Lo scarto del cavallo.
Autori:

Maria Paola De Leonardis

Lo scarto del cavallo.

Lo psicodramma come intervento sui piccoli gruppi

Pagine: 256

ISBN: 9788820485757

Edizione: 3a ristampa 2010, 3a edizione 2003

Codice editore: 1243.15

Disponibilità: Esaurito

Nel gioco degli scacchi lo scarto del cavallo è il movimento di sbieco fra il cavallo e qualsiasi altro pezzo del giocatore che si ha di fronte.

L'immagine viene qui utilizzata dall'autrice per indicare gli altrettanti movimenti di sbieco, o slittamenti creativi, che intervengono nella relazione fra sé e sé, e fra sé e gli altri, mediante lo psicodramma, laddove esso promuove l'insigh e il cambiamento personale.

È questo il cardine metodologico dello psicodramma classico, creato da J.L.Moreno negli anni '20, che fa capo a un'originale concezione psicologica e filosofica fondata sullo sviluppo della spontaneità e della creatività attraverso la relazione.

Il libro espone in modo sistematico fondamenti teorici e principi applicativi dello psicodramma, allargando la sua riflessione alle principali correnti psicologiche che, a partire dagli anni '50, hanno gradualmente spostato il fuoco della loro attenzione dal fenomeno al campo, dalla pulsione alla relazione, dal singolo al gruppo.

In questa analisi l'autrice avanza una propria lettura della dinamica intragruppale promossa dallo psicodramma, ponendo quest'ultimo a cerniera fra il pensiero gruppoanalitico attuale e i recenti orientamenti di psicologia sociale.

Paola Leonardis è psicodrammatista didatta presso la Scuola di Psicodramma Classico di Milano, diretta da Giovanni Boria. Presta la sua opera in istituzioni educative e in comunità terapeutiche. Svolge lavoro di formazione anche in campo teatrale e ha dato vita, insieme ad un gruppo di attori, al Teatro della Spontaneità, con sede a Milano, facente parte dell'International Playback Theatre Network.

Prefazione

Introduzione

PARTE I - NASCITA E SVILUPPO DELLO PSICODRAMMA

Il concetto di gruppo in Moreno
* Un precoce mandato esistenziale
* Un'utopia condivisa
Il teatro nella vita di Moreno
* Tre significative corrispondenze
* La vocazione teatrale di Moreno
La concezione psicologica moreniana
* Tre assunti psicologici di base
* L'aspetto interattivo della spontaneità-creatività
* Il tele come unità sociogenica
* Il ruolo come unità psicogenica
* Lo sviluppo della personalità come relazione
Lo sviluppo dello psicodramma come psicoterapia di gruppo in Moreno
* Nascita del metodo d'azione
* Spontaneità terapeutica
* Un modello di incontro
* Terapia dell'interazione
* La nozione di psicoterapia di gruppo in Moreno
* Il Sistema Triadico moreniano
Ulteriori apporti di Moreno
* Il concetto di co-inconscio
* La nozione di matrice di gruppo
* Un'elaborazione mancata

Dopo Moreno
* Sviluppi in USA e in America Latina
* La scuola moreniana in Europa

PARTE II - STRUTTURA, COMUNICAZIONE E DINAMICA RELAZIONARE DEL GRUPPO DI PSICODRAMMA

Struttura del gruppo di psicodramma
* Caratteristiche sociologiche del gruppo di psico dramma
* Caratteristiche psicologiche del gruppo di psicodramma
* Appartenenza nella parità
* Appartenenza nella confidenza
* Appartenenza nell'affidamento
La comunicazione nel metodo psicodrammatico
* Le condizioni della comunicazione in psicodramma
* Livelli di comunicazione
* La comunicazione relazionale nel tempo del gruppo
* La comunicazione transferale nel tempo del singolo
* La comunicazione telica nel tempo della partecipazione

Dinamica relazionale del gruppo di psicodramma
* Relazione interdipendente e relazione intersoggettiva
* La forza propulsiva della verità
* Il riferimento dinamico di realtà
* Lo strumento della sociometria intragruppale

PARTE III - IL PICCOLO GRUPPO DI TERAPIA COME SISTEMA DINAMICO

Sociodinamica e gruppalità : una confluenza
* Principi sociodinamici
* Il concetto di matrice dinamica gruppale
Bisogni individuali e bisogni gruppali nei piccoli gruppi di terapia
* La concezione degli stati protomentali di gruppo di Bion
* Il bisogno come albero motore
* Un riscontro nelle caratteristiche generali dei gruppi Il bisogno di fusione e il bisogno di individuazione
* La fusionalità come concetto psicoterapeutico operativo
L'alternanza fusionalità / individuazione nei gruppi di psicoterapia
* Il bisogno di alterità
Fusionalità, individuazione e bisogno di alterità in psicodramma: lo scarto del cavallo
* La dialettica individuo/gruppo in psicodramma
Il gruppo di psicoterapia in G.H.Foulkes: un confronto
* Il processo della comunicazione
* L'interazione e la relazione
* Il ruolo del terapeuta
Verso una nuova teoria della personalità?
* Il concetto di transpersonale
* La matrice dinamica personale
* Il concetto di relazione
* La relazione fra sè e sè
* L'agire e il corpo
* La rappresentazione simbolica
Lo psicodramma nella formazione istituzionale
* Sociometria, sociodramma, sociatria
* Tra psicoterapia e formazione
* La formazione con metodo psicodrammatico: il sociodramma

Una nota conclusiva

Apertura alla siciliana. Dieci lemmi per una postfazione

Bibliografia



Contributi: Giovanni Boria, Francesco Di Maria

Collana: Psicologia sociale

Argomenti: Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico - Teoria e tecnica della dinamica di gruppo, gruppoanalisi, terapia di comunità

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche