A cura di: Arnaldo Novelletto, Emilio Masina
I disturbi di personalità in adolescenza
Borderline, antisociali, psicotici
Pagine: 336
ISBN: 9788846427502
Edizione: 2a edizione 2003
Codice editore: 1217.1.4
Disponibilità: Esaurito
A cura di: Arnaldo Novelletto, Emilio Masina
Pagine: 336
ISBN: 9788846427502
Edizione: 2a edizione 2003
Codice editore: 1217.1.4
Disponibilità: Esaurito
Nel DSM IV il disturbo di personalità è "un modello di esperienza interiore che devia marcatamente rispetto alle aspettative della cultura dell'individuo, è pervasivo e inflessibile, esordisce nell'adolescenza o nella prima età adulta, è stabile nel tempo e determina disagio o menomazione". Il disturbo borderline fa parte di questo gruppo e riveste un'importanza particolare anche ai fini della ricerca, dato il suo significato di struttura patologica intermedia fra nevrosi e psicosi.
Nel loro insieme i disturbi di personalità affondano le radici in quella patologia narcisistica che ha completamente soppiantato le nevrosi nella clientela degli psicoanalisti.
Il fatto che essi richiedano tecniche modificate rispetto alla cura psicoanalitica classica ha fortemente contribuito alla migliore definizione e diffusione della psicoterapia psicoanalitica. Tale esigenza è esistita da sempre in campo adolescenziale e ciò spiega perché i contributi scientifici relativi a questa fascia d'età siano oggi all'avanguardia nell'adeguamento e differenziazione di interventi psicoanalitici diversificati (psicoanalisi propriamente detta, psicoterapia psicoanalitica, psicoanalisi di gruppo), anche in altre fasi della vita.
I lavori contenuti nel volume, realizzati dai più qualificati specialisti italiani, esemplificano altrettante applicazioni della psicoterapia psicoanalitica in merito ad una vasta gamma di disturbi della personalità ed offrono materia di aggiornamento e riflessione a tutti gli operatori implicati nell'approccio pluriprofessionale alla diagnosi, terapia e prevenzione dei problemi di comportamento, disadattamento sociale ed emarginazione che ne derivano.
Arnaldo Novelletto , membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana, già professore associato di neuropsichiatria infantile all'Università di Roma "La Sapienza", e vicepresidente dell'ISAP, è fondatore e presidente dell'ARPAd. È autore di Psichiatria psicoanalitica dell'adolescenza (Borla,1986) e curatore, tra l'altro, di La violenza in adolescenza , Angeli, 2000.
Emilio Masina , specialista in psicologia clinica, è coordinatore dell'Osservatorio cittadino sul disagio adolescenziale del Comune di Roma e socio fondatore della cooperativa di aiuto psicologico agli adolescenti "Rifornimento in volo" di Roma. È curatore di La trattabilità in adolescenza , Angeli, 2000.
Contributi: Otto F. Kernberg
Collana: Psicoanalisi psicoterapia analitica
Argomenti: Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico - Psicoanalisi e psicologia dinamica - Adolescenza: psicologia, psicopatologia e clinica - Infanzia, adolescenza
Livello: Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.