., Elmqvist T., Weber C., Haase D., Breuste J., Qureshi S., 2016, «Advancing Urban Ecology toward a Science of Cities». BioScience, 66, 3: 198-212. DOI: 10.1093/biosci/biw002
  16. Mininni M.V., 2010, La costa obliqua. Un atlante per la Puglia. Roma: Donzelli.
  17. Moratalla A.Z, Paül V., 2022, «What is an Agricultural Park? Observations from the Spanish Experience». Land Use Policy, 112, 105584. DOI: 10.1016/j.landusepol.2021.105584
  18. Mumenthaler C., Salomon Cavin J., 2017, «Une définition singulière de l’agriculture urbaine: un projet de parc agro-urbain à Genève». In: Berger M., Chaléard J.L. (a cura di), Villes et campagnes en relations: Regards croisés Nord-Sud. Parigi: Éditions Karthala, 213-228.
  19. Munafò M. 2022, a cura di, Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Report SNPA 32/22.
  20. Orsini M., 2017, «Milan’s Potential for a Structured and Interactive Rurality». Architecture and Culture, 5, 1: 115-134. DOI: 10.1080/20507828.2017.1283126
  21. Petrignani M., Porsia F., 1982, Bari. Bari: Laterza.
  22. Regione Puglia, 2015, Piano paesaggistico territoriale regionale. Relazione Generale. https://pugliacon.regione.puglia.it/web/sit-puglia-paesaggio/struttura-del-pptr (accesso: 2023.01.07).
  23. Rosensthiel A., 2019, a cura di, Capitale Agricole. Chantiers pour une ville cultivée. Paris: Editions du Pavillion de l’Arsenal.
  24. Salomon Cavin J., 2012. «Entre ville stérile et ville fertile, l’émergence de l’agriculture urbaine en Suisse». Environnement urbain / Urban Environment, 6: 17-31. DOI: 10.7202/1013710a
  25. Vanni F., 2014, Agriculture and Public Goods. The role of collective action. Cham: Springer.
  26. Viesti G., 2021, Centri e periferie. Europa, Italia, Mezzogiorno dal XX al XXI secolo. Bari: Laterza.
  27. Waldheim C., 2009, «the Other ‘56’». In: Krieger A., Saunders W.S., a cura di, Urban Design. Minneapolis-London: University of Minnesota Press, 227-236.

Marialessandra Secchi, Costruire la città paesaggio. Agricoltura e paesaggio metropolitano a Bari Costa Sud in "TERRITORIO" 104/2023, pp 38-47, DOI: 10.3280/0-104005OA