Le radici neurocognitive dell'apprendimento scolastico.
Autori:

Diana Olivieri

Le radici neurocognitive dell'apprendimento scolastico.

Le materie scolastiche nell'ottica delle neuroscienze

Il volume propone diversi esempi di iniziative trans- e cross-disciplinari emergenti nelle discipline scolastiche che tipicamente definiscono un terreno educativo comune e imprescindibile per gli studenti di tutto il mondo.

Pagine: 344

ISBN: 9788891707529

Edizione: 1a edizione 2014

Codice editore: 1361.5

Disponibilità: Nulla

Pagine: 344

ISBN: 9788891717726

Edizione:1a edizione 2014

Codice editore: 1361.5

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Nell'ottica di un'educazione informata dalle neuroscienze, il volume propone diversi esempi di iniziative trans- e cross-disciplinari emergenti nelle discipline scolastiche che tipicamente definiscono un terreno educativo comune e imprescindibile per gli studenti di tutto il mondo: lettura, scrittura, matematica, e ancora scienze, storia e geografia, senza trascurare l'importanza delle forme di espressione artistica. Partendo dalla descrizione delle traiettorie tipiche e atipiche dell'apprendimento per ciascuna materia, vengono identificate le esperienze più importanti e in che modo le differenze individuali influenzino le abilità nel formare i circuiti cerebrali per l'apprendimento nelle diverse aree di contenuto disciplinare.
Tra gli argomenti d'interesse esplorati nel volume, gli effetti dei media su giovani e bambini, la proposta di tecniche alternative per la diagnosi precoce di disturbi di lettura non meglio riconducibili a dislessia, l'integrazione tra basi cerebrali, prospettiva cognitiva e prospettiva psicosociale nello sviluppo della coscienza storica e della conoscenza geografica, il rapporto tra emozione, memoria e cognizione matematica, la centralità dello sviluppo psicomotorio per le facoltà cognitive superiori e le potenzialità individuali.
L'apprendimento scolastico si offre come una sorta di territorio o terreno privilegiato per la crescita e il nutrimento del cervello, in particolare quando all'insegnamento corrisponde il germogliare di nuove connessioni cerebrali in colui a cui viene insegnato. È su questo terreno fertile che affondano le radici - neurocognitive - dell'apprendimento scolastico.

Diana Olivieri, psicologa e criminologa, è dottore di ricerca in Scienze della Cognizione e della Formazione presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, dove dal 2013 è assegnista di ricerca. Ha dedicato i suoi primi anni di ricerca al tema della media literacy - in particolare musica e televisione - in relazione a pensiero critico, stili cognitivi, deficit dell'attenzione e disturbi della lettura. Da alcuni anni si occupa dell'analisi e rilettura, in chiave neuroscientifica, dei meccanismi dell'apprendimento. È autrice dei volumi Mobbicidio. Mobbing ad esito mortale nella casistica italiana ed internazionale (Roma2006) e Mente, cervello ed educazione. Neuroscienze e pedagogia in dialogo (Lecce 2011).

Umberto Margiotta, Prefazione
Introduzione. Le materie scolastiche nell'ottica delle neuroscienze
Il linguaggio e la letto-scrittura
(L'origine del linguaggio; L'evoluzione del linguaggio dall'infanzia all'età adulta; Quando leggere diventa un problema serio: la dislessia; Lettura e direzionalità percettiva; Metodologia didattica per una pedagogia neurocognitiva della lettura; L'origine della scrittura; L'evoluzione della scrittura; Quando scrivere diventa un problema serio: la disgrafia)
La matematica
(L'origine del pensiero matematico: dal linguaggio alla matematica; L'evoluzione del pensiero matematico dall'infanzia all'età adulta; Lo sviluppo numerico atipico: la discalculia evolutiva; Metodologia didattica per una pedagogia neurocognitiva della matematica; La logica delle emozioni)
Le scienze
(L'origine del pensiero scientifico; L'evoluzione del pensiero scientifico dall'infanzia all'età adulta; Metodologia didattica per una pedagogia neurocognitiva delle scienze)
La storia
(L'origine della consapevolezza storica; L'evoluzione del pensiero storico: fasi di sviluppo; Metodologia didattica per una pedagogia neurocognitiva della storia)
La geografia
(L'origine del pensiero geografico; L'evoluzione del pensiero geografico; Le nove abilita geografiche "neuro-compatibili": uno sguardo d'insieme; Metodologia didattica per una pedagogia neurocognitiva della geografia)
L'arte
(Arte, neuroscienze ed educazione; L'integrazione artistica in ambito scolastico)
Conclusioni
Bibliografia
Appendice 1
(Brain-Test: Vero o Falso?; Risposte al Brain Test: Vero o Falso?)
Appendice 2
(Test "Arte, Cognizione e Motivazione"; Soluzioni del Test "Arte, Cognizione e Motivazione").

Contributi: Umberto Margiotta

Collana: Le Scienze dell'apprendimento: Cognizione e Formazione

Argomenti: Didattiche disciplinari - Strumenti per insegnanti - Psichiatria, neuropsichiatria, neuroscienze, psicofisiologia, psicobiologia

Livello: Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari

Potrebbero interessarti anche