Fascicolo 152/2016
- Thomas Dieterich, In memoriam
- Thomas Dieterich, Autonomia collettiva: vecchio modello, nuova realtà
- Lorenzo Gaeta, «La terza dimensione del diritto»: legge e contratto collettivo nel Novecento italiano
- Pietro Lambertucci, Verso la rappresentanza sindacale dei corpi militari?
- Ombretta Dessì, La nuova disciplina sulle dimissioni e sulla risoluzione consensuale del contratto di lavoro
- Giovanni Calvellini, La volontarietà del part-time: un principio dimenticato da riscoprire?
- Giovanni Di Corrado, L’assegno di ricollocazione nelle sue prime applicazioni
- Maria Teresa Carinci, Processi di ricomposizione e di scomposizione dell’organizzazione: verso un datore di lavoro "à la carte"?
- Marco Esposito, La Cassazione disegna i confini (mobili) dell’impresa: nuove e vecchie frontiere della dissociazione datoriale
- A cura della Redazione, Verso la fine del sindacato americano? La costituzionalità dell’obbligo di pagamento del contributo sindacale al vaglio della Corte Suprema degli Stati Uniti d’America
- Charles Szymanski, Scalia’s shadow: the Friedrichs Case and the fate of the American labor movement
- Luca Nogler, Materiali. Percorso di lettura sulla svolta antropologica di Hugo Sinzheimer
- A cura della Redazione, Digitalizzazione del lavoro: le norme della Loi travail / Notizie sugli Autori / Elenco referee - Anno 2016
Fascicolo 151/2016
- Luralba Bellardi, L’associazionismo dei datori di lavoro: un elemento di fragilità delle relazioni industriali?
- Gabriele Olini, I contratti nazionali: quanti sono e perché crescono
- Giorgio Resta, Autonomia privata e «libertà fondamentali» del Trattato UE: il problema del patto di non concorrenza nei rapporti di lavoro subordinato
- Wolfgang Daubler, Thomas Klebe, Crowdwork: datore di lavoro in fuga?
- Matteo Corti, Concorrenza e lavoro: incroci pericolosi in attesa di una svolta
- Massimo Pallini, Diritto europeo e limiti di ammissibilità delle clausole sociali nella regolazione nazionale degli appalti pubblici di opere e servizi
- Luisa Corazza, Percorso di lettura sul caso Fiat
- A cura della Redazione, Notizie sugli Autori
Fascicolo 150/2016
- Gian Primo Cella, Quale futuro per la contrattazione collettiva?
- Maria Vittoria Ballestrero, Tra discriminazione e motivo illecito: il percorso accidentato della reintegrazione
- Bruno Caruso, Impresa, lavoro, diritto nella stagione del Jobs Act
- Patrizia Tullini, Effettività dei diritti fondamentali del lavoratore: attuazione, applicazione, tutela
- Giorgio Bolego, Il licenziamento immotivato alla luce del d.lgs. n. 23 del 2015
- Christoph Scherrer, The Covert Assault on Labor by Mega-Regional Trade Agreements
- Kristen Sobeck, Patrick Belser, Rosalia Vazquez-Alvarez, Recent Debates in Inequality, Wages and Labour Productivity
- Luca Ratti, Intorno al-i concetto-i di datore di lavoro. A proposito di The Concept of the Employer di Jeremias Prassl
- A cura della Redazione, Notizie sugli Autori
Fascicolo 149/2016
- Fausta Guarriello, Crisi economica, contrattazione collettiva e ruolo della legge
- Jesùs Cruz Villalòn, La nuova disciplina della contrattazione collettiva in Spagna: verso una flessibilità senza consenso
- Stefania Brun, Capacità, valutazione e insufficienza professionale nell’ordinamento francese
- Marika Macchi, Le reti Gucci ed Esaote: un’analisi economica
- Orsola Razzolini, Le reti Gucci ed Esaote: un’analisi di diritto del lavoro
- Alessandro Garilli, La nuova disciplina delle mansioni tra flessibilità organizzativa e tutela del prestatore di lavoro
- Carlo Pisani, Dall’equivalenza all’inquadramento: i nuovi limiti ai mutamenti "orizzontali" delle mansioni
- Carlo Cester, La modifica in pejus delle mansioni nel nuovo art. 2103 c.c.
- Giuseppe Lella, Il difficile cammino della riforma dei servizi per il lavoro. Profili costituzionali, riforme istituzionali e attribuzione delle funzioni e dei compiti amministrativi in materia di politiche attive del lavoro
- Manuel Marocco, La nuova governance delle politiche attive del lavoro
- A cura della Redazione, Notizie sugli autori