Titolo Rivista GRUPPI
Autori/Curatori Antonino Aprea
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2022/2
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 13-24 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/gruoa2-2022oa19789
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In questo articolo l’autore si interroga sul termine “comunità” nell’ambito della psicoterapia e della salute mentale. Declina la questione “comunità” secondo quattro prospettive: il coinvolgimento di campi terapeutici multi-personali che permettano i processi di diagnosi, cura e riabilitazione della persona sofferente; lo spazio socioculturale prossimale in cui è possibile rilevare l’incidenza dei determinanti familiari e sociali del disagio e della patologia psichica del paziente; le comunità professionali degli operatori della salute mentale; e infine la comunità come dispositivo terapeutico.
Parole chiave:; Comunità; Epistemologia gruppale; COIRAG; Salute mentale
Antonino Aprea, Si fa presto a dire comunità: alla ricerca di un’epistemologia gruppale per la salute mentale contemporanea in "GRUPPI" 2/2022, pp 13-24, DOI: 10.3280/gruoa2-2022oa19789