Arte e psicoanalisi: il respiro della creatività

A cura di: Graziano De Giorgio

Arte e psicoanalisi: il respiro della creatività

La creatività umana prende forma conoscibile e comunicabile nei sogni e nelle fantasie così come nelle rappresentazioni artistiche. I linguaggi dell’arte, nelle varie forme espressive, possono quindi suggerirci sentieri nuovi per avvicinarci alla lingua segreta della psiche.

Pagine: 240

ISBN: 9788891744531

Edizione: 1a edizione 2017

Codice editore: 1217.3.11

Disponibilità: Discreta

Pagine: 240

ISBN: 9788891748287

Edizione:1a edizione 2017

Codice editore: 1217.3.11

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Le parole, il discorso verbale possono esprimere tutto? O vi sono esperienze che le parole non riescono a veicolare, né a farci sentire?
Il contatto con le realtà umane più profonde, ci dice la psicoanalisi, provoca eccitazione ed emozioni che vanno dal piacere al sollievo fino all'angoscia e al terrore. I sogni e le fantasie possono creare uno schermo che protegge dall'incontro ravvicinato con sentimenti troppo intensi e dal perturbante di freudiana memoria.
La stessa funzione ce l'hanno le opere d'arte e le produzioni artistiche: dalle arti visive, al cinema, alla parola letteraria, alla musica. La creatività umana prende forma conoscibile e comunicabile nei sogni e nelle fantasie così come nelle rappresentazioni artistiche. Queste costituiscono il respiro della psiche, e permettono l'avvio di un lavoro di elaborazione e di trasformazione dei materiali psichici grezzi perché, come i sogni e le fantasie, sono portatrici di elementi inconsci universali. In virtù della loro struttura dinamica, le produzioni e rappresentazioni artistiche non solo danno voce a sentimenti ed emozioni ma costituiscono il mezzo attraverso cui un osservatore può riconoscere un movimento psichico originario.
Sono quindi i linguaggi dell'arte, nelle varie forme espressive, a suggerirci sentieri nuovi per avvicinarci alla lingua segreta della psiche. Nel suo seminario parigino del 1978 Wilfred Bion comparava gli psicoanalisti all'artista e invitava gli psicoanalisti a riflettere in quale tipo di impresa essi fossero coinvolti: "Che tipo di artista siete voi? Vasai, pittori, musicisti, scrittori? Nella mia esperienza, alcuni psicoanalisti non sanno che tipo di artista essi siano... Se essi non riescono a vedere loro stessi come artisti, essi stanno sbagliando lavoro".

Contributi di: Hugo Aisemberg, Cecilia Alvarez, Simona Argentieri, Stefano Bolognini, Giorgio Callea, Marta Capuano, Domenico Chianese, Giuseppe Civitarese, Philippe Daverio, Graziano De Giorgio, Paola Golinelli, Rita Manfredi Gervasini, Elisabetta Marchiori, Valeria Egidi Morpurgo, Fausto Petrella, Stefano Pozzoli, Cosimo Schinaia.

Graziano De Giorgio, psichiatra e psicoanalista, è Membro Ordinario della SPI e dell'IPA. Collabora con l'European Psychoanalytic Institute. È presidente dell'Associazione Culturale Tristitropici. Vive e lavora a Brescia. Tra i numerosi articoli scientifici di interesse psichiatrico e psicoanalitico: con F. Petrella e S. Vecchio (a cura di), Sogno o son desto? Senso della realtà e vita onirica nella psicoanalisi odierna (Angeli, 2011); con G. Civitarese (a cura di), Le parole e i sogni (Alpes, 2015).

Gli Autori
Philippe Daverio, Prefazione
Graziano De Giorgio, Presentazione
Stefano Bolognini, La mentalità artistica
Domenico Chianese, Per un'estetica del vivere
Giuseppe Civitarese, Il bello terribile. Sul sublime e il conflitto estetico
Giorgio Callea, Il crollo. Scott Fitzgerald, Schnitzler e Kubrick
Simona Argentieri, Gli inganni dell'Io narrante in psicoanalisi e in letteratura
Valeria Egidi Morpurgo, Eroi e antieroi. Quali figure per il nostro tempo?
Cosimo Schinaia, Le stanze dell'analisi
Marta Capuano, Narcisismo architettonico. Architetture senza anima
Cecilia Alvarez, Due pittori, due modi di rimpiazzare il fratello morto (Van Gogh e Dalì)
Paola Golinelli, Creatività e patologia in Melancholia di Lars Von Trier
Elisabetta Marchiori, Un incontro può cambiare un destino. Discorsi delle arti ediscorsi della psicoanalisi intorno a un film
Rita Manfredi Gervasini, Fotogrammi di eternità. Attrazione verso l'infinito nel momento dell'attesa
Hugo Aisemberg, La nostalgia nel tango
Fausto Petrella, Improvvisazione musicale e improvvisazione psicoananalitica
Graziano De Giorgio, La voce nell'arte e nell'interpretazione psicoanalitica
Stefano Pozzoli, Musica e psicoanalisi: note dal luogo delle origini.

Contributi: Hugo Aisemberg, Cecilia Alvarez, Simona Argentieri, Stefano Bolognini, Giorgio Callea, Marta Capuano, Domenico Chianese, Giuseppe Civitarese, Philippe Daverio, Valeria Egidi Morpurgo, Paola Golinelli, Rita Manfredi Gervasini, Elisabetta Marchiori, Fausto Petrella, Stefano Pozzoli, Cosimo Schinaia

Collana: Psicoanalisi psicoterapia analitica

Argomenti: Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico - Psicoanalisi e psicologia dinamica - Psicologia dell’arte e della letteratura, psicologia estetica

Livello: Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti

Potrebbero interessarti anche