Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Riccardo Gini, Davide Papa
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2023/107
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 63-71 Dimensione file 583 KB
DOI 10.3280/TR2023-107008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
‘Storie di paesaggi in cerca d’autore’: potremmo chiamare così il racconto del progetto ReLambro se nel comune di Segrate, un’area simile a molti luoghi delle nostre città con spazi consumati dall’evoluzione industriale o relitti dimenticati dalle trasformazioni frettolose. Uno spazio indefinito, disponibile a molti usi, che non è città, ma nemmeno campagna. L’intervento di rigenerazione descritto in questo articolo rappresenta il primo tassello di un più ampio scenario strategico nel contesto metropolitano, un territorio frammentato che appare però ricco di risorse ambientali, dove ricostruire la qualità ambientale e incrementare il valore della biodiversità sono aspetti a cui non si può più rinunciare, se non compromettendo irrimediabilmente la qualità della vita dei cittadini.
Parole chiave:spazi aperti; qualità ecologica; paesaggio
Riccardo Gini, Davide Papa, Il progetto paesaggistico degli spazi aperti. Tasselli di rigenerazione nella rete verde in "TERRITORIO" 107/2023, pp 63-71, DOI: 10.3280/TR2023-107008