Fascicolo 4/2022
Studi
- Federico Casella, Il dialogo pseudo-platonico Amanti: la polemica contro Isocrate e l’Accademia sotto il magistero di Platone
- Simone Bresci, Per una lettura biologica del concetto di Spirit of Nature in Henry More
- Simone Guidi, Thierry Meynard, Introducing in China the Aristotelian Category of Quantity: From the Coimbra Commentary on the Dialectics (1606) to the Chinese Mingli tan (1636-1639)
- Marta Libertà De Bastiani, Spinoza e le sei storie di Adamo: teoria della narrazione e polisemia dei testi
- Giuseppe Cospito, Raffigurazioni dell’illuminismo negli scritti di Antonio Gramsci
Note e discussioni
- Riccardo Fedriga, Uomini, angeli ribelli e libera volontà nelle teologie medievali
- Stefano Besoli, Dal paradigma dell’intuizione all’ideale del riempimento. Un percorso in tema di fenomenologia della matematica
- Laura Carotti, Una nuova iniziativa editoriale
- Tim Kraft, Trees, Chains and Wittgenstein’s Tractatus
- Luciano Bazzocchi, So what are the flaws of reading the Tractatus following the decimal tree?
Recensioni
Fascicolo 3/2022
Terza giornata Martinettiana
- Luca Natali, Giovanni Rota, Amedeo Vigorelli, Presentazione
- Umberto Bottazzini, Martinetti e il concetto di numero
- Franco Trabattoni, Martinetti: l’etica religiosa di Socrate
- Giovanni Rota, Martinetti e la filosofia dell’immanenza
- Luca Natali, Martinetti tra «nuova psicologia» e metafisica idealista
- Giovanni Filoramo, Cristianesimo e Chiesa nel pensiero religioso di Martinetti
- Massimo Mori, Tra metafisica e morale. I presupposti della libertà in Piero Martinetti
- Amedeo Vigorelli, Martinetti: l’attualità di un impolitico
- Luca Natali, Appendice documentaria. La minuta delle lettere di Martinetti all’Indice e la risposta al censimento razziale
Studi
- Michela Bella, Maria Regina Brioschi, Two Neglected Arguments for a Pragmatist Metaphysics: Peirce and James on Individuals and Generals
- Maria Teresa Marcialis, Hannah Arendt e Rahel Varnhagen. La narrazione come laboratorio filosofico
Recensioni
Fascicolo 2/2022
- Maddalena Bonelli, Riccardo Saccenti, Commentare il de interpretatione. Forme e contenuti del commento filosofico da Alessandro Di Afrodisia al XIV secolo. Introduzione
- Maddalena Bonelli, Alessandro di Afrodisia e il De Interpretatione: il caso della proposizione
- Chiara Blengini, Ammonio e il capitolo 9 del De Interpretatione aristotelico
- Riccardo Saccenti, Le molteplici stagioni del "classico" Manoscritti e contenuti del De Interpretatione fra Boezio e Tommaso d’Aquino
- Riccardo Fedriga, Roberto Limonta, Il ritorno del linguaggio. Guglielmo di Ockham e la teoria semantica aristotelica
Studi
Note e discussioni
Cronache
Recensioni
Fascicolo 1/2022
Studi
- Valentina Zaffino, Marsilio Ficino e il dibattito antiaverroista sulla provvidenza
- Giuliana Di Biase, Henry More against the Lurianic Kabbalah. The Arguments in the Fundamenta
- Emilio Maria De Tommaso, Il dibattito tra Damaris Masham e Mary Astell sull’amore di Dio: una congettura storiografica?
- Emilio Mazza, «Something else too abominable to be nam’d». David Hume and Greek Love
- Simone Farinella, Beyond the Boundaries of Representational Thinking: Hegel’s interpretation of Jakob Böhme during the Jena Period
- Marco Zolli, Mondo e democrazia. Colonie e imperi nelle filosofie di Tocqueville e Mill
Note e discussioni
- Andrea Suggi, Modernità, natura, politica. Su alcuni recenti volumi su Bruno
- Omar Brino, Su filosofia e religione: una recente silloge di scritti schleiermacheriani
- Olga Igorevna Kusenko, «Una fisionomia predatoria»: la Gioconda e il "mito sovietico" nella lettura di Aleksej Losev
- Andrea Colli, Valentina Lepore, Marco Ivaldo, Giovanni Rota, Matteo Gargani, Recensioni
- A cura della Redazione, Libri ricevuti