Fascicolo 14/2003
- Barbara Curli, Grande mercato e nuovi percorsi storiograficisull'integrazione europea
- Eric Bussière, Le convenzioni economiche internazionali e la costruzione di un'identità economica dell'Europa: 1900-1930
- Olivier Feiertag, I prodromi dell'Europa monetaria: dalla Commissione delle riparazioni alla banca dei regolamenti internazionali (1919-1930)
- Francesco Petrini, Preludio al grande mercato? Un bilancio storiografico dell'esperienza dell'OECE (1948-1960)
- Lorenzo Mechi, La costruzione dei diritti sociali nell'Europa a sei (1950-1972)
- Beatrice Pisa, Le associazioni femminili italiane fra diritti sociali e cittadinanza europea (1957-1981)
- Ercole Sori, Il lavoro globalizzato . L'emigrazione intercontinentale europea (1800-1914)
- Simona Troilo, Patrie. Il bene storico-artistico e l'identità locale tra Otto e Novecento
- Mauro Papa, La rappresentazione del corpo maschile nell'arte dell'Italia fascista
Fascicolo 13/2003 La violenza politica tra le due guerre mondiali. Culture, pratiche e linguaggi nell'Europa mediterranea. Andrea Baravelli
- Andrea Baravelli, Parole in azione. Percorsi di ricerca a proposito delle forme e dei linguaggi della violenza politica
- Elena Papadia, L'apologia del conflitto: la politica giovane in età giolittiana
- Annastella Vester, Violenza linguistica ne La Vraie Italie di Ardengo Soffici: delusioni e speranze dell'immediato dopoguerra
- Giulia Albanese, Dire violenza , fare violenza. Espressione, minaccia, occultamento e pratica della violenza durante la marcia su Roma
- Nikos Vafeas, La politica greca degli anni Venti e trenta fra violenza fisica e violenza verbale
- Edoardo Gonzalez Calleja, Francisco Sevillano Calero, Crociati moderni: dal lessico politico repubblicano alla propaganda franchista nella guerra spagnola
- Valeria Zevi, Milano, novembre, dicembre 1969: tre funerali simbolo della crisi della società italiana
- Maurizio Ridolfi , Catherine Brice, Fulvio de Giorgi, Religione civile e identità nazionale nella storia d'Italia: per una discussione
- Benedetta Calandra, Diritti umani in Argentina tra storia e memoria: figli per l'Identità e la Giustizia , contro l'Oblio e il Silenzio
- Alessandra Guigoni, Rassegna ragionata delle risorse etno antropologiche in internet
Fascicolo 12/2003 Potere ecclesiale e società secolarizzata. Ambienti cattolici tra innovazione e continuità (Secoli XIX e XX). Stefano Trinchese (a cura di)
- Stefano Trinchese, La Chiesa di fronte alla Modernità, tra continuità e innovazione
- Olga Tamburini, La crisi del padronado spagnolo e la ridefinizione dello spazio territoriale di competenza ecclesiale in America Latina tra il 1823 e il 1846
- Massimiliano Valente, Episcopato germanico, Santa Sede e potere politico durante il pontificato di Pio IX
- Andrea Ciampani, Cattolicesimo e governo in Belgio tra Otto e Novecento: tra Malines e Roma
- Augusto D'Angelo, L'episcopato italiano dalla frammentazione al profilo nazionale
- Tiziana Di Maio, Contributo alla ricostruzione e dimensionamento politico dei cristiani nella Repubblica federale di Germania
- Alexander C.T. Geppert, Luoghi, città, prospettive: le esposizioni e l'urbanistica fin-de-siecle
- Rosella Di Stefano, La storia contemporanea nelle "Annales"
- Antonino Criscione, Sopravviverà la storia all'ipertesto
- Paola Faggi, Studi storici e biblioteche digitali: tre incontri