Titolo Rivista GRUPPI
Autori/Curatori Angelo Silvestri
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2022/1
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 55-80 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/gruoa1-2022oa17964
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Viene descritta un’esperienza di insegnamento del corso “Teorie e metodi dell’osservazione nei gruppi” durante il periodo della pandemia da Covid-19. Dopo un inquadramento storico ed epistemologico del costrutto “osservazione partecipante” sono approfondite le criticità del rapporto tra osservatore, conduttore, gruppo e istituzione. La descrizione delle particolarità dell’esperienza sul campo, dell’importanza del momento rielaborativo in aula e la struttura della griglia osservativa proposta come strumento di supporto al corso è suffragata da numerosi spunti teorici.Lo studio è completato da un analogo contributo prodotto da una parte degli specializzandi sulla propria esperienza durante il corso.
Parole chiave:; Osservazione partecipante; Psicoterapia psicoanalitica gruppale; Formazione; Formazione online; Capacità osservativa
Angelo Silvestri, “Teorie e metodi dell’osservazione nei gruppi”: imparare a osservare e a osservarsi in "GRUPPI" 1/2022, pp 55-80, DOI: 10.3280/gruoa1-2022oa17964