Fascicolo 2/2015 Donne tra omologazione ed emancipazione. Antonietta Bellisari, Antonella Ciocia, Sandra Potestà (a cura di)
- Antonella Ciocia, Essere donna nel III millennio: un’introduzione
- Silvana Salerno, Il genere in ergonomia e l’ergonomia di genere
- Roberta Messina, Pari opportunità e genere nella programmazione europea
- Sandra Potestà, Traditional versus modern women: the semantics of guilt (Tradizionale e moderno al femminile: la semantica della colpa)
- Antonella Ciocia, Il genere insegnato. Intervista a Maria Laura Corradi
- Antonella Ciocia, Le donne immigrate in Italia. Intervista a Mara Tognetti Bordogna
- Maria Girolama Caruso, L’occupazione e le professioni nel mondo femminile
- Adele Menniti, Le donne nel mercato del lavoro: i numeri di un percorso di luci e ombre
- Emanuela Abbatecola, Donna Faber. Lavori maschili, stereotipi e strategie di resistenza
- Carla Moretti, Welfare, professioni sociali e dimensione di genere: l’assistente sociale
- Lucio Pisacane, In tandem: essere coppia nel lavoro scientifico
- Ilaria Di Tullio, Donne negli enti pubblici di ricerca
- Sveva Avveduto, Carriere, empowerment e partecipazione delle donne nella ricerca
- Pietro Demurtas, La quotidianità in famiglia, tra riproduzione e superamento delle differenze di genere
- Gloria Chianese, La sfera pubblica delle donne: il caso del sindacato
- Roberta Messina, L’esperienza di una segretaria generale regionale della CGIL e di una assessora. Intervista a Giovanna Marano
- Antonietta Bellisari, Le pari opportunità nella normativa italiana. Intervista a Monica Parrella
- Blazenka Pane, La storia si ripete nel cambio della scenografia
- Maura Misiti, Lo sapevano tutti
- Maria Grazia Ruggerini, Come nasce la violenza
- Alida Castelli, Tabula Rosa
- Fiorenza Deriu, Percorsi di capacitazione di donne vittime di violenza
- Ignazia Bartholini, Rappresentazioni mediterranee e violenze punitive su corpi femminili
- Alessandra Campani, Angela Romanin, I centri antiviolenza: luoghi di donne per le donne
Fascicolo 1/2015 Modelli dell’abitare. Antonella Ciocia, Maria Girolama Caruso, Fiorenza Deriu, Carla Moretti (a cura di)
- Antonella Ciocia, Parte prima. La politica abitativa pubblica
- Il disagio abitativo e il mutamento sociale
- Fiorenza Deriu, Le politiche abitative in Italia: ricostruzione storica e note critiche
- Valerio Lastrico, La rivendicazione del diritto dell’abitare: il caso della Spagna
- Fiorenza Deriu, Parte seconda. Risposte al disagio abitativo tra la politica della casa e l’occupazione: casi studio
- Rizzini Chiara Lodi, La ricerca dell’integrazione nelle politiche abitative attraverso alcune esperienze di social housing
- Cinzia Pietramala, Maria Carla Sicilia, Il diritto all’abitare fra istituzioni e cittadini: il movimento di lotta per la casa a Roma
- Cinzia Pietramala, Maria Carla Sicilia, Organizzazione e dinamiche di integrazione nelle occupazioni a scopo abitativo: il caso del Porto Fluviale a Roma
- Carla Moretti, Parte terza. La mediazione sociale come strumento di integrazione
- Micol Bronzini, Carla Moretti, La gestione della diversità e del conflitto nell’edilizia pubblica: un intervento di mediazione sociale abitativa
- Marta Bonetti, Simona Carbone, Maurizia Guerrini, Fedele Ruggeri, Servizio sociale di prossimità ed empowerment degli abitanti in un quartiere di edilizia pubblica
- Stella Volturo, La mediazione sociale abitativa in ambito urbano. Analisi e riflessioni a partire dal caso lionese
- Roberta Teresa Di Rosa, Mediazione e convivenza: cura delle relazioni nel Quartiere Vista Alegre di Castelldefels (Catalogna)
- Maria Girolama Caruso, Parte quarta. Progettare le politiche abitative
- Paolo Dell'Olmo, L’osservatorio per le politiche abitative: la progettazione
- Vincenzo Romania, La valutazione dei servizi di mediazione abitativa
- Marco Bertoluzzo, Viola Poggi, La gestione dei conflitti nel quartiere: elementi di valutazione dell’esperienza
- Maria Girolama Caruso, Il patrimonio abitativo: ricostruzione intercensuaria