Test - Misurare lo stress
Autori:

Santo Di Nuovo, Luciano Rispoli, Emilia Genta

Test - Misurare lo stress

Il test M.S.P. e altri strumenti per la valutazione integrata

IL TEST NON È PIÙ DISPONIBILE IN QUANTO ESAURITO

Lo stress è considerato oggi uno dei problemi sociali più gravi, cui va data una adeguata risposta sia a livello di cura che di prevenzione. Studi sperimentali hanno dimostrato il collegamento stretto tra condizioni alterate di stress e livelli biologici profondi, che giocano un ruolo importante in diverse malattie. Lo stress è inoltre causa diretta di patologie: ansia, attacchi di panico, insonnia, difficoltà di concentrazione e di decisione, pensieri ripetitivi, irritabilità. Sul piano lavorativo, sono ben noti i costi del burnout, effetto diretto di una situazione di stress prolungato.
Le variabili che caratterizzano il passaggio dallo stress "adattivo" a quello cronico e fonte di disagio sono tanto complesse da richiedere un approccio multidimensionale sia per l'intervento - preventivo o terapeutico - che per l'assessment.
Riguardo a quest'ultimo aspetto, le misure di stress in uso sono prevalentemente di tipo indiretto: cioè tengono conto o degli eventi stressanti o dei sintomi conseguenti allo stato di stress.
Obiettivo di questo test è presentare una modalità multidimensionale di "misurazione" dello stress che utilizzi sia il questionario self-report (la traduzione e adattamento italiano del test Mesure du Stress Psychologique di Tessier e collaboratori, dell'Università Laval del Quebec), sia una serie di griglie di osservazione per la rilevazione dall'esterno di vari aspetti, fra i quali la respirazione, la postura, il movimento, il tono della voce.
La precisa collocazione del soggetto all'interno di una scala stress-benessere consente di valutare - anche quantitativamente - l'efficacia del trattamento praticato, quale che sia l'ottica teorica a fondamento del trattamento stesso; ma la metodologia presentata, rendendo possibile una rilevazione diretta dello stato dell'organismo anche prima che si arrivi a conseguenze di malattia conclamata, è utile per il lavoro preventivo mirante a ridurre i processi di cronicizzazione dello stress e le loro conseguenze in termini di perdita di benessere personale e sociale.

Potrebbero interessarti anche