Percorsi migratori e cambiamenti identitari nella sfida all'integrazione

A cura di: Monica Pellerone, Valeria Schimmenti

Percorsi migratori e cambiamenti identitari nella sfida all'integrazione

Aspetto peculiare del fenomeno migratorio è la ri-costruzione di un’identità personale, sociale e familiare. Il testo tenta di indagare il continuum tra integrazione e devianza, individuando un possibile percorso di integrazione, le premesse per un contatto inter-gruppi e una proposta di inclusione sociale.

Pagine: 192

ISBN: 9788891707901

Edizione: 1a edizione 2014

Codice editore: 1240.397

Disponibilità: Discreta

Nella realtà italiana il fenomeno dell'immigrazione ha ormai raggiunto un'importanza rilevante; le trasformazioni connesse all'interazione tra culture differenti, sia in ambito familiare sia nella rete sociale, diventano sempre più frequenti: la cultura diviene spazio di incontro-scontro tra le comunità di migranti e profughi e la popolazione autoctona con le istituzioni dello Stato Italiano.
Aspetti peculiari del fenomeno sono la ri-costruzione di una identità personale, sociale e familiare; il ruolo che assume la famiglia, ed in particolare la donna, risulta tanto più centrale quanto più il progetto di vita dell'immigrato matura in direzione della stabilizzazione insediativa e della possibilità di una progettualità a lungo termine.
Si è tentato di indagare il continuum tra integrazione e devianza, individuando un possibile percorso di integrazione, le premesse per un contatto inter-gruppi ed una proposta di inclusione sociale.
Infine uno sguardo è stato rivolto alla Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), i cui obiettivi e compiti primari sono quelli di promuovere meccanismi per la prevenzione e la soluzione dei conflitti derivanti dal fenomeno migratorio.
La particolare rilevanza che la questione immigrazione ha assunto ha indirizzato il nostro sguardo anche verso un orizzonte economico-giuridico, dovendosi tener conto delle difficoltà del legislatore nel fornire risposte e soluzioni ad un fenomeno complesso. La promulgazione di un Testo Unico dell'immigrazione rappresenta un importante passo nella direzione di assicurare ai migranti pari opportunità di accesso ai servizi e alla comunità.

Monica Pellerone, psicologa, psicoterapeuta, dottore di ricerca, Assistant Professor di Psicologia dello Sviluppo presso l'Università di Enna "Kore". Tra i suoi più recenti lavori: Fondamenti di psicologia dello sviluppo e dell'educazione (a cura di Valeria Schimmenti, Kappa, 2013); Identità in transizione e compiti di sviluppo. Attitudini, Interessi e Stili decisionali nel percorso di scelta adolescenziale (Bonanno, 2012); Il vincolo della dipendenza. Un modello cognitivista e complesso per le dipendenze patologiche e la loro terapia (a cura di Tullio Scrimali, FrancoAngeli, 2011).
Valeria Schimmenti, psicologa e psicoterapeuta, professore ordinario di Psicologia dello Sviluppo presso l'Università di Enna "Kore"; esperta rappresentante comitato scientifico presso la Scuola di Formazione di Psicoterapia ad indirizzo dinamico con sede centrale Roma. Tra i suoi numerosi scritti: Violenza sulle donne. Aspetti psicologici, psicopatologici e sociali (FrancoAngeli, 2014, con Giuseppe Craparo); Oltre la madre (FrancoAngeli, 2010); Il tempo dell'adolescenza (FrancoAngeli, 2009).

Valeria Schimmenti, Monica Pellerone, Prefazione
Parte I. I luoghi dell'identità multietnica
Monica Pellerone, La costruzione dell'identità
(Introduzione; La costruzione dell'identità: teorie interpretative; Identità personale versus identità sociale; L'identità sociale; Influenze sullo sviluppo identitario; Identità familiare; Lo sviluppo dell'identità etnica; Bibliografia)
Alessia Maria Gervasi, Monica Pellerone, Il percorso migratorio: esperienza personale e familiare
(Introduzione; I motivi della migrazione; La partenza; La famiglia; Essere genitori in terra straniera; Crescere in contesti multietnici; Bibliografia)
Valeria Schimmenti, Chiara Laudani, Il ruolo della donna
(Introduzione; La femminilizzazione delle migrazioni; Le implicazioni relazionali della donna migrante; Madri in viaggio; Donne e professione nel percorso migratorio; Bibliografia)
Monica Pellerone, Alessia Maria Gervasi, Il percorso d'integrazione
(Introduzione; Crisi identitarie; Strategie difensive e affermazione dell'identità; La famiglia; Appartenenze e significati: il senso di comunità; Un approccio alla riduzione del bias intergruppi; Un possibile percorso d'integrazione: le premesse del contatto inter-gruppi; Bibliografia)
Parte II. Strategie e strumenti di integrazione
Monica Pellerone, Tra integrazione e devianza
(Introduzione; Lo Stereotipo; Self-categorization e self-stereotyping; Stereotipi e pregiudizi in età evolutiva; Pregiudizio etnico tra gli adolescenti; Indicazioni conclusive; Bibliografia)
Alessia Maria Gervasi, Narrazioni d'identità migranti
(Introduzione; La narrativa autobiografica come strumento di costruzione dell'identità; Il metodo narrativo con gli adolescenti stranieri; Bibliografia)
Parte III. I servizi interculturali
Monica Pellerone, Proposte di accoglienza
(Introduzione; Un contributo per una pedagogia interculturale; Integrazione a scuola e in famiglia; Una proposta di inclusione sociale: il training sociorelazionale; Considerazioni conclusive; Bibliografia)
Mario Bellomo, Diritti per l'infanzia e l'adolescenza
(Promozione dei diritti per l'infanzia e l'adolescenza; OSCE; Bibliografia)
Mario Bellomo, Appendice
(L'evento migratorio nella prospettiva economico-legislativa; Prospettiva economico-legislativa: dal trattato di Roma al trattato di Maastricht; Diritti e doveri; Il Testo Unico sull'immigrazione; Bibliografia)
Note sugli autori.

Contributi: Mario Bellomo, Alessia Maria Gervasi, Chiara Laudani

Collana: Serie di psicologia

Argomenti: Psicologia sociale, di comunità, politica, ambientale, dell'emergenza, del turismo

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche