Manuale di terapia cognitiva delle psicosi

A cura di: Antonino Carcione, Giuseppe Nicolò, Michele Procacci

Manuale di terapia cognitiva delle psicosi

Un manuale sulle psicosi per gli studenti dei corsi di laurea magistrale in Psicologia e delle scuole post-universitarie, che presenta le più attuali elaborazioni teoriche, sostenendole con chiari esempi clinici; ma anche un importante testo di aggiornamento per i professionisti della salute mentale che si confrontano con casi di psicosi nella loro pratica clinica.

Pagine: 548

ISBN: 9788820408008

Edizione: 1a ristampa 2017, 1a edizione 2012

Codice editore: 1240.1.47

Disponibilità: Discreta

Un manuale sulle psicosi pensato per gli studenti dei corsi di laurea magistrale in Psicologia e delle scuole post-universitarie che presenta le più attuali elaborazioni teoriche, sostenendole con chiari esempi clinici. Ma anche un testo di aggiornamento per i professionisti della salute mentale che si confrontano con casi di psicosi nella loro pratica clinica.
Il testo propone contributi originali di autori italiani e stranieri che si occupano dell'inquadramento e della cura delle psicosi, dai prodromi alla remissione. Privilegia l'approccio cognitivo perché, insieme ai farmaci, è il più empiricamente solido per le numerose prove di efficacia.
Dopo un primo inquadramento storico, la prima parte del manuale affronta il tema della valutazione della psicosi, tenendo conto dei modelli psicologici e dei malfunzionamenti cognitivi e metacognitivi. Emerge una descrizione per fasi/stadi di malattia, ciascuno con le proprie caratteristiche e implicazioni sull'esito funzionale e sociale.
La seconda parte propone un'analisi dei possibili trattamenti e si apre con una rassegna di quelli validati empiricamente, spiegando quali prove di efficacia ne sostengono l'impiego nelle linee guida internazionali.
I capitoli che seguono illustrano specifiche tecniche per il miglioramento delle abilità sociali (Social Skills Training) e delle funzioni cognitive (Cognitive Remediation). Uno spazio è stato dedicato agli interventi psicoeducazionali per le famiglie, a una innovativa pratica di Mindfulness applicata alla terapia cognitiva delle psicosi e all'uso ragionato degli psicofarmaci per una buona pratica clinica nei trattamenti combinati.
Il volume sottolinea come attualmente sia possibile personalizzare i trattamenti per i pazienti psicotici, programmando gli interventi più appropriati ed efficaci per stadio di malattia, promuovendo un migliore recupero funzionale e una migliore qualità di vita.

Antonino Carcione , psichiatra e psicoterapeuta, presidente della Società Italiana Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC), didatta della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva APC e SPC, è fondatore e direttore scientifico del Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma. Ha scritto insieme a Dimaggio, Semerari, Nicolò e Procacci Psychotherapy of Personality Disorders per i tipi della Routledge, London.
Giuseppe Nicolò , psichiatra, psicoterapeuta, direttore del Dipartimento Salute Mentale ASL ROMA G, didatta SITCC, APC, SPC, è fondatore del Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma e Past-President European Chapter Society for Psychotherapy Research.
Michele Procacci , psichiatra, psicoterapeuta, didatta SITCC, SPC, è fondatore del Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma e dirigente I livello DSM ASL Roma E.



Antonino Carcione, Giuseppe Nicolò, Michele Procacci, Introduzione
Parte I. La valutazione delle psicosi
Mario Di Fiorino, Jacopo G. Massei, La schizofrenia: storia dei trattamenti delle psicosi e classificazione dsm e ICD
(Introduzione; Storia dei trattamenti delle psicosi; Storia della classificazione della schizofrenia)
Frauke Schultze-Lutter, Eva Gebhardt, Sintomi e segni della psicosi schizofrenica: dai prodromi alla remissione
(Introduzione; Sintomi caratteristici dei disturbi psicotici; La classificazione delle psicosi; Dimensioni psicopatologiche; Il decorso delle psicosi)
Paolo Stratta, Valeria di Ubaldo, Ilaria Riccardi, Alessandro Rossi, Deficit cognitivi nella schizofrenia
(Il deficit neurocognitivo nella schizofrenia; Storia naturale del deficit cognitivo; Relazione del deficit cognitivo con i sintomi della schizofrenia; Conclusioni)
Ivana Buccione, Linda Intreccialagli, Gli strumenti di valutazione
(Introduzione; Strumenti di valutazione dello stato mentale a rischio; Strumenti di valutazione della psicopatologia; Scale per la valutazione del funzionamento sociale; Valutazione dei deficit cognitivi; Scale di valutazione indiretta dei deficit cognitivi; Valutazione della teoria della mente e funzioni metacognitive; Scale per la valutazione dell'insight; Scala per la valutazione del funzionamento globale; Conclusioni)
Parte II. Modelli cognitivi e diagnosi delle psicosi
Ilaria Riccardi, Alessandro Rossi, Antonino Carcione, I modelli cognitivi della psicosi
(Introduzione; Il modello del continuum tra normalità e patologia delle psicosi; I bias cognitivi nelle psicosi; Il modello stress-vulnerabilità delle psicosi; I modelli cognitivi della sintomatologia positiva della schizofrenia; L'approccio cognitivo ai sintomi negativi della schizofrenia)
Antonino Carcione, Giuseppe Nicolò, Michele Procacci, Metacognizione e schizofrenia
(Introduzione; La metacognizione: la capacità di rappresentarsi gli stati psicologici; Metacognizione e sintomi psicotici; Metacognizione e cognizione; Metacognizione e psicoterapia)
Marco Armando, Stefano Vicari, Riconoscimento e valutazione degli stati mentali a rischio
(Introduzione e cenni storici; Lo stato mentale a rischio o Psychosis Risk Syndrome; Strumenti per la valutazione degli stati mentali a rischio; La transizione da psychosis risk syndrome ad esordio psicotico; Sensibilità e specificità dei criteri diagnostici; Ulteriori indicatori di rischio; Cenni di trattamento degli stati mentali a rischio; I servizi dedicati all'assessment e al trattamento delle PRS; Prospettive future; Conclusioni)
Giovanni Pellecchia, Michele Procacci, L'esordio psicotico: caratteristiche, manifestazioni, assessment e diagnosi differenziale
(Introduzione; La diagnosi di psicosi all'esordio; I sintomi dei primi episodi psicotici; Epidemiologia dell'esordio psicotico; Le procedure di assessment; Conclusioni)
Parte III. L'intervento nelle psicosi. Tecniche del colloquio e protocolli di trattamento
Carla Lo Giudice, Michele Procacci, Gli approcci psicoterapeutici per le psicosi e loro efficacia
(Introduzione; I principali interventi psicologici e psicosociali per il trattamento delle psicosi; Le linee guida; L'efficacia della psicoterapia; Studi di efficacia della psicoterapia cognitivo-comportamentale delle psicosi; Studi di efficacia dei trattamenti psicosociali; I limiti e le prospettive future)
Giuseppe Nicolò, Antonino Carcione, Michele Procacci, Conduzione del colloquio, formulazione del caso e pianificazione del trattamento
(Introduzione; L'anamnesi; Esplorazione della storia personale: gli schemi; L'atteggiamento del terapeuta; L'esplorazione dei sintomi psicotici; Motivare il paziente alla terapia; La formulazione del caso e la pianificazione del trattamento)
Alan Meaden, Trattamento dei deliri e delle allucinazioni
(Introduzione; Il modello della Terapia Cognitiva dei Sintomi Positivi; Assessment; Principi e Strategie di Intervento Cognitivo; Intervento cognitivo per le allucinazioni uditive (voci); Far familiarizzare i pazienti con il modello ABC; Evidenziare le incoerenze; Affrontare le credenze onniscienti; Affrontare il potere (onnipotenza) delle credenze; Affrontare le credenze di accondiscendenza; Esperimenti comportamentali; Lavorare con le credenze centrali; L'intervento cognitivo sulle credenze deliranti; Sintesi)
Douglas Turkington, Trattamento dei sintomi negativi
(Introduzione; Sintomi negativi: definizioni; Sintomi negativi e conseguenze funzionali; Sviluppo e mantenimento dei sintomi negativi; Trattamento dei sintomi negativi; Terapia cognitivo-comportamentale dei sintomi negativi; L'assessment del MOVE; Trattamento MOVE; MOVE: un caso illustrativo; Interventi specifici per i sintomi negativi; I risultati della ricerca sulla CBT e sui sintomi negativi)
Giuseppe Nicolò, Antonino Carcione, Social Skills Training
(Introduzione; Evoluzione dei social skills training; Perché adottare un approccio come i SST?; Come organizzare un gruppo di social skills training; La selezione dei pazienti; Come si preparano i pazienti a partecipare ad un gruppo?; Conclusioni)
Laura Bernabei, Trattamento dei deficit cognitivi: la Cognitive Remediation
(Introduzione; Breve excursus storico; I deficit cognitivi nella schizofrenia; Assessment; Profilo neuropsicologico del paziente con schizofrenia; Deficit cognitivo e funzionamento sociale; Cognitive remediation per la schizofrenia; CR e CACR; Computer Assisted Cognitive Remediation; Software)
Antonio Pinto, Mindfulness e psicoterapia cognitiva della psicosi
(Introduzione; Evoluzione della Terapia Cognitiva Comportamentale verso nuove prospettive; Che cos'è la mindfulness; Possibilità di applicazione della mindfulness alle psicosi; Le evidenze scientifiche; La relazione terapeutica; La prima fase della terapia; La seconda fase dell'intervento; L'intervento sui sintomi persistenti; Le difficoltà dei pazienti psicotici; Necessità di modificare il protocollo; Conclusioni)
Valeria Del Vecchio, Gaia Sampogna, Mario Luciano, Andrea Fiorillo, L'intervento psicoeducativo familiare nella schizofrenia
(Introduzione; Interventi familiari; Il metodo psicoeducativo familiare secondo Falloon; Conclusioni)
Michele Raja, I farmaci e la buona pratica nelle psicosi
(Introduzione; Registrazione degli psicofarmaci sulla base di diagnosi categoriali e utilizzo degli psicofarmaci sulla base di dimensioni psicopatologiche e gruppi di sintomi; Elementi storici. L'introduzione in terapia dei farmaci antipsicotici; Gli antagonisti D2 di 1a generazione o "neurolettici"; Farmaci antagonisti D2 di 2a generazione o antagonisti D2 "atipici"; Il confronto tra gli antipsicotici di 2a generazione; Antipsicotici atipici a lunga durata di azione; Gli effetti collaterali neurologici e psichiatrici dei farmaci antagonisti D2; Gli effetti collaterali non neurologici o psichiatrici dei farmaci antagonisti D2)
Link utili a cura di Teresa Fera e Giovanni Pellecchia
Riferimenti bibliografici
Gli autori.

Contributi: Marco Armando, Laura Bernabei, Ivana Buccione, Valeria Del Vecchio, Mario Di Fiorino, Valeria di Ubaldo, Teresa Fera, Andrea Fiorillo, Eva Gebhardt, Linda Intreccialagli, Carla Lo Giudice, Mario Luciano, Jacopo G. Massei, Alan Meaden, Giovanni Pellecchia, Antonio Pinto, Michele Raja
 
 Raja, Ilaria Riccardi, Alessandro Rossi, Gaia Sampogna, Frauke Schultze-Lutter, Paolo Stratta, Douglas Turkington, Stefano Vicari

Collana: Serie di psicologia

Argomenti: Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico - Cognitivismo, costruttivismo

Livello: Textbook, strumenti didattici - Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti

Potrebbero interessarti anche