Fascicolo 29/2008 Il secolo del Teatro. Spettacoli e spettacolarità nell'Ottocento europeo. Carlotta Sorba (a cura di)
- Carlotta Sorba, Si può comprendere l’Ottocento attraverso il teatro?
- Christophe Charle, Trasformazioni del pubblico teatrale in Francia e a Parigi nel XIX secolo: un tentativo di approccio indiretto
- Jeanne Moisand, Dal tempio monumentale alla baracca da fiera: mutamenti dello spazio urbano e luoghi teatrali a Madrid e Barcellona alla fine del secolo XIX
- Dimitrios Kiousopoulos, L’opera lirica nazionale in prospettiva internazionale: i casi della Grecia e del Brasile nel XIX secolo
- Bernadette Majorana, Una città all’opera dei pupi. Catania nel pieno Ottocento
- Irene Piazzoni, Bambini in scena. L’editoria teatrale per l’infanzia tra Otto e Novecento
- Teresa Bertilotti, Un dramma "concepito come un romanzo d’appendice". Traduzioni del Risorgimento sulle scene della Grande guerra
- Daniele Natili, Il colonialismo nell’Italia liberale: fronte interno e gruppi di pressione tra storiografia e ricerca
- Mauro Elli, Diplomazia e scienza: la politica antartica del Regno Unito e l’Anno geofisico internazionale, 1955-1959
- Antonio Benci, La "rivoluzione in diretta". Il Maggio francese tra cronaca e mito
- Giovanni Focardi, Andrea Del Vanga, Anche l’occhio vuole la sua parte. Comunicare storia tra carte, illustrazioni e immagini: l’attività di Cliomedia
- Abstracts (inglese) ; I collaboratori di questo numero; I fascicoli di "Memoria e Ricerca" già pubblicati ; Libri ricevuti
Fascicolo 28/2008
- Marco Mondini, Introduzione
- Marco Mondini, Militarismo e militarizzazione. Modelli nazionali nel rapporto tra armi e politica nell’Europa contemporanea
- Jean-François Chanet, Le caserme all’asta? La questione dell’alloggiamento delle truppe all’inizio della Terza Repubblica
- Daniele Ceschin, La diarchia imperfetta. Esercito e politica nella Grande Guerra
- Hermann J. W. Kuprian, Militari, politica e società in Austria durante la Prima Guerra Mondiale
- Christoph Jahr, La "Reichsweher" come agente politico nella Repubblica di Weimar
- Andrea Argenio, Un quarantotto in divisa. Esercito e politica di fronte alle elezioni del 18 aprile
- Clemente Ciammaruconi, Nel nome del littorio. L’onomastica delle «città di fondazione» dell’Agro Pontino (1932-1945)*
- Kate Ferris, L’esperienza quotidiana della gioventù italiana. Le riviste giovanili a Venezia negli anni Trenta
- Fernando Venturini, La storiografia sul Parlamento italiano. L’età repubblicana
- Davide Gnola, Garibaldi: un uomo di mare
- Serge Noiret, Informatica, storia e storiografia: la storia si fa digitale
Fascicolo 27/2008
- Francesco Bonini, Veruska Verratti, Introduzione
- Marco Impiglia, Il calcio dei ginnasti
- Tomaz Pavlin, Hej, Slovani: il Sokol e l’emancipazione nazionale
- Xavier Pujadas Martí, Sport e identità nazionale: il caso della Catalogna (1880-1936)
- Marion Fontaine, I minatori alla conquista del calcio. Modernizzazione sportiva e costruzione identitaria nel mondo operaio francese
- Maddalena Carli, «Olimpionica». Tra "fascistizzazione" e "italianizzazione" dello sport nella propaganda fascista dei tardi anni Venti
- Veruska Verratti, Una circolazione di élites: gli sport equestri
- Francesco Bonini, Sport, azienda e politica: il Milan di Silvio Berlusconi
- Sante Cruciani (a cura di), Frontiere e idee d’Europa dal XIX secolo all’integrazione europea
- Stefano Tabacchi, Il Parlamento del Regno d’Italia: rinnovamento storiografico e percorsi di ricerca
- Angel Duarte, Il repubblicanesimo recuperato. La ripresa del discorso repubblicano nella Spagna di oggi
- Paul Bertrand, I blog e la scrittura della storia