Titolo Rivista EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES
Autori/Curatori Valerio Ferrero
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/1
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 230-244 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/erp1-2023oa15889
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In questo saggio ci concentriamo sul dialogo filosofico di comunità di matrice lipmaniana come strumento per la costruzione di una relazione riflessiva collegiale. Dopo aver approfondito il costrutto di riflessività e la dimensione della collegialità, avendo esplorato i nessi tra le due categorie, vedremo perché il dialogo filosofico di comunità è un approccio funzionale per lavorare su questi aspetti fondamentali per la professionalità docente. Analizzeremo poi un’esperienza formativa condotta con insegnanti di una scuola primaria in cui questo approccio è stato utilizzato per la costruzione di una relazione collegiale riflessiva.
Parole chiave:; Insegnanti; scuola; collegialità; dialogo; comunità di ricerca; riflessività
Valerio Ferrero, La riflessività come elemento imprescindibile della collegialità tra insegnanti: il contributo del dialogo filosofico di comunità in "EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES" 1/2023, pp 230-244, DOI: 10.3280/erp1-2023oa15889