Titolo Rivista EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES
Autori/Curatori Francesco Girardi, Sara Gemma
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/1
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 117-131 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/erp1-2024oa18294
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La presente ricerca vuole essere una restituzione dell’esperienza di un modello integrativo-educativo che ha consentito alle donne migranti e vittime di tratta, accolte dal 2018 presso il SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) di Procida di sovvertire una condizione iniziale di “stigma sistemico” in diverse forme di empowerment, fino alla loro ridefinizione identitaria e accettazione a livello personale e di comunità. Difatti, il modello educativo di Ricerca-Azione presentato, tenendo conto dell’esperienza in situazione, e nell’ottica di un’accoglienza caratterizzata da un approccio olistico, dimostra la necessità della costituzione di equipe multidisciplinari, a forte valenza educativa, e non solo socio-assistenziale, per la sostenibilità e l’efficacia, nel medio e lungo termine, degli interventi messi in campo.
Parole chiave:; Donne migranti; Empowerment; Stigmatizzazione; Sostenibilità educativa; Integrazione culturale
Francesco Girardi, Sara Gemma, Contro-narrare la migrazione al femminile: l’esperienza delle madri del SAI di Procida in "EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES" 1/2024, pp 117-131, DOI: 10.3280/erp1-2024oa18294