Titolo Rivista GRUPPI
Autori/Curatori Lucia Balello, Raffaele Fischetti
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/1
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 53-60 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/gruoa1-2021oa14020
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Quando l’osservatore ha cominciato a considerare gli effetti della sua presenza nel campo dell’osservazione, si è reso conto che osservava nello stesso campo dove egli stesso veniva osservato. Da qui sono andate emergendo posizioni diverse su questa situazione (la figura dell’osservatore partecipante, una teoria del controtransfert, una concezione dell’implicazione) che hanno portato a una “lenta dissoluzione” della neutralità dell’osservatore e ad approfondire la situazione di inclusione nella quale si sta lavorando.
Parole chiave:; Inclusione dell’osservatore; Controtransfert; Situazione triangolare; Compito; Setting
Lucia Balello, Raffaele Fischetti, Alcune note sull’osservazione in "GRUPPI" 1/2021, pp 53-60, DOI: 10.3280/gruoa1-2021oa14020