Manuale dell'interprete della lingua dei segni italiana
Autori:

Maria Luisa Franchi, Simonetta Maragna

Manuale dell'interprete della lingua dei segni italiana

Un percorso formativo con strumenti multimediali per l'apprendimento

Un manuale per tutti coloro che intendono diventare interpreti di Lingua dei Segni Italiana (LIS). La grande novità del libro è la possibilità di esercitarsi e poi confrontarsi con alcuni video, che riportano anche le attività svolte dal vivo durante uno dei corsi per interpreti organizzato dall’Ente Nazionale Sordi (sezione provinciale di Roma).

Pagine: 202

ISBN: 9788820408435

Edizione: 4a ristampa 2021, 1a edizione 2013

Codice editore: 1305.167

Disponibilità: Buona

Pagine: 202

ISBN: 9788856860481

Edizione:1a edizione 2013

Codice editore: 1305.167

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 202

ISBN: 9788856872644

Edizione:1a edizione 2013

Codice editore: 1305.167

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Chi è l'interprete di Lingua dei Segni Italiana (LIS)? Qual è il suo ruolo e quale deve essere la sua formazione? Quali sono gli aspetti neurolinguistici che intervengono durante la comprensione del testo in Italiano e in LIS? Quali sono i principali ambiti interpretativi e come si deve comportare l'interprete?
A questi e a molti altri interrogativi rispondono le autrici di questo manuale che è rivolto a tutti coloro che intraprendono il lungo e difficile percorso per diventare interpreti di Lingua dei Segni Italiana, con l'obiettivo di offrire sia spunti di riflessione e approfondimento sia video su cui esercitarsi.
Il volume infatti è composto da una parte teorica e una parte fortemente operativa, in cui si propongono esercizi e attività che il lettore è chiamato a svolgere per misurarsi con le proprie competenze interpretative.
La grande novità del libro è data dalla possibilità di esercitarsi e poi confrontarsi con alcuni video, che riportano anche le attività svolte dal vivo durante uno dei corsi per interpreti organizzato dall'Ente Nazionale Sordi sezione prov.le di Roma. Sono stati inoltre selezionati diversi filmati che propongono esercitazioni per migliorare la comprensione del testo e potenziare la memoria. Altri si riferiscono ai cambiamenti nell'uso della Lingua dei Segni Italiana rispetto al tempo, allo spazio, al mezzo e alle classi sociali, oltre che al contesto, allo scopo e all'argomento.
Il libro si conclude con l'analisi dei vari ambiti interpretativi, dal tribunale alla televisione, dall'università all'arte fino alla specificità dell'interpretariato per sordo-ciechi, evidenziando di ognuno le peculiarità e le problematiche, sempre in un'ottica fortemente operativa.

Maria Luisa Franchi è un'interprete di Italiano-LIS, bilingue fin dalla nascita. Dagli anni '80 collabora con l'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR di Roma ed è insegnante di Lingua dei Segni Italiana (LIS). È formatore di interpreti, coopera con l'ANIOS, l'Associazione degli interpreti di Lingua dei Segni Italiana, e con l'ENS. Dal 1994 è interprete del Tg1 LIS della Rai.
Simonetta Maragna , esperta di didattica specializzata rivolta agli alunni sordi, ha insegnato a lungo a Roma Tre e attualmente insegna alla Lumsa, Facoltà di Scienze della Formazione. Per molti anni è stata presidente del Cda dell'Istituto Statale dei Sordi di Roma. Collabora con l'ISTC CNR ed è autrice di numerosi volumi, tra cui Linguaggio e sordità (Il Mulino, 2006), L'assistente alla comunicazione (FrancoAngeli, 2007), La sordità (Hoepli, 2008), I diritti dei sordi (FrancoAngeli, 2012 edizione aggiornata).



Virginia Volterra, Presentazione
Introduzione
Maria Luisa Franchi, Simonetta Maragna, La figura dell'interprete
(L'interprete di LIS; Il ruolo dell'interprete; Bidirezionalità dell'interprete di LIS; Il registro)
Il processo formativo
( Maria Luisa Franchi, Anna Maria Peruzzi, L'evoluzione storica; Maria Luisa Franchi, L'organizzazione di un corso per interpreti: uno sguardo alla teoria; Maria Luisa Franchi, L'organizzazione di un corso per interpreti: modalità operative; Maria Luisa Franchi, Anna Maria Peruzzi, Il tirocinio: momento fondamentale; Rosanna Carboni, Il corso per interpreti di LIS dell'ENS sezione provinciale di Roma; Roberta Vasta, Tradurre e un po' tradire: l'interprete di LIS, una professione di frontiera)
Silvia Del Vecchio , Maria Luisa Franchi, Giulia Petitta, Analisi dell'interpretazione
(La memoria: cenni teorici; Il ruolo delle memorie nel processo di interpretazione; Il modello di interpretariato di Dennis Cokely; Modalità dell'interpretazione: visualizzazione e riformulazione; La comprensione del testo; Il meccanismo della comprensione; L'intenzione comunicativa; La produzione del testo in L2; Il ruolo delle interferenze durante il processo di interpretazione)
Simonetta Maragna, Emanuela Cameracanna, L'evoluzione della lingua: Italiano e LIS a confronto
(La lingua cambia secondo il tempo; La lingua cambia secondo lo spazio; La lingua cambia secondo il mezzo e la classe sociale; La lingua cambia secondo il contesto; La lingua cambia secondo lo scopo e l'argomento; Il linguaggio figurato; I modi di dire)
Dimensione operativa e ambiti interpretativi
( Maria Luisa Franchi, Anna Maria Peruzzi, Interpretazione di trattativa e di conferenza; Maria Luisa Franchi, Dimensione operativa: la pianificazione logistica; Maria Luisa Franchi, Dimensione operativa: il team di lavoro; Maria Luisa Franchi, Gli aspetti linguistici; Maria Luisa Franchi , Simonetta Maragna, Roberta Vasta, L'interprete all'università; Maria Luisa Franchi, Marcello Cardarelli, L'interprete in tribunale; Silvia Del Vecchio, Maria Luisa Franchi, Interpretariato in televisione; Maria Cristina Cuccurullo, L'ambito artistico; Maria Luisa Franchi, Anna Maria Peruzzi, L'interprete e il medico; Silvia Del Vecchio, L'interprete e le nuove tecnologie; Riccardo Ferracuti, L'interprete sordo e l'interprete per sordo ciechi)
Bibliografia.

Contributi: Emanuela Cameracanna, Rosanna Carboni, Marcello Cardarelli, Maria Cristina Cuccurullo, Silvia Del Vecchio, Riccardo Ferracuti, Anna Maria Peruzzi, Giulia Petitta, Roberta Vasta, Virginia Volterra

Collana: Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo

Argomenti: Logoterapia - Psicologia delle disabilità

Livello: Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti

Potrebbero interessarti anche