All paper orders received by July 27 will be shipped by August 1. We’ll resume shipping operations starting August 25. 🏖️ Wishing you a wonderful holiday!

Strategie per l'apprendimento dell'handicappato mentale
Authors:

Lucio Cottini

Strategie per l'apprendimento dell'handicappato mentale

Aspetti metodologici e tecnici dell'intervento educativo

Pages: 240

ISBN: 9788820496869

Edition: 3a edizione 2002

Publisher code: 1305.1

Availability: Esaurito

Insegnare significa trasmettere un sapere. Insegnare all'handicappato mentale significa molto di piĂą. Vuol dire aiutare, guidare, stimolare l'apprendimento dell'allievo allo scopo di migliorare la sua qualitĂ  della vita, ossia garantirgli

• la salute psico-fisica;

• l'acquisizione di abilità necessarie all'integrazione;

• la capacità di instaurare relazioni interpersonali;

• la possibilità di applicarsi in attività professionalmente significative;

• la possibilità di autorealizzarsi.

E per ottenere questo, esistono tecniche ormai ripetutamente collaudate che derivano da approfondite ricerche psicologiche, in particolare dalle teorie dell'apprendimento e dei modelli cognitivistici.

Il volume riporta quindi vere e proprie strategie per la costruzione di un curricolo educativo volto allo sviluppo di abilitĂ  professionali, scolastiche e motorie; per l'acquisizione di abilitĂ  e competenze; per il loro consolidamento e per il controllo di problematiche comportamentali.

Ma, come dice nella presentazione Paolo Meazzini, merito di questo volume non è solo quello di insegnare ad usare scienza e tecnologia per migliorare la vita all'handicappato. E' anche, soprattutto, la "sensibilità" sociale, etica e deontologica che lo innerva e che permette di qualificarlo come felice tentativo di coniugare la metodologia ai valori di solidarietà.

Attraverso la lettura del volume, il "buon educatore" troverĂ  il modo di coniugare le capacitĂ  tecnico-metodologiche ad una connaturata e necessaria predisposizione umana.

Lucio Cottini, laureato in pedagogia e sociologia, diplomato in educazione fisica, è docente all'Isef presso l'Università di Urbino e ai corsi di specializzazione polivalente di Urbino e Ancona. Svolge funzione di coordinatore presso il centro socio-educativo "Francesca" di Urbino. E' autore di diverse pubblicazioni.

Riabilitazione psicosociale: manuali professionali è una nuova collana che - all'insegna di una manualistica di facile accessibilità - propone volumi scientificamente all'avanguardia, scritti da noti specialisti, che aiutino gli operatori psicosociali a comprendere ed affrontare "concretamente" i problemi delle categorie più deboli.

IL CONCETTO DI QUALITA'
DELLA VITA
• La qualità della vita per il soggetto con ritardo mentale
* La qualitĂ  della vita come obiettivo del processo educativo
* L'handicappato mentale dopo la scuola dell'obbligo: prospettive di sviluppo o di regressione?
* L'obiettivo della qualitĂ  della vita attraverso l'apprendimento di abilitĂ  per l'integrazione
RITARDO MENTALE E
APPRENDIMENTO: VERSO
UN MODELLO INTEGRATO
• Le teorie dell'apprendimento
* Il condizionamento rispondente
* Il condizionamento operante
* Il modellamento
• L'approccio cognitivistico Human Information Processing
* Il registro sensoriale
* Il riconoscimento percettivo
* Attenzione
* La memoria a breve termine
* La memoria a lungo termine
* Il passaggio dell'informazione dalla M.B.T. alla M.L.T.
* L'organizzazione e il recupero delle informazioni in M.L.T.
• L'approccio cognitivo -comportamentale per l'apprendi-mento del soggetto con handicap mentale
* Caratteristiche dell'approccio cognitivo-comportamentale
* Apprendimento e ritardo mentale
* Il soggetto con ritardo mentale
* Limiti del processo di apprendimento
LE CARATTERISTICHE
METODOLOGICHE DELL'
INTERVENTO EDUCATIVO
NELL'OTTICA COGNITIVO -
COMPORTAMENTALE
• La diagnosi funzionale (assessment)
* La valutazione delle abilitĂ  e dei deficit
* L'osservazione e la misurazione del comportamento
* Analisi funzionale del comportamento
• Definizione degli obiettivi e costruzione del curricolo educativo
* ModalitĂ  per la definizione di obiettivi osservabili
* Task-analysis e costruzione del curricolo educativo
* Curricolo educativo per lo sviluppo delle abilitĂ  professionali
* Il monitoraggio degli interventi educativi
• Strategie di intervento per l'acquisizione ed il consolidamento di abilità e competenze
* La regolazione degli stimoli
* Modellamento, modellaggio e concatenamento
* Autoregolazione e metacognizione
* Il consolidamento delle risposte
* La generalizzazione
• Strategie di intervento per il controllo di problematiche comportamentali
* Strategie non punitive
* Token economy
* Le procedure molto aversive


You could also be interested in