Fascicolo 92/2025
- Erica Melloni, Editoriale
- Davide De Valeri, Marco Palmieri, L’uso della tipologia nella valutazione a posteriori. La sfida di Fondazione Con il Sud
- Alessia Argiolas, Liria Veronesi, Le ricadute sociali di progetti multistakeholder di welfare di comunità
- Roberta Zonno, Implementare la valutazione di genere nel post covid-19: il ruolo del Diversity Manager e altri possibili spunti di riflessione
- Arianna Santero, Monica De Luca, Samuele Poy, Chat digitali per il contrasto delle povertà relazionali: apprendimenti dalla valutazione quali-quantitativa di un intervento sociale
- Maria Fabiani, Patrizio Pastore, Thumbs and neurons: analysing digital platforms in learning through thematic analysis
- Letizia Carrera, Ida Castelnuovo, Gabriela Maria Chiara Cavaglià, Stefania Chimenti, Andrea De Bortoli, Emanuela Pascuzzi, Stefano Piazza, Il Public Engagement delle università italiane nella VQR 2015-19. Uno studio dei casi
Fascicolo 91/2025
- D. Congiu, T. Consoli, N. Orlando, F.P. Scardigno, Editoriale
- Maddalena Bartolini, Valentina Lamonica, Nutrire la relazione educativa: la formazione degli adulti di riferimento come leva per l’empowerment giovanile.
- Claudio Torrigiani, Co-programmazione, co-progettazione e valutazione delle politiche sociali.
- Francesco Capecchi, Valutare il cambiamento nella cooperazione allo sviluppo. Il rapporto tra valutatore e committente tra programmazione e attuazione.
- Elena Carletti, Maddalena Floriana Grassi, Valeria Quarto, Armida Salvati, “A patto che tu diventi autonomo”: significati di empowerment per stakeholder e beneficiari di una misura di contrasto alla povertà con condizionalità di attivazione lavorativa.
- Matteo D’Emilione, Giovanna Giuliano, Gabriele Tomei, Ecosistemi dell’innovazione sociale. Un frame interpretativo per comprendere e valutare il potenziale degli ATS per lo sviluppo locale sostenibile e orientato all’attivazione dei soggetti.