Fascicolo 47/2014
- Maddalena Carli, Introduzione
- Vinzia Fiorino, Spazi del sé. Riflessioni sul "soggetto" attraverso i modelli e le pratiche psichiatriche in Italia tra Otto e Novecento
- Marica Setaro, La costituzione del folle-reo. La storia di Natale B. nel manicomio criminale di Aversa (1885-1905)
- Aìda Alejandra Golcman, Una storia di silenzi. Pazienti croniche di un ospedale psichiatrico nella provincia di Buenos Aires (1908-1949)
- John Foot, Gli esperimenti di Kingsley Hall e Villa 21. Mito, memoria e storia
- Jean-Christope Coffin, Alla ricerca della personalità omosessuale. Scienze della psiche e costruzione di sé (1950-1980)
- Maddalena Carli, Testimonianze oculari. L’immagine fotografica e l’abolizione dell’istituzione manicomiale in Italia
- Manuel Baioa, Il sistema politico partitico durante la Prima repubblica portoghese (1910-1926)
- Pietro Pinna, Le fratellanze comuniste italiane nella Francia degli anni trenta: dall’internazionalismo al regionalismo?
- Elisabetta Girotto, Famiglia, politica e mass media. La rappresentazione audiovisiva nel Pci e nella Dc degli anni cinquanta
- Claudia Favero, Storici digitali in italia: riflessioni ed esperienze
Fascicolo 46/2014 Soggiorni culturali e di piacere. Viaggiatori stranieri nell'Italia dell'Ottocento. Marco Fincardi, Simonetta Soldani (a cura di)
- A cura della Redazione, La lezione di Maurice Agulhon e la nostra rivista
- Marco Fincardi, Simonetta Soldani, Introduzione
- Annunziata Berrino, Forestieri a Napoli nell’Ottocento: attrazioni, socialità e cultura
- Pierre Musitelli, Artisti e letterati stranieri a Roma nell’Ottocento. Strutture, pratiche e descrizioni della sociabilità
- Monica Pacini, Ospiti stranieri di casa Vieusseux nella Firenze di metà Ottocento
- Laetitia Levantis, Soggiornare nella Venezia asburgica: luoghi di scambio, divertimento e bagni termali
- Sara Mori, Forestieri a Pisa nell’Ottocento tra cure termali, svago e studio
- Andrea Zanini, Da health resorts a salons d’Europe. Sociabilità culturale e turismo d’élite in Liguria nel secondo Ottocento
- Luigi Tomassini, Souvenir d’Italie
- Gilles Pécout, Maria Malatesta, Jordi Canal, Per Maurice Agulhon
- Eloisa Betti, La precarietà del lavoro come fenomeno storico: un approccio di genere. Prime rifl essioni metodologico-storiografi che
- Damiano Garofalo, La Shoah e l’esperienza dei lager nei documentari televisivi di Liliana Cavani (1961-1965)
- A cura della Redazione, Abstract
Fascicolo 45/2014 Spazio e misura. Rappresentazioni, tecniche e modelli storici e geografici. Carla Giovannini, Andrea Giuntini (a cura di)
- Carla Giovannini, Metriche spaziali vecchie e nuove. Spazio geografico e nuovi strumenti di misura
- Franco Farinelli, Dove (e quando) il luogo divenne spazio
- Enrico Chapel, L’urbanistica, la carta e le cifre. Progettare lo spazio urbano tra Otto e Novecento
- Elena dell'Agnese, Nuove geo-grafie dei paesaggi di confine
- Mario Coglitore, Strade, rotaie, fili, microfoni: le reti di comunicazione in Europa nel lungo Ottocento
- Andrea Giuntini, La misura dell’Atlantico. I cavi telegrafici sottomarini e la percezione della distanza nella seconda metà dell’Ottocento
- Sabine Rutar, Pamela Ballinger, Monica Rebeschini, Gaetano Dato, Emilio Cocco, Rolf Worsdorfer, Il confine nordorientale. Temi e prospettive nella storiografia recente
- Eveline G. Bouwers, Il culto degli italiani illustri nella Roma pre-risorgimentale
- Ramìrez Manuel Muriel, Il sistema ferroviario britannico nel secondo dopoguerra. La riforma Beeching del 1963
- Laura Grazi, L’Italia tra mercato comune e disparità di sviluppo. Gli studi regionali della Cee negli anni sessanta
- A cura della Redazione, Abstract / I collaboratori di questo numero / Libri ricevuti / I fascicoli di Memoria e Ricerca gia pubblicati