CHIUSURA ESTIVA! Gli ordini di cartacei pervenuti entro il 27 Luglio saranno spediti entro il 1 Agosto. Torneremo operativi con le spedizioni a partire dal 25 Agosto. Buone vacanze!

La supervisione relazionale indiretta
Autori:

Simona Vatteroni, Emanuela Laquidara, Corrado Bogliolo

La supervisione relazionale indiretta

Dalla teoria alla pratica clinica

Il testo vuole essere un riferimento prezioso per psicoterapeuti e professionisti della salute interessati alla supervisione come strumento di formazione continua. La prima parte del volume propone un approfondimento teorico della supervisione – diretta e indiretta – in psicoterapia, soffermandosi sulla relazione tra terapeuta e paziente e tra terapeuta e supervisore. La seconda parte è dedicata all’esposizione e descrizione di casi clinici discussi in un contesto gruppale.

Pagine: 114

ISBN: 9788835171799

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1250.367

Pagine: 114

ISBN: 9788835182214

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1250.367

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 114

ISBN: 9788835182221

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1250.367

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

La supervisione nella forma indiretta è un percorso raccomandato da tutti i modelli di psicoterapia, compresa quella a indirizzo sistemico-relazionale. Ogni psicoterapeuta, durante il percorso formativo e professionale, sperimenta la necessità di un’altra visione e di una riflessione sul proprio operato e per questo di un supervisore che risponda a queste sue esigenze.
Nel percorso formativo sistemico-relazionale è privilegiata la supervisione diretta tramite lo one way mirror, a conclusione del quale si può dare continuità includendo anche la modalità di supervisione indiretta.
In questo testo ex allievi, oggi terapeuti, si rivolgono e si confrontano con il trainer-formatore per proseguire e integrare la propria crescita professionale. Viene dato risalto all’approccio “consenziente” e al suo specifico modo di intendere il compito del terapeuta, basato sull’empatia e sulla comprensione profonda dell’altro. La prima parte del volume propone un approfondimento teorico della supervisione diretta e indiretta, soffermandosi sulla relazione tra terapeuta e paziente e tra terapeuta e supervisore. La seconda parte espone e descrive casi clinici discussi in un contesto gruppale.
Il testo vuole essere un riferimento prezioso per psicoterapeuti e professionisti della salute interessati alla supervisione come strumento di formazione continua.

Simona Vatteroni, psicologa, psicoterapeuta, direttrice didattica e docente presso l’Istituto di Psicoterapia Relazionale di Pisa e Rimini. Dirigente psicologa presso Asl 5 Spezzino SSD Consultorio. Ha pubblicato vari articoli scientifici sulla psicoterapia sistemico-relazionale.

Emanuela Laquidara, psicologa, psicoterapeuta, consulente sessuale, terapeuta Emdr, docente esterna presso l’Istituto di Psicoterapia Relazionale di Pisa. Svolge attività clinica individuale, di coppia e familiare. Ha pubblicato vari articoli scientifici sulla psicoterapia sistemico-relazionale.

Corrado Bogliolo, psichiatra, psicoterapeuta, presidente onorario e docente presso l’Istituto di Psicoterapia Relazionale di Pisa e Rimini. Durante la sua lunga carriera ha pubblicato numerosi articoli scientifici e testi, tra cui per i nostri tipi: con A.M. Bacherini, La formazione in psicoterapia relazionale. Un percorso ragionato nelle esperienze di training (2015); Fare ed essere terapeuta. Dubbi e domande in terapia relazionale (2018).

Simona Vatteroni, Emanuela Laquidara, Premessa

Corrado Bogliolo, Introduzione

Parte prima – La teoria

La supervisione in psicoterapia

L’indirizzo relazionale e l’approccio consenziente

  • Supervisione diretta
  • Supervisione indiretta
  • Supervisione indiretta di gruppo
  • Aspetti del percorso e conclusione dell’esperienza

Parte seconda – La clinica

I casi in supervisione

  • Il terapeuta incerto
  • Il terapeuta protettivo
  • Il terapeuta distante
  • Il terapeuta confuso
  • Il terapeuta turbato
  • Il terapeuta coinvolto
  • Il terapeuta e i pregiudizi sociali
  • Il terapeuta smarrito
  • Il terapeuta e il drop out
  • Il terapeuta e le simmetrie “sane”
  • Un commento finale

La fine della supervisione

Conclusioni

Bibliografia

Potrebbero interessarti anche