Ciclo di vita e dinamiche educative nella società postmoderna

A cura di: Rosa Grazia Romano

Ciclo di vita e dinamiche educative nella società postmoderna

Pagine: 260

ISBN: 9788846462664

Edizione: 3a ristampa 2008, 1a edizione 2004

Codice editore: 1240.235

Disponibilità: Limitata

Un tempo la crescita era scandita da riti di passaggio ben precisi, la transizione da una fase all'altra della vita dava luogo alla rottura dell'appartenenza con la precedente età, e la permanenza in una particolare fase del ciclo di vita determinava l'identificazione con dei ruoli personali, familiari e sociali ben chiari e determinati. Oggi, invece, il processo di crescita sembra non avere più confini precisi e la transizione da una fase all'altra della vita sembra non determinare più la rottura dell'appartenenza con la precedente età.

Questa nuova osmosi all'interno del ciclo di vita determina due nuovi paradigmi attraverso cui leggere i processi educativi: fluidità e insieme confusione. Da una parte, il fluido attraversamento dei confini da una fase all'altra risulta un importante stimolo, sia sul piano psicologico che su quello pedagogico, purché diveniamo capaci di flessibili aperture e variegate ermeneutiche. Dall'altra parte, la confusione all'interno del ciclo di vita rischia di condurre l'individuo o all'isolamento dal contesto, o allo stazionamento in una fase del percorso evolutivo ed al rifiuto dell'attraversamento delle "frontiere", o ad un nomadismo identitario involutivo.

Il volume analizza le dinamiche educative nella società postmoderna e frammentata, partendo dalle due differenze insopprimibili dell'esistenza umana: l'essere maschio e femmina, l'essere piccolo e grande. Quest'ultima polarità viene ulteriormente suddivisa ed analizzata nel quadro delle varie fasi del ciclo di vita: infanzia, fanciullezza, adolescenza e gioventù, adultità, anzianità. All'interno della fase dell'adultità vengono poi presi in esame i due status che caratterizzano la maturità, e cioè l'essere coppia e l'essere genitori/famiglia.

Rosa Grazia Romano , psico-pedagogista, è ricercatrice di Pedagogia generale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Messina, dove insegna "Metodologia della ricerca pedagogica" e "Psicologia delle dinamiche educative". È Counselor ad indirizzo gestaltico ed iscritta all'elenco dei Counselor del CNCP (Coordinamento Nazionale Counsellors Professionisti). Inoltre, fa parte del comitato di redazione della rivista "Solidarietà". Tra le sue principali pubblicazioni: L'arte di giocare. Storia, Epistemologia e Pedagogia del gioco (Pensa MultiMedia, Lecce, 2000); Il gioco come tecnica pedagogica di animazione (Pensa Multi Media, Lecce, 2000); La formazione interculturale dell'educatore nel terzo millennio (in "Studi Emigrazione", Roma, 2000); Gioco e formazione nella epistemologia della complessità. L'interpretazione di Gregory Bateson (in "Orientamenti Pedagogici", 2003); Il piacere di collaborare , in SCURATI C. (a cura di); Dalle indicazioni alla scuola. Linee di sviluppo didattico (La Scuola, Brescia, 2004); Du narcissisme culturel à la beauté de la relation éthiquement fondée , in AA.VV., Contacts de cultures, cultures de contacts. De l'éthique à l'esthétique (Harmattan, Paris, di prossima pubblicazione).


Concetta Sirna, Presentazione
Rosa Grazia Romano, Ciclo di vita e postmodernità tra fulidità e confusione
(Paradossi e rischi della postmodernità; Sulla fluidità e confusione del ciclo di vita nella postmodernità; Età e corporeità: categorie della definizione?; Ritualizzazioni della vita quotidiana come esperienza di attraversamento e superamento del "confine"; Il nomadismo postmoderno come paradigma del viaggiare attraverso le esperienze; La "relazione" come fondamento dell'esistenza umana e paradigma educativo della postmodernità; Orientamenti educativi; Bibliografia)
Giovanni Salonia, Femminile e maschile: vicende e significati di un'irriducibile diversità
(In principio era la diversità; Il femminile e il maschile tra natura e storia; Essere femmine e maschi nel tempo del pericolo; Essere maschi e femmine nella postmodernità; Orientamenti educativi; Bibliografia)
Flavia Lecciso, Alessandro Antonetti, "Crescere con": l'infanzia come processo relazionale e mentalistico
(Premessa; "Le ragioni del cuore"; "Le ragioni della mente"; Ponti tra "testa" e "cuore"; Alcune implicazioni educative; Bibliografia)
Maria Mione, Elisabetta Conte, Postmodernità e relazione educativa: l'età della fanciullezza
(Introduzione: la relazione educativa; La società postmoderna; L'esperienza del fanciullo nel mondo contemporaneo; Implicazioni educative: "cittadini della terra"; Conclusioni; Bibliografia)
Carlo Nanni, Adolescenza e gioventù: difficile età, difficile crescita
(La pubertà, apertura dell'adolescenza; I segni delle intenzionalità socio-politico-culturali sulla pubertà e sull'adolescenza; Metamorfosi e forze nuove nella prima adolescenza; I turbamenti e le sofferenze adolescenziali; Il cammino verso la costruzione dell'identità personale nella prima giovinezza; La generazione della globalizzazione; La giovinezza allungata tra sopravvivenza, disagio e autosviluppo; L'assenza e la fragilità dell'autorevolezza educativa; Le condizioni previe per il guadagno dell'autorevolezza a favore della crescita adolescenziale e giovanile; La funzione educativa e dell'orientamento nell'adolescenza e nella giovinezza; Una scuola e una formazione professionale per l'adolescenza e per la giovinezza; Liberarsi ed educarsi insieme tra generazioni; Bibliografia)
Nello Dell'Agli, Tra finitudine e intelligenza relazionale. Percorsi di vita nell'età adulta
(Premessa; Dinamiche psicologiche nella vita adulta: una rassegna essenziale della letteratura; L'adulto nella postmodernità; Educazione degli adulti?; Conclusione; Bibliografia)
Pietro A. Cavaleri, La coppia che si trasforma
(Considerazioni introduttive; La fragilità della coppia; I lati "oscuri" della vita di coppia; Educarsi all'accoglienza dell'altro e alla reciprocità; Alla ricerca della consapevolezza; Il conflitto come risorsa; Bibliografia)
Margherita Spagnuolo Lobb, Diventare genitori nella società post-moderna
(Premessa; Genitorialità: bisogno evolutivo, scelta o esigenza sociale?; Come si sceglie di diventare genitori: i vissuti che consentono il sogno; La società postmoderna e la genitorialità; Conclusioni; Bibliografia)
Giuseppe Dal Ferro, L'anziano: uno che ha esperienza
(Quadro sociale pluralista e vita anziana; Risvolti psicologici ed emotivi dell'anziano; Proposte educativo-formative; Conclusione; Bibliografia)

Contributi: Alessandro Antonietti, Pietro Andrea Cavaleri, Elisabetta Conte, Giuseppe Dal Ferro, Nello Dell'Agli, Flavia Lecciso, Maria Mione, Carlo Nanni, Giovanni Salonia, Concetta Sirna, Margherita Spagnuolo Lobb

Collana: Serie di psicologia

Argomenti: Pedagogia dell’infanzia e della famiglia - Storia dell’educazione e della scuola - Infanzia: psicologia, psicopatologia e clinica - Psicologia dell'educazione e dell'intervento a scuola

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche