Titolo Rivista GRUPPI
Autori/Curatori Margherita Autuori, Barbara Bianchini, Lara Giambalvo, Nicoletta Jacobone, Chiara Labadini, Velia Ranci, Maria Gabriela Sbiglio, Alessandra Verri
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2022/2
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 135-142 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/gruoa2-2022oa19798
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
cambiamenti culturali della società impongono allo psicoterapeuta di mantenere viva la riflessione e il dibattito sugli strumenti d’intervento clinico, sia modificandoli sia estendendo l’area della cura. L’Associazione APG, che utilizza il gruppo come dispositivo di cura, ha aperto una riflessione teorico-clinica per approfondire le connessioni fra il legame familiare e di coppia e il legame gruppale. Che differenze ci sono nella mente dell’analista e nello spazio interpersonale tra analista e pazienti in un contesto gruppale, familiare e di coppia? Quali dimensioni sono da considerare comuni? Descriveremo come lo specifico dispositivo gruppale di cui abbiamo fatto esperienza e il confronto in gruppo sull’attività clinica e lo studio teorico stiano orientando il nostro modo di lavorare e pensare. Riteniamo che la formazione gruppale possa aiutarci nella cura del legame familiare e di coppia, così come aprirci alla conoscenza di nuove forme di legame sta arricchendo il nostro lavoro in setting individuale e gruppale.
Parole chiave:; Gruppo; Terapia della coppia e della famiglia; Legame familiare e di coppia e legame gruppale
Margherita Autuori, Barbara Bianchini, Lara Giambalvo, Nicoletta Jacobone, Chiara Labadini, Velia Ranci, Maria Gabriela Sbiglio, Alessandra Verri, Il gruppo come strumento di lettura e cura della coppia e della famiglia in "GRUPPI" 2/2022, pp 135-142, DOI: 10.3280/gruoa2-2022oa19798