Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Luca Cestaro, Carlo Salone, Loris Antonio Servillo
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/104
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 93-100 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/TR2023-104012OA
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’obiettivo della coesione territoriale e i processi di sviluppo place-based sono presentati in letteratura come intrinsecamente interrelati. Binomio che si fa metodo di uno sviluppo territoriale imperniato sul concetto di regione funzionale e sui sistemi locali, ossia ‘arene coerenti’ dove formare politiche e strategie equilibrate. Uno sguardo sull’area-pilota piemontese Val Maira e Val Grana della Strategia nazionale aree interne (SNAI) può aiutare a valutare la complessità istituzionale nel definire un ambito di azione locale coerente – l’Unione dei comuni della Val Maira e della Val Grana – con i livelli di azione sovralocale – Regione e Unione europea – nell’ambito programmatico della SNAI, a un lustro di distanza dopo la firma dell’Accordo quadro che l’ha resa operativa.
Luca Cestaro, Carlo Salone, Loris Antonio Servillo, L’Unione fa la forza? Difficoltà istituzionali nel caso SNAI della Val Maira e Val Grana in "TERRITORIO" 104/2023, pp 93-100, DOI: 10.3280/TR2023-104012OA