Fascicolo 4/1993
- W. Gerbino, Sulla spiegazione degli affetti dimensionali del completamento amodale
- P. Kruse, R. Luccio, M. Stadler, Auto-organizzazione e sinergetica: il caso della visibilità delle trattorie
- R. Nicoletta, R. Rumiati, F. Peressotti, R. Job, Sulla precedenza del livello globale nella percezione e nell'elaborazione di stimoli visivi complessi
- S.C. Masin, La teoria inferenziale degli errori nel giudizio comparativo
- G. Verdi, G. Porzionato, S. Masini, La rottura della rettilineità in ambito musicale: l'"Angelus" della "Tosca" di G. Puccini e "La conta delle ore" dal "Falstaff" di G. Verdi
- S. Roncato, O. Parlangeli, R. Rumiati, Alterazioni percettive dell'allineamento di figure regolari
- G.B. Vicario, Considerazioni di metodo nello studio della percezione degli eventi
- N. Caramelli, L'origine dell'impossibilità: l'ipotesi di Kanizsa
- P. Bonaiuto, A.M. Giannini, V.Biasi, M. Bonaiuto, G. Bartoli, Eleganza, intolleranza dell'incongruità visiva e illusory contours da casualità
- G. Pezzini, S. Conte, S. Puglisi-Allegra, P. Renzi, Discriminazione visiva a scelta multipla nel topo: un'analisi metodologica
- F. Pueghé, Superfici anomale e indizi di occlusione
- R. Masini, M. Ferrero, T. Costa, Fenomeni stereocinetici con margini anomali
- A. Antonietti, Insight e visualizzazione mentale: effetti della libera trasformazione di immagini analogiche prima e dopo la presentazione del problema da risolvere
Fascicolo 3/1993
- C. Sementiana, S. Conte, C. Delogu, F. Ferlazzo, Ritmi ultradiani nella vigilanza durante l'ascolto di voce sintetica e voce naturale
- G. Mantovani, Contesti sociali, situazioni quotidiane, interazioni attraverso gli artefatti. una proposta teorica sul sociale come rapporto tra ordine simbolico e azione situata
- G. Airenti, M. Colombetti, Problemi di rappresentazione dell'azione
- C. Regalia, Norme di internalità e attribuzione di responsabilità nei casi di disagio minorile
- C. Antoniotti, O. Albanese, S. Re, Analisi di uno stile interattivo adulto e della sua influenza sulla comprensione di storie nel bambino di scuola materna
- S. Bonino, B. Giordanengo, L'empatia: condividere, ma non troppo. Una ricerca sugli operatori sanitari
- G. Sartori, S. Zago, E. Policardi, Un modello neuro-cognitivo per l'interpretazione dei disordini visuocostruttivi
- G.V. Caprara, C. Barbaranelli, A. Politi, P. Valerio, Ostilità e affetto negativo come fattori, di rischio coronarico
- G.B. Vicario, E. Zambianchi, Influenza della consegna nel confronto successivo di chiarezza in funzione del rapporto di luminanza figurasfondo
Fascicolo 2/1993
- M. Keane, I processi cognitivi sottostanti alle analogie complesse: progressi teorici ed empirici
- N. Jausovec, L'effetto delle capacità intellettuali sul transfer analogico
- L. Crisafulli, A. Antonietti, Videogiochi e transfer: una ricerca sulla soluzione di problemi per analogia
- A. Antonietti. S. Sironi, Il pensiero per analogia in bambini di una scuola materna. Uno studio correzionale
- L. Mason, "Con una cosa molto nota, con una cosa che tutti sanno, fanno capire una cosa che non tutti sanno". Ovvero, il ruolo delle analogie nella costruzione di conoscenza a scuola
- N. Seel, W. Hoops, Analogie e transfer o transfer analogico?
- C. M. Donnelly, L'effetto della produzione di analogie sull'apprendimento di concetti scientifici
- M.D. Gineste, Le analogie nell'acquisizione di nuove conoscenze: uno studio su preadolescenti
- P. Castellani, L'analogia nel ragionamento giuridico
- G. Gilli, A. Marchetti, Narrare e trasformare il Sé: coordinate di un'analogia influente in psicologia
Fascicolo 1/1993
- V. Ugazio, G. Gilli, Le competenze interattive del bambino nei contesti triadici
- C. Barbaranelli, Il modello dei Cinque Fattori: analisi congiunta delle Comrey Personality Scales, del Questionario dei Cinque Fattori e del NEO Personality Inventory
- C. Cofano, M. Oldani, M.D. Poli, Il maltrattamento infantile: percezione del fenomeno da parte dei pediatri e dei medici scolastici di Milano e provincia
- D. Lenti Boero, La marcatura olfattiva del territorio nella marmotta alpina: influenza del sesso e dello stato riproduttivo
- V. Cigoli, W. Binda, E. Marta, Relazioni coniugali e malattia diabetica
- S. Vezzani, L'espansione fenomenica: risultati sperimentali contro le spiegazioni fondate sul completamento amodale