Titolo Rivista GRUPPI
Autori/Curatori Raffaella Girelli, Francesca Natascia Vasta, Ivan Ambrosiano
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/1
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 89-105 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/gruoa1-2020oa10485
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’emergenza sanitaria, che ha comportato la progressiva riduzione delle possibilità di incontro e aggregazione fino al lockdown, ha costretto gli psicoterapeuti di gruppo al passaggio dal gruppo in presenza al setting online. Il nostro gruppo di ricerca, CSR COIRAG, si è chiesto come ciò sia avvenuto proponendo un’indagine, attraverso una scheda di rilevazione appositamente predisposta, per esplorare alcune aree della fase di passaggio fino alla prima seduta. Sono state esplorate alcune variabili come la comunicazione e la presa di decisione, l’allestimento della piattaforma digitale, eventuali modifiche del setting e nello stile di conduzione della prima seduta. Vengono discussi i primi risultati alla luce dei limiti metodologici di una indagine così tempestiva.
Parole chiave:Psicoterapia di gruppo online, Lockdown, Passaggio, Setting, Stile di conduzione, Gruppoanalisi
Raffaella Girelli, Francesca Natascia Vasta, Ivan Ambrosiano, Prime considerazioni sul passaggio dal cerchio gruppale allo schermo condiviso: note sparse al tempo del lockdown in "GRUPPI" 1/2020, pp 89-105, DOI: 10.3280/gruoa1-2020oa10485