Strumenti e tecniche di riabilitazione psichiatrica e psicosociale
Pagine: 482
ISBN: 9788846447517
Edizione: 9a ristampa 2014, 1a edizione 2003
Codice editore: 1305.39
Disponibilità: Discreta
Pagine: 482
ISBN: 9788846447517
Edizione: 9a ristampa 2014, 1a edizione 2003
Codice editore: 1305.39
Disponibilità: Discreta
Sono passati circa venticinque anni da quando in Italia si è cominciato a parlare di riabilitazione nel campo del disagio psichico. Attraverso numerose difficoltà, dovute alla diversità degli orientamenti e dei modelli, e talvolta alla scelta di un approccio empirico e spontaneistico, essa ha proseguito il suo cammino lungo un filo conduttore che le ha permesso di acquisire la dignità di intervento specifico per una presa in carico globale della persona e del suo disagio.
In questo volume si cerca di concettualizzare il lavoro riabilitativo come si è sviluppato in questi anni nella realtà italiana a partire dai primi modelli di riferimento di derivazione anglosassone, cui ci si è inizialmente ispirati, per giungere a delineare non un nuovo modello, ma un percorso la cui specifica connotazione ha consentito di derivare una teoria dalla prassi, e di definire i metodi e le strategie attraverso cui l'uso di tecniche e strumenti può essere dotato di senso e di storia. Esso vuole essere la traccia di un cammino in cui all'interno di un progetto unitario, funzioni e obiettivi parziali si integrano e si intersecano al servizio di una meta comune: consentire al paziente o comunque a chi soffre per una forma di disagio psichico, il maggiore benessere e la migliore qualità di vita possibile.
Questo libro vuole offrire uno spunto di riflessione sugli aspetti teorici della riabilitazione, ma soprattutto cerca di spiegare come "fare riabilitazione": arte, musica, gruppo discussione, assertività, pet therapy, attività di vita quotidiana, sono soltanto alcune delle tecniche viste e proposte all'interno di un progetto condiviso, vero punto d'incontro e confronto delle diverse professionalità.
In ogni capitolo i riferimenti teorici si articolano e si integrano con gli aspetti applicativi per costituire un testo base per gli studenti del corso di laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica, Terapia occupazionale ed Educatore professionale e in modo complementare per gli studenti di Medicina, Scienze infermieristiche, Psicologia e della scuola di specializzazione in Psichiatria. Esso si rivolge inoltre a tutti gli operatori della riabilitazione come strumento che completa l'informazione e che può essere una facile lettura per chi lavora "sul campo", ivi compresi i volontari ed i familiari, e tutti coloro che sentono l'esigenza di trovare un punto di riferimento teorico-pratico su cui fondare il loro operare.
Gabriella Ba è professore ordinario di Psichiatria presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano. Nell'ambito della stessa è coordinatore della Sezione di Psichiatria del Dipartimento di Medicina Interna e svolge la sua attività clinica come responsabile dell'Unità di Riabilitazione psichiatrica dell'Ospedale Maggiore Policlinico (IRCCS) di Milano. È presidente del corso di laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica, presidente della Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale (SIRP) e vicepresidente de la Societé International de Psychopathologie de l'Expression (SIPE). Autrice di numerosi contributi sulla riabilitazione, ha curato il volume Metodologia della riabilitazione psicosociale (Angeli, 1994).
Contributi: Lina Barbieri, Roberta Berger, Amelia Bielli, Cinzia Bressi, Irma Caspani, Paola Cislaghi, Margherita Comazzi, Emilio Fava, Matteo Ferri, Claudio Galvano, Gian Marco Giobbio, Paolo Giovannelli, Brunella Lavecchia, Roberta Magnotti, Claudio Mencacci, Lidia Miele, Piera Morosi, Manuela Peserico, Massimo Rabboni, Luisa Rescaldina, Claudia Salamone, Caterina Viganò, Antonio Vita
Collana: Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Argomenti: Psichiatria, neuropsichiatria, neuroscienze, psicofisiologia, psicobiologia - Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico - Valutazione, sostegno e riabilitazione nell'età dello sviluppo - Valutazione, sostegno e riabilitazione nell'adulto e nell'anziano - Psicologia delle disabilità - Disturbi dell'alimentazione
Livello: Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.