Fascicolo 4/1994
- M. Cesa-Bianchi, Ricordo di Roberto Masini
- E. Gattico, Procedimento analogico e strategie cognitive. Osservazioni su bambini tra i 3 ed i 6 anni
- G.V. Caprara, C. Barbaranelli, M.R. Conrado, C. Maslach, Individuazione: validazione e correlati personologici: indagine su un campione italiano
- L. Pedrabissi, M. Satinello, La validità del "Coping Inventory for Stressful Situation" di Endler e Parker
- M.L. Rusconi, S. Zago, G. Sartori, Osservazioni in un caso di agnosia visuo-spaziale
- G.B. Vicario, G. Vidotto, L. Tomat, L'errore spaziale e l'errore temporale in eventi stazionari e non stazionari
- G.B. Vicario, G. Vidotto, L. Tomat, Valutazione della lunghezza di linee esposte stabilmente o in evoluzione: dati e problemi
Fascicolo 3/1994
- A. Greco, Rappresentazione iconica e procedura nella soluzione di problemi aritmetici: un'indagine empirica
- O. Parlangeli, livelli di expertise e definizione di schemi motori in dattilografia
- P. Celo, Aspetti pragmatici dell'interrogazione nella lingua italiana dei segni
- P. Kantzas, A. Ceccarelli, Dal DSM-I al DSM-III-R. L'eclissi della psichiatria psicodinamica nella nosografia degli Stati Uniti
- S. Vezzani, La contrazione fenomenica: un tentativo di confutazione sperimentale della spiegazione di Kanizsa fondato sul completamento amodale
- R. Larcan, A. Novarese, Processi inferenziali ed effetti del contesto nella comprensione e rievocazione di frasi
- C. Luzzatti, M. Laiacona, N. Allamano, A. De Tanti, M.G. Inzaghi, L. Lorenzi, Un test per la diagnosi dei deficit di scrittura: principi di costruzione e dati normativi
- D. Galati, S. Massia, M. Fazzari, Emozioni e vita quotidiana in soggetti affetti da disturbi del ritmo cardiaco
Fascicolo 2/1994
- A. Oliverio, Approcci comparati alla memoria: differenze quantitative e qualitative
- B. Biancosino, I. Magnoni, A. Merini, S. Mosca, Lo stato delle funzioni cognitive in due gruppi di schizofrenici a sintomatologia positiva e negativa, indagato e valutato con la scala di Wechsler-Bellevue
- P. Moderato, O. Pino, Stimolo e contesto: effetti interattivi sul ricordo nei bambini
- E. Scabini, C. Galimberti, Adolescenti e giovani adulti: una transizione familiare
- P.L. Baldi, R. Sala, D. Traficante, Ipotesi sui meccanismi di riconoscimento di stimoli verbali. Un confronto tra adolescenti normodotati e ritardati mentali
- F. Chiesi, G. Mazzoni, Il modello di sé: accuratezza della conoscenza e pianificazione
- P. Vermigli, G. Attili, Credenze materne relative all'acquisizione di abilità sociali in età scolare
- A. Belloni Sonzogni, C. Giani, C. Ripamonti, F. Riva, Effetto di un trattamento psicoterapico di gruppo in pazienti gereatriche depresse e ansiose
- A. Fonzi, E. Menesini, C. Gentili, Stile interattivo di bambini a rischio e bambini bene adattati osservati in due diversi contesti di gioco: competitivo e cooperativo
- M. Forzi, Orientamento valutativo degli insegnanti e aspettative di controllo negli allievi
Fascicolo 1/1994
- R. Ghiglione, La communication humanie: questions
- P.E. Ricci Bitti, R. Caterina, Comportamento non verbale e comunicazione
- A. Trognon, La déclaration en tant qu'acte de discours
- G. Dispaux, La logica dei dibattiti. Per un risveglio dell'argomentazione critica
- C. Galimberti, Dalla comunicazione alla conservazione. Percorsi di studio dell'interazione comunicativa
- S. Capranico, Comunicazione, lavoro e organizzazione
- G. Zanarini, Le nuove tecnologie per cooperare e comunicare: la rivoluzione elettronica
- E. Ghinato, D. Romano, La comunicazione d'immagine dall'impresa all'ambiente esterno
- F. Franzoni, La comunicazione nel sistema organizzativo dei servizi sociosanitari
- D. Giovannini, La relazione operatore - utente in ambito sanitario
- G. Natale, La scuola: il sistema e le comunicazioni
- P. Selleri, B. Zani, Insegnamenti ed alunni: modelli di comunicazione nel contesto scolastico
- P. Selleri, Nelle aule di giustizia: deposizioni, interrogatori, sentenze