Fascicolo 4/1991
- A. Mucchi - Faina, Presentazione
- A. Maass, C. Volpato, Prospettive teoriche sull'influenza minoritaria: conversione o divergenza?
- S. Moscovici, Influenza, Cognizione e comunicazione
- A. Mucchio - Faina, Effetti dell'influenza minoritaria: assimilazione e differenziazione
- C.J. Nemeth, I contributi del dissenso minoritario
- J. A. Pérez, G. Mugny, F. Butera, C. Kaiser e P. Roux, Influenza minoritaria: conversione, consenso e uniformità
- B. Personnaz, M. Personnaz, Processi di influenza delle minoranze e delle maggioranze in campo percettivo
- S. Worchel, M.Grossman, D. Countant - Sassic, L'influenza minoritaria nel contesto gruppale: come i fattori di gruppo agiscono sull'influenza della minoranza
Fascicolo 3/1991
- M. Cesa - Bianchi, A. Antonietti, Il contributo di Jerome Brunewr alla psicologia: una presentazione
- G. De Leo, L'analisi dell'azione e la psicologia applicata ai problemi della devianza e della giustizia
- M. Tirassa, Fallimenti della comunicazione
- G. Nuvoli, B. Pinna, R. Job, Lo schema turismo: influenza dei fattori socio - culturali
- M. Martini, G. Krampen, E. Panconesi, Atteggiamenti relativi al corpo, comportamenti in pazienti dermatologici
Fascicolo 2/1991
- P. Calegari, Una ricerca sui pregiudizi transculturali
- B. Pinna, G. Nuvoli, Chiarezza, contorni e profondità nelle superfici anomale
- L. Pedrabissi, J.P. Rolland, M.Santiello, La sindrome del burnout in un campione di insegnanti italiani e francesi: un confronto cross - culturale
- M. Lavelli, Gesti convenzionali e non nell'interazione del bambino con i coetanei e con l'adulto
- M. W. Battacchi, G. Marano, L'interpretazione di metafore come ragionamento analogico su una base di conoscenze organizzate gerarchicamente: una implementazione in linguaggio PROLOG
- P.G. Gabassi, Arousal e dominanza visiva nella memorizzazione di stimoli olfattivi
- S. Conte, F. Ferlazzo, Variazioni ritmiche nei tempi di reazione e nei potenziali evocati acustici
- G. Attil, P. Vermigli, R. Felaco, P. Alcini, G. Travaglia, La costruzione del bambino difficile: un approccio relazionale
Fascicolo 1/1991
- L.C. De Vreese, M. Motta, M. Neri, Sintomatologia dell'emisfero destro in demenza di tipo Alzheimer: un caso clinico
- G. Attili, P. Vermigli, R. Felaco, P. Alcini, G. Travaglia, La costruzione del bambino difficile: un approccio relazionale
- G. Cioffi, Programma "generatore di test" per la presentazione visiva di stimoli e l'acquisizione di risposte utilizzabile in ambiente Apple IIGS
- P. Molina, Aspetti cognitivi e di interazione nella risposta all'immagine speculare: una ricerca esplorativa
- E. Molinari, G. Valtolina, G. Peri, L. Pedrabissi, Cambiamenti psicologici in un trattamento combinato dell'obesità