Si fa presto a dire comunità: alla ricerca di un’epistemologia gruppale per la salute mentale contemporanea

Titolo Rivista GRUPPI
Autori/Curatori Antonino Aprea
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2022/2
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 13-24 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/gruoa2-2022oa19789
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo articolo l’autore si interroga sul termine “comunità” nell’ambito della psicoterapia e della salute mentale. Declina la questione “comunità” secondo quattro prospettive: il coinvolgimento di campi terapeutici multi-personali che permettano i processi di diagnosi, cura e riabilitazione della persona sofferente; lo spazio socioculturale prossimale in cui è possibile rilevare l’incidenza dei determinanti familiari e sociali del disagio e della patologia psichica del paziente; le comunità professionali degli operatori della salute mentale; e infine la comunità come dispositivo terapeutico.

Parole chiave:; Comunità; Epistemologia gruppale; COIRAG; Salute mentale

  1. Aprea A. (2020). Saper estendere: la formazione alla psicoterapia nell’epoca dei riduzionismi. Rivista Sperimentale di Freniatria, 3: 47-66. DOI: 10.3280/RSF2020-003004.
  2. Bauman Z. (2003). Voglia di comunità. Bari: Laterza.
  3. Byung-Chul Han (2015). Nello sciame. Visione del digitale. Milano: Nottetempo.
  4. Dalal F. (2002). Prendere il gruppo sul serio. Verso una teoria gruppoanalitica post foulkesiana. Milano: Raffaello Cortina.
  5. Di Petta G. (2021). Lettera a una/un giovane Specializzanda/o in psichiatria. Testo disponibile al sito: http://www.psychiatryonline.it/node/7247.
  6. Esposito R. (2021). Istituzione. Bologna: il Mulino.
  7. Foot J. (2014). La “Repubblica dei matti”. Franco Basaglia e la psichiatria radicale in Italia, 1961-1978. Milano: Feltrinelli.
  8. Kaës R. (2018). “Cosa può la psicoanalisi di fronte al malessere psichico nelle civiltà ipermoderne”. Relazione alla Scuola COIRAG, Palermo 2018.
  9. Morin E. (2000). La testa ben fatta. Milano: Raffaello Cortina.
  10. Mortari L. (2008). A scuola di libertà. Formazione e pensiero autonomo. Milano: Raffaello Cortina.
  11. Pontalti C. (2006). Prospettiva multipersonale in psicopatologia. Connessione o lacerazione dei contesti di vita? In: Lo Coco G. e Lo Verso G., La cura relazione. Disturbo psichico e guarigione nelle terapie di gruppo. Milano: Raffaello Cortina.
  12. Saraceno B. (2017). Sulla povertà della psichiatria. Roma: Derive e Approdi.
  13. Saraceno B. (2021). Intervento al Convegno di presentazione del Manifesto per la salute mentale. Napoli, 4 dicembre. Video disponibile al sito: https://www.youtube.com/watch?v=yJ41z2OBOM8.
  14. Starace F. (2020). “Governance, ricerca e formazione per rinnovare il servizio sanitario”. Articolo pubblicato sul quotidiano Il sole 24 ore il 22 dicembre.

Antonino Aprea, Si fa presto a dire comunità: alla ricerca di un’epistemologia gruppale per la salute mentale contemporanea in "GRUPPI" 2/2022, pp 13-24, DOI: 10.3280/gruoa2-2022oa19789