Fascicolo 3/2014
- Alfio Lucchini, Editoriale. Consumi problematici e dipendenze: coniugare le evidenze scientifiche e le politiche di Welfare
- Bruno Bertelli, Raffaele Lovaste, Introduzione
- Domenico Tosini, La prevenzione del suicidio: contributi ad un approccio multidisciplinare
- Bruno Bertelli, Crime Prevention: ambiti ed evidenze da studi internazionali
- Arianna Cutilli, Roberta Potente, Sabrina Molinaro, La valutazione di efficacia dei trattamenti delle tossicodipendenze da un punto di vista epidemiologico: ieri oggi e domani
- Raffaele Lovaste, La valutazione di efficacia dei trattamenti delle dipendenze patologiche da un punto di vista manageriale: il modello del Ser.D. di Trento
- Mauro Cibin, Giampietro Spolaor, Ina Hinnenthal, Cristiano Chiamulera, Interventi residenziali per Disturbi da Uso di Alcol: efficacia e criticità
- Carlo Colloca, Deborah De Felice, I bambini e la percezione degli spazi urbani a Catania: per un’analisi del disagio
- Bruno Bertelli, Valentina Molin, Educazione alla legalità nella Scuola: valenze preventive di un progetto pluriennale condotto con studenti adolescenti del Trentino, di Verona e di Bolzano
- Anna Bridi, Per una valutazione dell’efficacia degli interventi residenziali per dipendenti da sostanze: "lavori in corso" nella Comunità terapeutica Nuovi Orizzonti
- Maurizio Fea, Gioca Responsabile help line e sito web: bilancio di quattro anni di attività
- Stefano Bertoldi, Sandra Venturelli, I gruppi di auto mutuo aiuto e la prevenzione del suicidio
- Emanuela Colasante, Sabrina Molinaro, Dipendenze: la ricerca di settore in Europa
- Maurizio Fea, La valutazione di efficacia degli interventi di prevenzione sul gambling a livello internazionale
- Elena Monti, Rubriche. Centro Studi e Ricerche - Consumi e Dipendenze
Fascicolo 2/2014
- Maria Caterina Federici, Editoriale
- Maria Caterina Federici, Introduzione: "Quant’è bella sicurezza che si fugge tuttavia.."
- Ernesto Ugo Savona, La sicurezza in Italia tra innovazione e spending review
- Raffaele Federici, L’esclusione e la paura. La sicurezza è (anche) una questione di stile
- Marina Dobosz, La prova scientifica nella cultura della sicurezza: nuovi strumenti, nuovi ragionamenti
- Felice Ferlizzi, Sicurezza Pubblica e Privata: quale futuro?
- Rosita Garzi, Maria Claudia Fornito, Il laboratorio Sicur.Lav. - "Officina per la Sicurezza e il Lavoro": esperienza di multidisciplinarietà nella sicurezza sul lavoro
- Michelangelo Pascali, Il "diritto incriminato": sciopero sotto accusa
- Andrea Margelletti, Ideologizzazione e tribalismo: i nuovi paradigmi di Al-Qaeda
- Seta Daniel Della, Sistemi anti caduta, lavori in quota: "l’evoluzione del mercato e della legislazione vigente"
- Veronica Moretti, Politiche della sicurezza e interventi sul territorio: Belgio e Spagna a confronto
- Silvana Clio Scacciavillani, Giuseppe Francesco Gioffrè, La responsabilità "penale-amministrativa" delle società: il D.Lgs. 231/2001
- Daniela Falcinelli, Gli orizzonti penali della "finalità di discriminazione razziale"
- Daniele Porena, Possibili profili di incostituzionalità della "nuova" mediazione civile obbligatoria. Alcune note al Decreto-legge "Del fare"
- Uliano Conti, La libertà ab-soluta conduce all’insicurezza. Quella generativa salva
- Sara Sbaragli, Greta Baldani, Recensioni
- Sara Sbaragli, Elisabetta Scozzoli, La storia del Ce.Um.S.
Fascicolo 1/2014
- Franco Dischi, Editoriale. Il ruolo della security tecnologica tradizionale nella società del web
- Andrea Antonilli, Introduzione
- Arije Antinori, Il ruolo della ICT nella prevenzione e nel contrasto dei fenomeni criminali complessi
- Nicola Strizzolo, Attacco informatico e mondo digitale tra prevenzione e difesa
- Ugo Terracciano, La localizzazione e l’intercettazione digitale
- Angelo Zappalà, Sistemi informatici per la mappatura del crimine e per il profilo geografico
- Antonio Bonfiglioli, La sicurezza tra necessità e limitazione dei diritti: una riflessione penalistica
- Stefano Enea, L’evoluzione della videosorveglianza in ambito territoriale
- Luigi Altamura, Gli strumenti tecnologici a supporto delle attività della Polizia Locale italiana
- Stefano Rossi, Sulle tracce degli attentatori di Boston: il ruolo delle nuove tecnologie
- Emilio C. Viano, L’"altra" pena di morte: l’ergastolo negli Stati Uniti
- Andrew Rudyk, L’illusione della Sicurezza Nazionale nell’era del warfare di quarta generazione e della comunicazione digitale
- Dafne Chitos, Le nuove tecnologie per la sicurezza negli stadi: due esempi concreti
- Costantino Cipolla, Appendice "politica". La strage degli "innocenti"