Dalla mente che calcola alla mente che vive
Autori:

Alberto Greco

Dalla mente che calcola alla mente che vive

La psicologia dal cognitivismo alle scienze cognitive e oltre

Il volume vuole fare il punto sulla vitalità dell’approccio cognitivista e considerare in che modo esso si sta evolvendo nell’ambito della psicologia e delle scienze cognitive attuali. Vengono esaminati i fondamenti storici, teorici e metodologici del cognitivismo e analizzate le principali voci critiche verso la prospettiva cognitivista per valutare lo status dei possibili quadri teorici alternativi.

Pagine: 240

ISBN: 9788856838350

Edizione: 1a edizione 2011

Codice editore: 1240.364

Disponibilità: Discreta

Il cognitivismo ha dominato la psicologia nella seconda metà del secolo scorso e tuttora ha una grande influenza. Secondo tale prospettiva, l'attività mentale umana si spiega come la trasformazione degli stimoli in rappresentazioni simboliche che verrebbero manipolate, secondo procedure simili a quelle dei computer, per produrre le risposte osservabili. Una mente che "calcola", perché elabora simboli astratti usando operazioni di tipo logico. Questa visione dell'uomo è stata messa in discussione per vari aspetti. Ad esempio secondo alcuni l'attività psichica non dovrebbe essere vista solo come confinata all'individuo senza che si tenga conto dell'interazione sociale. Inoltre sottolineare tanto i processi cognitivi induce a trascurare gli aspetti affettivi ed emozionali, che hanno tanto peso nella vita psichica umana. Soprattutto per la spiegazione dell'attività mentale assume una sempre maggiore rilevanza la considerazione degli aspetti fisici e biologici (il sistema nervoso, il corpo): è la mente che "vive".
Scopo di questo volume è fare il punto sulla vitalità dell'approccio cognitivista e di considerare in che modo esso si stia evolvendo nell'ambito della psicologia e delle scienze cognitive attuali. Verranno quindi esaminati i fondamenti storici, teorici e metodologici del cognitivismo con particolare attenzione alla metodologia simulativa, creata e resa possibile dal cognitivismo e che oggi, ormai svincolata dai presupposti di tale approccio, ha un posto di rispetto nel panorama delle metodologie a disposizione delle scienze psicologiche.
Verranno poi analizzate le principali voci critiche verso la prospettiva cognitivista per valutare lo status dei possibili quadri teorici alternativi, nella convinzione che l'evoluzione della prospettiva cognitivista non vada ricercata "in generale", ma considerando in sé ciascuna specifica tematica, in quanto l'autorevolezza e la credibilità raggiunta dalle diverse prospettive, cognitiviste o alternative al cognitivismo, è diversa a seconda delle questioni in campo.

Alberto Greco è professore ordinario di Psicologia generale presso l'Università di Genova. Si è occupato dei fondamenti epistemologici, storici e metodologici della psicologia e delle scienze cognitive, con particolare attenzione alla metodologia simulativa. I suoi campi di indagine empirica riguardano tematiche di psicologia cognitiva, sia teorica che applicata, in modo particolare sulla rappresentazione delle conoscenze e sui rapporti tra concetti e linguaggio.

Premessa
Parte I. Il posto del cognitivismo nella psicologia
Fondamenti del cognitivismo
(Esigenze della psicologia ingenua e risposte nella storia della psicologia; Fondamenti storici del cognitivismo; L'essenza del cognitivismo: computazione e rappresentazione simbolica; Architetture simboliche per la cognizione; Questioni metodologiche: il metodo sperimentale nel cognitivismo; Il pensiero è un processo computazionale?)
Modelli e metodi della psicologia
(Metodologia ed epistemologia; Funzioni delle metodologie in psicologia; Il concetto di "modello"; Alcuni modelli adottati in psicologia; La metafora dell'elaborazione di informazione; Che cos'è un computer e come è fatto)
La metodologia della simulazione
(Caratterizzazione generale dei modelli simulativi; Funzioni dei modelli simulativi; Modelli computazionali e modelli simulativi; Che cosa si può simulare in psicologia?; Modello sperimentale e metodo simulativo; Validazione dei modelli simulativi; La rilevanza della simulazione in psicologia)
Parte II. Il post-cognitivismo e le prospettive attuali
Il disagio del cognitivismo
(Critiche alla concezione e simulazione del pensiero come pura manipolazione di simboli; Critiche al concetto di rappresentazione; Il problema della traducibilità computazionale delle attività mentali; Il costruzionismo sociale; Il contestualismo; Verso il symbol grounding e l'embodiment; Critiche recenti)
Nuove prospettive
(Scienza cognitiva e scienze cognitive; Il connessionismo; Altre prospettive; Conclusione)
Bibliografia
Indice analitico.

Collana: Serie di psicologia

Argomenti: Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico - Cognitivismo, costruttivismo

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche