Fascicolo 156/2017
- Franco Fraccaroli, Marco Depolo, Salute psicologica e lavoro: fattori di rischio occupazionale e organizzativo
 - Chiara Lazzari, La tutela della dignità professionale del lavoratore
 - Arturo Maresca, Il rinnov(ament)o del contratto collettivo dei meccanici: c’è ancora un futuro per il contratto collettivo nazionale di categoria
 - Vincenzo Bavaro, Il contratto nazionale dei metalmeccanici 2016: una prospettiva sulle relazioni industriali italiane
 - Guy Davidov, On A Purposive Approach to Labour Law
 - Bruno Caruso, «A Purposive Labour Law»: In dialogue with Guy Davidov
 - Adalberto Perulli, A Purposive Approach to Labour Law by Guy Davidov: A comment
 - Ralf Rogowski, The purposive approach assessed from a reflexive labour law perspective. Comments on A Purposive Approach to Labour Law by Guy Davidov
 - Guy Davidov, Defending A Purposive Approach to Labour Law: A reply to comments
 - Kavot Zillén, Conscientious objection to abortion in Sweden. A commentary on the Swedish Labour Court Grimmark case, AD 2017 nr 23
 - Enrico Zaninotto, S. Bowles, The Moral Economy. Why Good Incentives Are No Substitute for Good Citizens (Yale University Press, 2016)
 - Vania Brino, M.W. Finkin, G. Mundlack, Comparative Labor Law (Elgar, 2017).
 - A cura della Redazione, Referee che hanno collaborato con la Rivista - anno 2017
 - A cura della Redazione, Indice generale 2017
 - A cura della Redazione, Notizie sugli Autori
 
Fascicolo 155/2017
- Jesús Cruz Villalón, La rappresentanza datoriale in Spagna
 - Carlo Colapietro, Tutela della dignità e riservatezza del lavoratore nell’uso delle tecnologie digitali per finalità di lavoro
 - Stefano Giubboni, Il Jobs act del lavoro autonomo: commento al capo I della legge n. 81/2017
 - Luca Ratti, L’argomento dell’effet utile nell’espansione del diritto del lavoro europeo
 - Marta Giaconi, Il lavoro nella pubblica amministrazione partecipata da privati
 - Paolo Pascucci, Metamorfosi del conflitto e contemperamento dei diritti nella l. n. 146/1990
 - Antonello Zoppoli, La Commissione di garanzia alle prese con la titolarità del diritto di sciopero (riflessioni sull’accordo Gruppo Ferrovie dello Stato del 2015)
 - Ivana Sechi, Conflitto d’accreditamento: ragioni ed evidenze empiriche di una patologia
 - Giulia Merlo, Percorso di lettura sulla formazione continua in Francia
 - Luca Nogler, La sentenza della Corte costituzionale tedesca sulla legge sull’unicità del contratto collettivo
 - A cura della Redazione, Per l’indipendenza della Corte EDU
 - A cura della Redazione, Notizie sugli Autori
 
Fascicolo 154/2017
- Miguel Rodríguez-Piñero, Bravo Ferrer, XXI premio Eugenio Selvaggi per la stampa storico-giuridica
 - Bernd Waas, Il ruolo delle organizzazioni datoriali nel sistema di contrattazione collettiva in Germania
 - Filip Dorssemont, On the representative status of Belgian employers’ organizations for the purpose of collective bargaining (Rappresentatività; Organizzazioni datoriali; Libertà di associazione e contrattazione collettiva.)
 - Pierangelo Albini, A proposito di rappresentanza datoriale
 - Mattia Persiani, Sulla garanzia costituzionale dei mezzi adeguati alle esigenze di vita
 - Edoardo Ales, Il diritto alle prestazioni sociali dei migranti economicamente non attivi: una parola definitiva dalla Corte di giustizia
 - Valentina Aniballi, La "solidarietà" in costanza di rapporto di lavoro dopo il Jobs Act
 - Manuel Marocco, Il salario minimo legale nel prisma europeo: prospettive per l’Italia
 - Franco Focareta, Il modello FCA-CNH, le parole e le cose
 - Gian Primo Cella, Tiziano Treu, M. Carrieri, P. Feltrin, Al bivio. Lavoro, sindacato e rappresentanza nell’Italia d’oggi (Donzelli, 2016).
 - Ilario Alvino, Percorso di lettura su reti di imprese e diritto del lavoro
 - Tradotto da Didier Montingelli, La legge francese in materia di doveri di vigilanza delle società madri e delle imprese controllanti
 - A cura della Redazione, Notizie sugli Autori
 
Fascicolo 153/2017
- Andrea Lassandari, Sulla verifica di rappresentatività delle organizzazioni sindacali datoriali
 - Veronica Papa, Verso una rappresentanza misurata? Strumenti e metodi di misurazione della rappresentatività datoriale
 - Micaela Vitaletti, Rappresentanza datoriale e contratti collettivi nazionali. Riflessioni intorno al modello francese
 - Martine Le Friant, La misurazione della rappresentatività datoriale: una riforma difficile ma necessaria
 - Giuseppe Santoro Passarelli, Rappresentatività sindacale e legittimazione al conflitto
 - Fausta Guarriello, Legge e contrattazione collettiva in Europa: verso nuovi equilibri?
 - Antonio Riccio, La tutela del whistleblower in Italia
 - Marco Barbieri, Giurisprudenza costituzionale ed effetti temporali delle sentenze
 - Domenico Dalfino, L’«incostituzionalità differita» dietro quella (asseritamente) «sopravvenuta» (a proposito di Corte cost. 178/2015)
 - Lorenzo Zoppoli, Una sentenza interpretativa di accoglimento con manipolazioni temporali relative allo ius novum
 - A cura della Redazione, Licenziamenti collettivi e regole di mercato: a proposito della sentenza AGET Iraklis della Corte di giustizia UE
 - Nicola Countouris, Aristea Koukiadaki, The glass half full: collective redundancies, public interest, and the (unfulfilled) potential of Europe’s «highly competitive social market economy»
 - Giovanni Orlandini, Libertà di stabilimento versus diritto al lavoro: ancora un bilanciamento "sbilanciato" tra libertà economiche e diritti dei lavoratori
 - Giulia Frosecchi, Percorso di lettura sul concetto di "diritto transnazionale del lavoro"
 - A cura della Redazione, La definizione legislativa di contratto di lavoro subordinato in Germania
 - A cura della Redazione, Notizie sugli Autori