La psicologia di Piaget nella cultura e nella società italiane
Pagine: 368
ISBN: 9788846400055
Edizione: 1a edizione 1997
Codice editore: 1225.36
Disponibilità: Nulla
Pagine: 368
ISBN: 9788846400055
Edizione: 1a edizione 1997
Codice editore: 1225.36
Disponibilità: Nulla
Rivolto tanto agli studiosi di sociologia, di psicologia e di epistemologia che agli operatori dell'infanzia, questo libro racconta la maniera in cui la rivoluzionaria concezione del bambino elaborata dall'epistemologo Jean Piaget è stata introdotta in Italia, dagli anni quaranta agli anni novanta, ed ha offerto alla psicologia evolutiva "lo sguardo sul mondo dal punto di vista del bambino stesso".
Assumendo come termine di confronto gli Stati Uniti e basandosi essenzialmente sulla raccolta di testimonianze individuali, questo studio dell'influenza esercitata da Piaget in Italia affonda le sue radici sia nei fondamenti della teoria piagetiana che nelle tradizioni più significative della psicologia italiana.
Ispirato dalla teoria della conoscenza di Georg Simmel, il libro muove dall'ipotesi che l'influenza di una teoria su una comunità scientifica non è determinata né dal grado di verità della prima né dal semplice accordo della seconda, ma piuttosto dalla "consonanza" della teoria con i bisogni della comunità scientifica e del contesto storico-sociale in cui essa è inserita.
All'interno di questa prospettiva, il processo di penetrazione della teoria piagetiana viene analizzato sia relativamente ai fattori di natura strettamente scientifica, come la portata logica ed epistemologica della psicologia genetica, sia relativamente ai fattori di natura sociologica, come la rispondenza della psicologia piagetiana alle esigenze dell'educazione e della pedagogia italiane, ai problemi più generali legati all'emigrazione, alla povertà ed all'emarginazione infantile, ai fenomeni della violenza e dell'ingiustizia privata e pubblica.
Dunia Pepe, sociologa, ha condotto degli studi di specializzazione in epistemologia, presso la Scuola di Scienze Organizzative S3 di Roma, sotto la direzione del Professor Domenico De Masi. Successivamente, ha lavorato come ricercatrice presso la Facoltà di Psicologia dell'Università di Ginevra ed ha svolto una tesi di dottorato, diretta dal Professor Raymond Boudon, di cui questo libro costituisce il risultato. Attualmente lavora come ricercatrice presso l'Istituto Isfol di Roma. È docente nella Scuola di Specializzazione S3 e collabora, con Matilde Panier-Bagat, alle attività di ricerca e studio della Psicologia Evolutiva presso l'Università di Roma.
Collana: Psicologia
Argomenti: Psicologia cognitiva, psicologia della personalità - Infanzia: psicologia, psicopatologia e clinica
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.